Chi è Superman?

Superman è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla DC Comics. Creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933

Chi è Superman

Superman, il cui nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla DC Comics. Creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ha fatto il suo debutto nel fumetto Action Comics n. 1 nel 1938.

Nato come Kal-El sul pianeta Krypton poco prima della sua distruzione, Superman viene mandato sulla Terra dai suoi genitori in una navicella spaziale. Viene trovato ed adottato da Jonathan e Martha Kent, che lo chiamano Clark Kent.

Con il passare del tempo, Clark sviluppa capacità sovrumane, tra cui forza incredibile e pelle impenetrabile. I suoi genitori adottivi gli consigliano di usare le sue capacità per aiutare gli altri, e così diventa Superman, il protettore della Terra.

Clark vive a Metropolis, dove lavora come giornalista per il Daily Planet. Tra i personaggi amici ci sono Lois Lane, Jimmy Olsen e Perry White, mentre i nemici principali sono Brainiac, Darkseid, il generale Zod e Lex Luthor, il suo arcinemico.

Superman è l’emblema del supereroe: veste un costume vistoso, adotta uno pseudonimo e, grazie alle sue abilità straordinarie, affronta il male. Anche se ci sono stati altri personaggi che potrebbero essere definiti supereroi, è stato Superman a renderlo popolare, stabilendo le sue convenzioni tradizionali.

La nascita del personaggio di Superman

Jerry Siegel e Joe Shuster si incontrano alla Glenville High School nel 1930 e collaborano per creare Superman, il primo supereroe, nel 1933. Il personaggio originariamente possedeva solo una forza fisica superiore, ma in seguito sono stati aggiunti altri superpoteri. Clark Kent è la doppia identità di Superman, che gli consente di condurre una vita normale come giornalista.

Il personaggio è stato creato da due autori ebrei, e il suo nome originale, Kal-El, significa “Voce di Dio” in ebraico.

Nel 1938, la DC Comics pubblica la prima storia di Superman su Action Comics, acquisendo i diritti d’autore del personaggio. Dopo una lunga disputa legale, nel 2008 i diritti sono stati in parte restituiti agli eredi di Siegel.

Storia editoriale

Il personaggio di Superman fece il suo debutto sulla rivista Action Comics il 18 aprile 1938 (pubblicato ufficialmente come numero di giugno). Dal giugno 1939, le sue storie a fumetti vennero pubblicate anche nella nuova testata Superman, interamente dedicata al personaggio, la quale venne pubblicata fino all’ottobre 2011 per un totale di 714 numeri.

Nel dicembre 1986, la serie ebbe una pausa e venne sostituita dalla collana Adventures of Superman, che riprese la numerazione da gennaio 1987 (numero 424) e che venne pubblicata fino all’aprile 2006 (numero 649) per un totale di 228 numeri mensili.

La nuova serie nacque come parte del progetto di rilancio editoriale voluto dalla DC Comics in concomitanza con il crossover Crisi sulle Terre infinite. Nel maggio 2006, al numero 650, la serie riprese il titolo originale di Superman. Dopo la chiusura di quest’ultima nel 2011, fu lanciata una seconda testata omonima che ripartì dal numero 1, 72 anni dopo il debutto del personaggio.

Nel 1991, il personaggio di Superman ebbe una nuova serie mensile, “Superman: The Man of Steel“, che venne pubblicata fino al 2003 per un totale di 136 numeri. A seguito dell’introduzione di questa nuova serie accanto ai titoli già esistenti, ogni settimana veniva pubblicata una nuova storia del personaggio.

Gli autori Siegel e Shuster lavorarono sul personaggio fino al 1948, quando vennero sostituiti da altri autori come Otto Binder, Leo Dorfman, Ed Herron, Edmond Hamilton e altri, mentre i principali disegnatori furono Wayne Boring, Al Plastino e Curt Swan.

Le vendite del fumetto calarono costantemente negli anni ’50 e nei decenni successivi, ma negli anni ’80 si ebbe un’inversione di tendenza. Il numero 75 di Superman, pubblicato nel novembre 1992, vendette oltre sei milioni di copie diventando il fumetto più venduto di sempre, grazie all’attenzione suscitata dalla morte del personaggio.

Il personaggio è apparso in numerose altre serie e miniserie, oltre che come comprimario in serie dedicate ad altri personaggi come Justice League of America e World’s Finest Comics, e in spin-off come Supergirl, Superman’s Pal Jimmy Olsen, Superman’s Girl Friend, Lois Lane e The Brave and the Bold.

Dal gennaio 1939, il personaggio di Superman divenne protagonista di una serie a strisce giornaliere pubblicate su varie riviste dal McClure Syndicate, oltre che nei comic book; la versione a tavole domenicali a colori esordì a novembre dello stesso anno e aveva una continuity narrativa separata da quella delle strisce giornaliere probabilmente perché Siegel aveva incaricato dei ghostwriters di realizzarle. Dopo Shuster, la realizzazione delle strisce passò a Wayne Boring, poi, dal 1949 al 1956, vennero disegnate da Win Mortimer. La serie venne pubblicata fino al 1966 in storie scritte da Siegel, Al Schwartz, Whit Ellsworth e Otto Binder e disegnate da Shuster, Boring, Jack Burnley, Win Mortimer e Curt Swan, fino a quando non venne interrotta nel maggio 1966. Riprese temporaneamente dal 1977 al 1983 in concomitanza con la serie di lungometraggi della Warner Bros.

Edizione in lingua italiana

In Italia, Superman debuttò come Ciclone, l’Uomo d’acciaio, sugli Albi dell’Audacia nel 1939, diventando poi Ciclone, L’Uomo Fenomeno su L’Audace nel 1940.

Per superare la censura del regime fascista, le storie vennero attribuite a Vincenzo e Zenobio Baggioli anziché a Siegel e Shuster. Dopo la guerra, dal 1946 al 1948, le storie di Superman vennero pubblicate dalla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali, nella Collezione Uomo Mascherato. La Mondadori acquisì i diritti del personaggio nel 1954 e lo pubblicò sugli Albi del Falco come Nembo Kid, privato della lettera “S” sul torace fino al 1966 e del nome originale fino al 1970. La testata divenne Superman Nembo Kid nel 1966 e solo Superman nel 1967, pubblicando anche le storie degli altri eroi DC. La serie terminò nel marzo 1970 con il numero 651.

Negli anni ’70 il personaggio di Superman venne pubblicato anche da altri editori e apparve su testate come Gli Albi della Williams e Linus. Dal 1976 al 1984, l’editore Cenisio pubblicò le storie del personaggio e dopo un decennio di pubblicazioni irregolari dalla Rizzoli, nel 1993 la Play Press riprese la pubblicazione di storie del personaggio. Quest’ultima creò anche una testata omonima pubblicata fino al 1999 per 125 numeri e una collana di recupero di storie meno recenti rimaste inedite. Con la chiusura di queste testate, le storie del personaggio vennero pubblicate in volumi distribuiti solo in fumetteria e sulla rivista DC Universe fino al 2006.

Dal luglio 2005 venne pubblicata la rivista Superman Magazine, durata solo 8 numeri. Con l’abbandono della Play Press dei diritti editoriali sulla DC nel giugno 2006, dall’agosto 2006 la Planeta DeAgostini varò la testata settimanale Le avventure di Superman, che ristampò le storie del supereroe a partire da Man of Steel. Sempre Planeta lanciò la collana mensile Superman nel giugno 2007, che presentava storie inedite. Da gennaio 2012 i diritti per la traduzione in italiano di tutte le pubblicazioni DC passarono all’editore RW Edizioni-Lion.

Dal 2020 in Italia i fumetti sono pubblicati dalla Panini Comics.

Biografia del personaggio

Superman, come molti personaggi dell’universo DC, ha una biografia suddivisa in due parti: una precedente e una successiva alla Crisi sulle Terre Infinite (Crisis on Infinite Earths), un crossover realizzato agli inizi degli anni ’80 per mettere ordine i molti mondi paralleli creati dagli autori a partire dagli anni ’30. Ciò ha portato all’esistenza di due continuità con personaggi e storie differenti, anche se molti elementi e personaggi pre-Crisi sono stati successivamente recuperati e aggiornati per mantenere coerenza nell’universo narrativo.

Biografia pre-Crisis

Il pianeta Krypton sta per esplodere e l’unico ad accorgersene è Jor-El, che invano prova a convincere il governo a evacuare in tempo. Per salvare almeno il figlio Kal-El, lo lancia verso la Terra con una capsula spaziale, ritenuto un pianeta ideale. La capsula parte poco prima dell’esplosione e atterra negli Stati Uniti, presso la fattoria di Jonathan e Martha Kent, due agricoltori del Kansas che lo adottano e lo chiamano Clark. Crescendo, Clark sviluppa una coscienza sociale molto forte e decide di mettere i suoi poteri al servizio della giustizia. Indossa il manto di Superboy e ispira alcuni giovani del XX secolo a formare il gruppo della Legione dei Super-Eroi. Divenuto maggiorenne, si trasferisce a Metropolis, dove trova lavoro come giornalista presso il Daily Planet, conosce il fotografo Jimmy Olsen e la sua futura moglie Lois Lane, che salverà spesso da situazioni pericolose.

Altri personaggi presenti nelle storie di Superman sono Lana Lang e Pete Ross, amici di Clark sin dall’infanzia, il direttore del Daily Planet Perry White e Lori Lemaris, regina di Atlantide e moglie di Aquaman nell’attuale continuity. Inoltre, Superman affronta spesso avversari come scienziati pazzi, imprenditori disonesti e politici corrotti, tra cui Luthor, un folle scienziato che crea Bizzarro, Mister Mxyzptlk, un folletto della quinta dimensione, il Giocattolaio, criminale che utilizza armi mortali a forma di giocattoli, Brainiac, un androide extraterrestre deciso a conquistare il mondo e uccidere Superman, e Darkseid, uno dei Nuovi Dei.

La storia Che cosa è successo all’Uomo del Domani?, scritta da Alan Moore e disegnata da Curt Swan e George Pérez, rappresenta la fine del periodo pre-Crisi per Superman ed è considerata dalla critica e dagli appassionati come la migliore storia dell’Uomo d’Acciaio. Essa narra l’ultimo assalto dei nemici di Superman, che lo costringe a uccidere Mxyzptlk e a decidere di entrare volontariamente in una stanza contenente della kryptonite d’oro, che gli toglie per sempre i suoi superpoteri. Questa storia è fuori continuity e immagina la fine del personaggio che sarebbe stato sostituito dalla nuova versione di John Byrne.

Biografia post-Crisis

Il periodo successivo alla Crisi inizia nel 1986 con la miniserie “Man of Steel” di John Byrne, che riscrive coerentemente le origini del personaggio in seguito alla Crisi. Anche in questo caso, il personaggio viene inviato sulla Terra dai genitori poco prima della distruzione del pianeta Krypton. Clark cresce, ma non diventa mai Superboy, ovvero la versione adolescente del supereroe, e scopre solo una volta adulto le sue origini extraterrestri.

Anche i personaggi secondari sono differenti: Lois Lane è una reporter ambiziosa e sicura di sé, mentre Perry White, direttore del giornale, è un uomo deciso. Tra gli antagonisti, Luthor è un uomo d’affari diventato miliardario, ossessionato dalla figura di Superman e desideroso di ottenere il potere. Riuscirà a diventare Presidente degli Stati Uniti, ma non è più il folle criminale delle origini.

Entrambe queste versioni di Luthor saranno presenti in un’altra opera importante di Byrne, “Generazioni“, dove si sviluppa una storia alternativa di Superman, Batman e degli altri eroi. Altre differenze significative con l’era classica sono l’assenza della morte dei Kent, i genitori adottivi di Superman, che lo crescono e lo accudiscono nella loro fattoria e che diventano protagonisti di molte storie.

La morte di Superman

In seguito, Superman ha partecipato a diversi eventi crossover e ha fatto sporadiche apparizioni nella Justice League.

Tra i momenti salienti, si annovera la scomparsa di Superman, concepita da Dan Jurgens, e il suo matrimonio con Lois Lane, seguito dalla temporanea perdita e successivo recupero dei poteri.

In un momento successivo, gli autori hanno ripreso una vecchia storia pre-Crisis, separando Superman in due entità, una rossa e una blu, che spesso sono entrate in conflitto, ma sono poi tornate alla versione originale dopo l’arrivo dei Giganti del Millennio.

Superman ha combattuto nella guerra contro Imperiex (narrata in Our Worlds at War), una creatura proveniente dalle origini dell’universo, una forza talmente distruttiva che nemmeno Doomsday è riuscito a fermarla.

Superman: Rinascita

Superman: Rinascita” è una serie di storie in cui le origini del personaggio sono state riscritte da Mark Waid e Leinil Francis Yu. In questa versione, viene combinata la versione del Luthor pazzo del periodo pre-Crisis con l’uomo d’affari della versione di Byrne. Anche in questa nuova versione, Luthor crea una minaccia inesistente non per mettere alla prova il suo avversario, ma per screditarlo. Tuttavia, l’effetto che ottiene è opposto a quello sperato.

Personalità

Nelle prime storie di Siegel e Shuster, Superman aveva una personalità rude e aggressiva. Spesso usava forza eccessiva e terrorizzava i criminali, a volte arrivando anche a ucciderli. Questa tendenza venne eliminata alla fine degli anni ’40, quando il nuovo editore Whitney Ellsworth istituì un codice di condotta per i suoi personaggi, che vietava a Superman di uccidere. Il personaggio fu quindi ammorbidito e gli venne conferito un senso di umanitarismo. Si noti che il codice di Ellsworth non deve essere confuso con il “codice dei fumetti“, creato nel 1954 dalla Comics Code Authority e poi abbandonato dai principali editori di fumetti all’inizio del XXI secolo.

Nelle sue prime apparizioni, Superman veniva considerato un vigilante dalle autorità, era stato attaccato dalla Guardia Nazionale mentre demoliva uno slum per permettere al governo di costruire migliori condizioni abitative per i poveri. Tuttavia, nel 1942, Superman cominciò a collaborare con la polizia. Attualmente, Superman è comunemente visto come un eroe coraggioso e di buon cuore, con un forte senso di giustizia, moralità e integrità.

Ha un codice morale inossidabile instillatogli dai suoi genitori adottivi. Il suo impegno a operare all’interno della legge è stato un modello per molti cittadini ed eroi, ma ha suscitato risentimenti e critiche da parte di altri, che lo definiscono il “grande boy-scout blu“. Superman può essere abbastanza rigido in questa caratteristica, provocando tensioni nella comunità dei supereroi. Questo è stato particolarmente evidente con Wonder Woman, una delle sue più care amiche, dopo che aveva ucciso Maxwell Lord. Booster Gold ha avuto una reazione fredda iniziale nei confronti dell’Uomo d’Acciaio, ma in seguito ha imparato a rispettarlo.

Dopo aver perso il suo mondo natale di Krypton, Superman si sente molto protettivo nei confronti della Terra, in particolare della famiglia e degli amici di Clark Kent. Questa stessa perdita, unita alla pressione di utilizzare i suoi poteri in modo responsabile, ha causato un senso di solitudine in Superman sulla Terra, nonostante i suoi amici e genitori.

Incontrare persone che credeva fossero Kryptoniani, come Power Girl (che proviene in realtà dal Krypton dell’universo di Terra-Due) e Mon-El, si è rivelato deludente. L’arrivo di Supergirl, sua cugina e confermata essere anche di Krypton, ha in qualche modo alleviato questa solitudine. La Fortezza della Solitudine di Superman, oltre ad essere una base strategica, funge da luogo di conforto in momenti di tristezza e solitudine.

Poteri e abilità

Il corpo di Superman è in grado di assorbire le radiazioni provenienti dalle stelle e di immagazzinarle, subendo effetti diversi a seconda del tipo a cui è stato esposto: un sole rosso come Rao, la stella che illuminava Krypton, lo rende privo di poteri, mentre una stella gialla come il Sole terrestre gli dona capacità incredibili che lo rendono uno degli esseri più potenti dell’universo DC.

Inizialmente, il costume di Superman era realizzato con materiali esotici altrettanto resistenti al suo corpo, il che spiegava perché non si strappava durante le sue imprese. Successivamente, a partire da Man of Steel n. 1 (1986), si è rivelato che il corpo di Superman proietta un’aura che rende invulnerabile qualsiasi indumento attillato che indossa, il che significa che il suo costume è resistente quanto lui, anche se fatto di stoffa comune.

Nelle prime storie, Superman non poteva volare. Si spostava correndo e saltando grazie alla sua velocità sovrumana, cosa che poteva fare a un livello prodigioso grazie alla sua forza. La capacità di volare è stata acquisita da Superman nel 1940. Da allora, può volare a grande velocità, rompendo la barriera del suono e, in alcune storie, addirittura superando la velocità della luce per viaggiare verso galassie lontane.

La sua straordinaria potenza fisica, tuttavia, sembra derivare principalmente dal suo controllo sui campi energetici, piuttosto che dalla sola forza muscolare, il che spiega come riesce ad eseguire azioni fisicamente impossibili come sostenere oggetti di enormi dimensioni senza che essi crollino sotto la forza di gravità.

E’ circondato da un’aura bio-elettrica altamente carica che gli conferisce una resistenza sovrumana e un’immunità completa a qualsiasi tipo di tossina e malattia.

E’ in grado di manipolare i gravitoni per volare a velocità superluminale.

Ha un corpo altamente resistente e praticamente invulnerabile per la maggior parte degli scopi, tanto che i proiettili rimbalzano innocuamente sulla sua pelle. In alcune storie, nemmeno una bomba nucleare può ferirlo.

I suoi polmoni possono immagazzinare e rilasciare grandi quantità di aria ad alta pressione, capace di abbassare la temperatura dell’aria in uscita fino a congelare qualsiasi cosa colpita. Il “soffio sovrumano” è stato introdotto per la prima volta in Superman # 129 (1959).

I suoi occhi possono emettere potenti raggi di calore che può regolare in base all’intensità e al diametro. Inoltre, può vedere attraverso la materia solida (tranne il piombo) e anche i campi elettromagnetici tramite una sorta di visione a raggi X.

Il suo superudito gli consente di udire suoni troppo deboli per l’udito umano e a frequenze fuori dalla portata dell’orecchio umano. Questa facoltà è stata introdotta in Action Comics #11 (1939).

Inoltre, recentemente ha scoperto di poter liberare tutta l’energia solare presente nel suo corpo in un’unica esplosione dalle dimensioni apocalittiche (talvolta definita “Super Flare”). Tuttavia, data la quantità di energia richiesta, questa abilità non può essere utilizzata due volte consecutive e lascia Superman senza alcun potere per circa un giorno.

Superman è dotato di incredibili poteri fisici e mentali, ben oltre i limiti umani. È un abile combattente corpo a corpo e ha padronanza del Torquasm Vo, una disciplina kryptoniana che gli consente di difendersi da attacchi psichici e indurre illusioni negli altri, e del Torquasm Rao, che gli permette di separarsi dal proprio corpo fisico per combattere sul piano astrale.

È anche abile nell’intimidazione, nel comando, nell’investigazione e nel giornalismo, e ha una memoria e un’elaborazione delle informazioni estremamente veloci. Inoltre, è esperto in tecnologie aliene e può facilmente inventare e costruire con la tecnologia kryptoniana.

Tuttavia, come tutti i Kryptoniani, Superman non può stare lontano da una stella gialla per troppo tempo senza esaurire i suoi poteri, ed è vulnerabile alla Kryptonite e alla magia. L’esposizione alla radioattività della Kryptonite annulla i suoi poteri e può causargli dolore e nausea; l’esposizione prolungata può addirittura ucciderlo. La Kryptonite è apparsa per la prima volta nei fumetti in Superman #61 (dicembre 1949). Inoltre, come un essere umano normale, Superman è vulnerabile agli incantesimi e alle armi incantate. Questa debolezza è stata stabilita in Superman #171 (1964).