L’Uomo Tigre (Taigā Masuku): news, trama, curiosità, personaggi, trailer, sigle, episodi e immagini

L’Uomo Tigre (Taigā Masuku): recensione, scheda, trama, news, trama, curiosità, personaggi, trailer, sigle, episodi e immagini sul tuo cartone animato, anime, fumetto o manga preferito

L'Uomo Tigre (Taigā Masuku)
L’Uomo Tigre (Taigā Masuku) è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrata da Naoki Tsuji. Venne pubblicata in Giappone tra il 1968 e il 1971 dalla casa editrice Kōdansha.

Il manga ha successivamente dato origine a tre serie televisive anime, prodotte da Toei Animation e rivolte ad un pubblico maturo: la prima nel 1969, la seconda nel 1981 e la terza nel 2016.

Sia il manga che l’anime hanno riscontrato un enorme successo. Nel 2013 è stato realizzato il film live-action Tiger Mask, basato sulla serie. La popolarità del personaggio in Giappone ha portato diverse federazioni di wrestling ad adottare delle gimmick di Tiger Mask, ispirate al personaggio del fumetto. Nel corso degli anni si sono verificati in Giappone donazioni e regali anonimi destinati ad orfanotrofi, firmati con il nome di Naoto Date.

Manga

Il fumetto è stato pubblicato in Italia dalla SaldaPress dal 2001 al 2007, con l’uscita dell’ultimo e 15° volume a giugno 2007. Nonostante il nome originale del protagonista sia “Tiger Mask“, nell’edizione italiana è stato adottato il nome “Uomo Tigre” in quanto più familiare al pubblico italiano. Nel 2012, l’editore Panini Comics ha annunciato la ripubblicazione del manga per gennaio 2013 durante il Lucca Comics & Games.

Anime

Dal manga sono state tratte tre serie televisive anime prodotte da Toei Animation. La prima serie, composta da 105 episodi, è stata trasmessa in Giappone dal 2 ottobre 1969 al 30 settembre 1971, ed è stata doppiata e trasmessa in Italia a partire dal 1982 da varie emittenti locali.

La seconda serie, Uomo Tigre II, è stata realizzata nel 1981 e composta da 33 episodi, con la collaborazione degli autori della prima serie e di Junichi Miyata. In questa seconda serie viene confermata la morte di Naoto Date così come raccontato nel manga, mentre il primo anime finiva con la sua fuga.

Il nuovo anime Tiger Mask W, realizzato nel 2016, è il sequel ufficiale della prima serie e composto da 38 episodi, lasciando il dubbio sulla sopravvivenza del protagonista chissà dove all’estero.

Notizie su L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
  • Novembre 2023/em> – L’UOMO TIGRE: IN ARRIVO UN FILM LIVE ACTION ITALIANO PER IL MERCATO INTERNAZIONALE: Ii fratelli Nicola e Marco De Angelis, produttori per Fabula Pictures, sono da poche ore al centro dell’attenzione dei fan, dopo la loro intervista a The Hollywood Reporter durante la quale hanno dichiarato di aver acquistato i diritti per girare un film live action su L’Uomo Tigre-Tiger Mask di Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji in Italia edito da Panini Comics, dal quale venne tratta la famosa serie animata divenuta di culto nel 1969. Il live action verrà girato in Italia e Giappone con un regista straniero, “anche se alcuni italiani hanno già fatto un take e sono molto interessanti”, presto si avranno novità, dichiarano, anche sull’attore protagonista che dovrebbe essere italiano.
  • Settembre 2016TIGER MASK W: IL NUOVO UOMO TIGRE PARTE IL 1 OTTOBRE: Tiger Mask W, la nuova serie animata dedicata all’Uomo Tigre, partirà sabato 1 ottobre alle ore 2.45 su TV Asahi. Le due sigle d’apertura, “Ike! Tiger Mask!” e “King of the wild”, saranno cantate dalla band raggae Shonan no Kaze. Sono, inoltre, stati rivelati i personaggi principali della serie, con relativi doppiatori. Nella serie appariranno anche diversi lottatori realmente esistenti, attualmente sotto contratto per la New Japan Pro Wrestling (NJPW).
  • Luglio 2016 – TIGER MASK W: IN AUTUNNO IL NUOVO ANIME DELL’UOMO TIGRE: È recentemente arrivata la conferma, tramite l’apertura di una pagina dedicata nel sito ufficiale della Toei Animation che mostra immagini promozionali e persino un primo trailer. Tiger Mask W (la W, come da consuetudine giapponese, si legge “Double”) partirà il prossimo autunno su TV Asahi, in concomitanza col sessantesimo anniversario della casa di produzione Toei Animation. La serie non sarà un remake dell’originale anime degli anni ’60, bensì un seguito. Protagonisti della storia sono due giovani lottatori, Naoto Azuma e Takuma Fujii, che si allenano nella piccola federazione chiamata Zipang Pro-wrestling. Quando la loro federazione viene schiacciata da una malvagia federazione chiamata GWM (Global Wrestling Monopoly), dietro la quale si nasconde una rinata Tana delle Tigri, il destino divide i due ragazzi: Naoto, recatosi alle pendici del monte Fuji per allenarsi, indosserà i panni di Tiger Mask, deciso a sgominare la malvagia organizzazione; Takuma, invece, entrerà a far parte di Tana delle Tigri per distruggerla dall’interno, con l’identità di Tiger The Dark.
  • Marzo 2016L’UOMO TIGRE: IN ARRIVO UN NUOVO ANIME: Takaaki Kidani, fondatore della casa produttrice di carte collezionabili Bushiroad, papà della serie Tantei Opera Milky Holmes e proprietario della New Japan Pro Wrestling, ha annunciato che è in produzione un nuovo adattamento animato dell’ Uomo Tigre (Tiger Mask), leggendario manga sul wrestling firmato negli anni ’60 da Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji. Il nuovo anime vedrà presenti nel cast molti reali lottatori della federazione.
  • Settembre 2015TIGER MASK – SHADOW OF JUSTICE: OSADA RIVISITA L’UOMO TIGRE: Da Young Magazine The Third di ottobre giunge la notizia di un nuovo manga per Tiger Mask, l’intramontabile Uomo Tigre, affidato alle matite dello stesso Osada già autore di titoli quali Raoh – Il conquistatore del cielo e Toto! The Wonderful Adventure, rispettivamente pubblicati in Italia da Panini e Star Comics.
    Il debutto è previsto sul numero di novembre del magazine, in vendita in Giappone dal 6 ottobre. Osada sarà aiutato nei testi da Katsunori Kobayashi. Il remake, ambientato nel prossimo futuro, avrà per titolo Tiger Mask – Shadow of Justice.
Scheda di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
  • Fumetto
    Autore: Ikki Kajiwara / Editore: Kōdansha
  • Cartone Animato
    Regia: Takeshi Tamiya
  • Info
    Studio: Toei Animation / Genere: sportivo
Trama di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)

Naoto Date è un orfano cresciuto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Un giorno, durante una visita allo zoo con i suoi compagni di orfanotrofio, quando vide la gabbia dei grandi felini capì che voleva diventare forte come una tigre per combattere le ingiustizie subite dagli orfani come lui. Così, lasciando i suoi compagni attoniti, fuggì e incontrò un emissario della Tana delle Tigri, un’associazione malavitosa che addestrava lottatori di wrestling provenienti da ogni parte del mondo. Si recò sulle Alpi, dove aveva sede la Tana delle Tigri, e lì trascorse i successivi dieci anni sottoponendosi ad allenamenti estremamente duri.

Divenuto adulto, iniziò a combattere con grande ferocia, come gli era stato insegnato. Dopo essersi fatto un nome come lottatore feroce negli Stati Uniti, dove venne soprannominato “Diavolo Giallo” (“Yellow Devil”), tornò in Giappone e dimostrò ancora la sua ferocia e crudeltà. Tuttavia, la Tana delle Tigri aveva una legge che imponeva ad ogni lottatore di inviare metà dei propri compensi all’associazione per tutta la durata della sua carriera. Chi non rispettava questa regola veniva considerato un traditore e subiva punizioni terribili, come mutilazioni o la morte.

Naoto Date, che ora combatte con il nome di Tiger Mask, fa ritorno all’orfanotrofio in cui è cresciuto e decide di non rispettare l’obbligo imposto dalla Tana delle Tigri, destinando invece il denaro guadagnato dagli incontri a beneficio degli orfani. Una volta saldato il debito dell’orfanotrofio con lo strozzino, Tiger Mask inizia a combattere in modo onesto per non influenzare negativamente i suoi giovani fan.

Tuttavia, ciò che inizia come un gesto di benevolenza, si trasforma rapidamente in una serie di combattimenti violenti e mortali contro i sicari mandati dalla Tana delle Tigri per punire il suo tradimento. Quest’organizzazione criminale ordina di ucciderlo sul quadrato, ma Tiger Mask lotta con tutte le sue forze per liberarsi dal loro controllo.

Nel frattempo, partecipa ai Campionati Mondiali di wrestling e combatte contro altri lottatori, spesso utilizzando tecniche scorrette. Questi combattimenti mettono in mostra la sua integrità e attirano l’attenzione del pubblico.

Nell’incontro finale, Tiger Mask affronta il capo della Tana delle Tigri, che scende personalmente sul ring dopo i fallimenti dei suoi emissari. Durante il combattimento, il capo gli toglie la maschera, ma Tiger Mask, ormai fuori controllo, lo uccide con una rabbia incontenibile. Con la morte del capo, l’associazione viene smantellata, ma Tiger Mask decide di lasciare il Giappone per ricominciare una nuova vita.

Curiosità su L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)

L’Uomo Tigre, un cartone animato degli anni ’80, consigliato allora per dodicenni, oggi sarebbe più adatto a un pubblico adulto per la sua intensa violenza. La storia ruota attorno ai lottatori che vengono addestrati in un luogo chiamato la “Tana delle Tigri”, che ricorda la rigorosa formazione alla Peking Opera School frequentata da Jackie Chan e Sammo Hung. Questa tana sottopone i lottatori a allenamenti estremamente duri, trasformandoli in macchine per il combattimento.

Il cartone presenta una serie di lottatori fantastici e bizzarri, ma include anche personaggi basati su wrestler reali come Antonio Inoki e alcuni wrestler giapponesi. Il mondo del wrestling ha visto un vero Tiger Mask, Satoru Sayama, e diverse incarnazioni del personaggio di Black Tiger.

Naoto, un lottatore, decide di donare le vincite delle sue lotte agli orfani anziché alla Tana delle Tigri. Queste donazioni diventano così famose che in Giappone chi fa beneficenza ai bambini poveri adotta lo pseudonimo di Naoto Date.

L’Uomo Tigre, creato nel 1968 come manga, ottenne un successo notevole. Il suo autore, Ikki Kajimura, ha creato anche altri manga sportivi come Rocky Joe, con simili temi di sconfitta e riscatto sociale nel Giappone post-bellico.

Il fumetto vede la fine tragica di Naoto. Nella serie animata, riesce a sfuggire alla Tana delle Tigri, mentre nel seguito animato perisce in un incidente, passando il testimone a un altro lottatore. La serie televisiva del 2016 riprende questa linea narrativa. Tuttavia, c’è un film con attori in carne e ossa, “Tiger Mask”, del 2013, che non è stato ben accolto.

Il fumettista Ikki Kajiwara ha creato il celebre manga de L’Uomo Tigre, precedente all’adattamento televisivo, caratterizzato da un’attenzione dettagliata per il contesto sociale e un esasperato stile sportivo.

Dopo un lungo periodo d’attesa, nel 1982 L’Uomo Tigre arriva sulle tv locali italiane, regalando ai telespettatori una sigla memorabile. L’emozionante canzone dei Cavalieri del Re accompagna la serie, anche se il verso della tigre è in realtà un ruggito di leone.

La Tana delle Tigri, luogo di addestramento dei lottatori, diventa un personaggio per sé, con richiami al nazismo e alla massoneria, un luogo crudele che tempra i protagonisti attraverso un addestramento estremamente duro.

Il doppiaggio, fondamentale per la caratterizzazione dei personaggi, subisce diversi cambiamenti nel corso della serie, dando ai protagonisti un timbro più maturo. Tuttavia, alcuni personaggi condividono la stessa voce, creando un mix nella continuità delle voci.

Ogni episodio presenta un nuovo e stravagante cattivo, una varietà di personaggi bizzarri, come mostri, uomini primitivi e Mister No, creando una serie di avversari dai gusti discutibili e costumi peculiari.

Nell’anime de L’Uomo Tigre sono presenti numerosi errori grafici: mani con sei dita, cambiamenti nei vestiti e persino personaggi che scompaiono e riappaiono. La precisione non fa parte di questi disegni.

L’anime Uomo Tigre II non ha il successo del predecessore, e con il passare degli anni l’animazione e la serie divergono. Nel 2016, la Toei Animation annuncia Tiger Mask W, una nuova storia che vede due amici lottatori combattere contro la Tana delle Tigri. Il film live-action del 2013 è considerato un’offesa alla serie originale.

L’Uomo Tigre ha avuto un impatto sociale significativo: diverse federazioni di wrestling hanno ispirato nuovi atleti seguendo l’esempio del personaggio. Satoru Sayama, il primo Tiger Mask, ha avuto una carriera di successo, rinominandosi in diverse fasi della sua carriera senza mai perdere la sua posizione di rilievo.

Numerose donazioni anonime sono state fatte in Giappone, ispirate all’eroe della serie che donava agli orfanotrofi. Un evento celebre è avvenuto nel 2010, quando dieci zaini di alto valore sono stati donati ad un centro psicopedagogico con un biglietto firmato “Naoto Date”.

L’anime ha saputo creare un forte legame tra il pubblico e i personaggi, in particolare con i bambini dell’orfanotrofio, come Kenta, che rappresentavano il pubblico stesso, incitando l’Uomo Tigre davanti alla TV. Questa identificazione ha reso la serie significativa per molti spettatori.

L’Uomo Tigre ha origine da un manga giapponese degli anni ’60 e ’70 chiamato Tiger Mask, creato da Ikki Kajiwara e disegnato da Naoki Tsuji. Kajiwara, autore di serie sportive storiche come Tommy la stella dei Giants e Rocky Joe, ha segnato il mondo dei manga. La sua vita privata, segnata da eventi drammatici, è stata altrettanto intensa, soprattutto a causa della tragica sorte della sua figlia.

Il personaggio dell’Uomo Tigre, presente sia nel manga che nell’anime, si confronta con lottatori reali dell’epoca. Naoto Date, diventando l’Uomo Tigre, sfugge alla Tana delle Tigri, un’organizzazione che chiedeva metà dei guadagni dei suoi lottatori. Preferendo donare questi soldi agli orfani, si scontra con una serie di avversari, alcuni dei quali rappresentati da lottatori reali come Antonio Inoki e Giant Baba.

Nel 1981, contemporaneamente al lancio della seconda serie dell’anime, la New Japan Pro Wrestling introduce un personaggio ispirato a Tiger Mask, interpretato da Satoru Sayama. Sayama, un atleta con uno stile acrobatico sviluppato nella lucha libre messicana, ha affrontato noti avversari come Dynamite Kid e ha ispirato diversi personaggi nella cultura popolare, tra cui quelli del videogioco Tekken. La maschera di Tiger Mask è stata indossata anche da diversi altri lottatori, incluso Eddie Guerrero, icona del wrestling.

Nel 1981 debutta la seconda serie dell’Uomo Tigre, con 33 episodi che rappresentano un seguito dell’anime originale. Tommy Aku, il nuovo Uomo Tigre, combatte contro un’organizzazione criminale chiamata Federazione Spaziale. Accanto a wrestler celebri, affronta sfide incredibili con il supporto di una tigre di nome Iron, stranamente vestita. Si rivela la morte di Naoto Date, anche se non è certo se sia realmente deceduto.

Nel 2016, la terza serie animata, Tiger Mask W, ribalta la storia di Naoto Date, suggerendo che non sia morto ma fuggito con un aereo nel ’71. Il racconto della serie precedente viene ritenuto fuori dalla linea temporale ufficiale, permettendo nuovi scontri tra vecchi e nuovi personaggi, con la Tana delle Tigri spostata negli USA e la partecipazione della New Japan Pro Wrestling.

Il film live-action del 2013 su Tiger Mask è stato criticato per la sua resa, con Naoto che si trasforma nell’Uomo Tigre indossando una tuta da Power Ranger. Tuttavia, nel 2011 è stato realizzato uno spot per pachinko con personaggi dell’anime, offrendo un’esperienza più divertente e fedele alla serie originale.

Il film live-action del 2013 su Tiger Mask è stato criticato per la sua resa, con Naoto che si trasforma nell’Uomo Tigre indossando una tuta da Power Ranger. Tuttavia, nel 2011 è stato realizzato uno spot per pachinko con personaggi dell’anime, offrendo un’esperienza più divertente e fedele alla serie originale.

Personaggi di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)

Naoto Date, Tiger Mask, Kenta

Episodi di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
  • 01 Il Demone Giallo
  • 02 La Fuga di Kenta
  • 03 Il Ritorno di Naoto
  • 04 La Legge di Tana delle Tigri
  • 05 Uomo Tigre Sfida Mister X
  • 06 Pitone Nero
  • 07 Incontro Leale
  • 08 La Trappola
  • 09 L’Uomo Gorilla
  • 10 Il Colpo del Ponte
  • 11 Lega Mondiale Professionisti
  • 12 Una Buona Ragione per Vincere
  • 13 Stella di Teschio
  • 14 Il Ricatto di Mister X
  • 15 Il Televisore Rotto
  • 16 La Prima Sconfitta
  • 17 Una Tigre Non Fugge Mai
  • 18 Il Confronto
  • 19 Due Ore Prima del Match
  • 20 L’Ombra di Tana delle Tigri
  • 21 La Vendetta di Fang il Rosso
  • 22 Una Speranza per Domani
  • 23 L’Uomo Tigre Rischia la Vita
  • 24 I Lottatori Mascherati
  • 25 Maschera d’Oro
  • 26 Grande Zebra
  • 27 Attento, Uomo Tigre!
  • 28 La Tana delle Tigri
  • 29 La Sfida
  • 30 Un Grande Lottatore
  • 31 L’Allenamento
  • 32 Mossa Vincente
  • 33 Il Grande Incontro
  • 34 Ragazzi nella Tana delle Tigri
  • 35 La Strada del Campione
  • 36 Campionati di Lotta
  • 37 L’Uomo delle Nevi
  • 38 I Campionati
  • 39 La Vittoria
  • 40 Tigre Immortale
  • 41 Maschera di Morte
  • 42 Lo Spirito di un Guerriero
  • 43 Un Lottatore Malvagio
  • 44 Il Rimorso
  • 45 La Nuova Maschera
  • 46 Il Piccolo Lottatore
  • 47 Re Giungla
  • 48 Tigre Contro Kamikaze
  • 49 Il ritorno dell’Uomo Tigre
  • 50 Ricordo di Hiroshima
  • 51 Difendiamo il Titolo
  • 52 Il Campionato Mondiale
  • 53 I Fratelli Miracolo
  • 54 Benvenuta Micro
  • 55 Citta’ Inquinate
  • 56 Popo Africa: Il Principe dell’Oscurita’
  • 57 Avversario Imbattibile
  • 58 L’Incontro
  • 59 Uno Sfidante Coraggioso
  • 60 Il Dottor Granky
  • 61 La Giusta Strada
  • 62 L’incubo Nero
  • 63 Joe l’americano
  • 64 E’ Natale
  • 65 Il Vero Campione
  • 66 La Paura di Tana delle Tigri
  • 67 L’Altra Faccia di Uomo Tigre
  • 68 Demone Giallo
  • 69 La Sfida di Junker
  • 70 Uno Strano Incontro
  • 71 Re Giaguaro
  • 72 La Forza di Daigo Daimon
  • 73 L’Ultima Risorsa
  • 74 Il Terzo Traditore
  • 75 La Grande Fuga
  • 76 Una Terribile Sfida
  • 77 Il Grande Match
  • 78 Un Duello all’Ultimo Sangue
  • 79 Il Capo della Tana
  • 80 Due Grandi Rivali
  • 81 Un Nuovo Lottatore
  • 82 Combattimento Disperato
  • 83 La Nuova Famiglia di Micro
  • 84 Il Garofano Bianco
  • 85 Caccia mortale
  • 86 Diavolo Pazzo
  • 87 Caccia a Uomo Tigre
  • 88 La Nuvola di Fuoco
  • 89 La Felicita’ di Yoshibo
  • 90 Il Texano
  • 91 La Tela del Ragno
  • 92 Mistero Nero
  • 93 Un Consiglio Prezioso
  • 94 L’Onore dell’Uomo Tigre
  • 95 Il Piranha
  • 96 Chi e’ Uomo Tigre?
  • 97 Un Lottatore Eccezionale
  • 98 Terrore di Combattere
  • 99 Lupo Solitario
  • 100 La Famiglia di Yoshibo
  • 101 La Sconfitta di Ken
  • 102 Il Trionfo della Verita’
  • 103 Un Mortale Tranello
  • 104 Il Fatidico Incontro
  • 105 La Disfatta di Tana delle Tigri
Trailer di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
Video di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
Sigle di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)
Immagini di L’Uomo Tigre (Taigā Masuku)

Le immagini non appartengono a animecartoon.it, ma sono state trovate in rete.