Chi è Spawn?

Spawn è un personaggio dei fumetti creato nel 1992 da Todd McFarlane, che è stato disegnatore e autore delle storie

Chi è Spawn?
Spawn è un personaggio dei fumetti creato nel 1992 da Todd McFarlane, che è stato disegnatore e autore delle storie. Il personaggio è protagonista di una delle serie più longeve della casa editrice Image Comics ed è collegato all’universo wildstorm, di cui McFarlane è uno dei fondatori e attualmente Presidente.

McFarlane ha fondato l’etichetta Todd McFarlane Productions per realizzare e supervisionare le opere di cui detiene i diritti, tra cui Spawn e gli spin-off derivati dalla serie principale. Il primo numero di Spawn ha venduto oltre 1 milione e 800mila copie, diventando il fumetto indipendente più venduto di tutti i tempi.

Il personaggio è una creatura infernale o HellSpawn, creata da Malebolgia, Re dell’ottavo girone degli Inferi. Il nome Malebolgia si ispira al nome con cui Dante Alighieri nomina l’ottavo girone dell’Inferno nella Divina Commedia, ovvero Malebolge, dove si puniscono le anime dei fraudolenti.

La storia presenta un patto che l’anima dannata dell’agente della CIA Al Simmons è disposta a stipulare col Diavolo pur di tornare sulla Terra per rivedere la moglie. Nel corso dei secoli, ci sono state altre anime che si sono reincarnate come progenie infernali denominate Hellspawn.

Spawn ha ispirato un omonimo film del 1997. Il sito web IGN ha inserito Spawn al 36º posto nella classifica dei 100 maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo il Giudice Dredd (2000ad) e prima del Corvo.

Storia editoriale

L’ideazione del personaggio di Spawn risale all’adolescenza dell’autore, che realizzava schizzi del protagonista con una uniforme bianca, rossa e blu per una trama di fantascienza non ben definita. Nel 1984 McFarlane ha esordito nella Epic Comics della Marvel, ma ha poi disegnato Batman per la DC Comics, sviluppando il suo stile distintivo caratterizzato da dettagli ipermuscolari e toni cupi. McFarlane ha avuto grande successo alla Marvel disegnando Hulk e diventando il disegnatore e autore completo di Spider-Man. Grazie al successo di questa serie, McFarlane è diventato una star del fumetto con una vasta schiera di fan.

Il creatore di Spawn, Todd McFarlane, ha preso un anno sabbatico a causa di divergenze con l’editor della Marvel Tom DeFalco riguardo alla gestione delle royalties e alla libertà creativa. McFarlane ha deciso di lanciare una nuova linea di supereroi al di fuori del duopolio Marvel/DC, incoraggiato da altri artisti come Rob Liefeld e Marc Silvestri.

Spawn è stato creato come una ribellione verso l’establishment dell’industria fumettistica e rappresenta un anti-eroe che vive ai margini della società e si rifiuta di omologarsi alle regole dell’eterna battaglia tra Bene e Male. McFarlane è interessato a personaggi che convivono con le loro manchevolezze e possono prendere decisioni sbagliate o non moralmente accettabili.

Spawn è un essere senza più identità, il cui viso senza maschera assomiglia a quello di un cadavere. Il costume di Spawn è principalmente nero, ma presenta elementi bianchi e rossi che aiutano la commercializzazione del prodotto.

Il primo numero della serie di fumetti di Spawn, creato da Todd McFarlane, viene pubblicato nel maggio del 1992 e diventa subito il fumetto indipendente più venduto nella storia dei fumetti statunitensi, con un totale di 1.700.000 copie stampate, sebbene alcune fonti riportino 1.800.000. Il record precedente apparteneva a Youngblood n. 1 di Rob Liefeld, che aveva venduto 930.000 copie ed era il fumetto più venduto pubblicato da una casa editrice diversa dalla Marvel o dalla DC.

Quando si parla di fumetti indipendenti, si fa riferimento a quelli che non sono stati pubblicati dalle due grandi case editrici. Va notato che all’epoca della pubblicazione di Spawn, così come delle opere di Liefeld, la Image veniva distribuita tramite la Malibu Comics, che svolgeva un ruolo di supporto logistico e amministrativo. Tuttavia, l’anno successivo i partner fondatori della Image abbandonano la Malibu per poter avere un controllo totale sul lato manageriale e trarre ancora più guadagno dalla pubblicazione dei loro fumetti.

Sebbene il numero 1 della nuova serie di Spider-Man di McFarlane (del 1990) abbia venduto il doppio delle copie di Spawn n. 1, Spawn ha comunque portato maggiori guadagni a McFarlane in quanto detiene i diritti del personaggio e le uniche spese sono quelle per la stampa, la pubblicità e la distribuzione dell’albo a cura della Image.

Nel corso degli anni ’90, Spawn si mantiene costantemente nelle prime 10 posizioni delle serie più vendute e si dimostra il fumetto Image di maggior successo e regolarità nella distribuzione. Nel 1998, la versione italiana di Spawn pubblicata da Cult Comics diventa il fumetto di supereroi più venduto in Italia.

Chi è Spawn?

Secondo antiche profezie, un conflitto finale tra i regni dell’Inferno e del Paradiso è inevitabile e verrà combattuto sulla Terra per il controllo delle anime umane. Gli eserciti infernali saranno guidati da generali noti come Hellspawn, mentre quelli del Paradiso saranno guidati dagli Angeli. Gli Hellspawn devono essere formati da un’anima dannata indissolubilmente legata a un costume senziente dotato di poteri incredibili. Tuttavia, il patto tra Malebolgia e colui che viene destinato alla dimensione infernale deve essere stipulato dopo la morte.

La serie Spawn segue la storia di una di queste reincarnazioni infernali, inizialmente rappresentata da Al Simmons, ma nel corso del tempo si scoprono altre versioni di Hellspawn. Dopo l’apparente suicidio di Simmons/Spawn, la serie si concentra su Jim Downing, un uomo dal passato enigmatico che si risveglia da un coma con i poteri e il costume di Spawn.

Al Simmons

Al Simmons è un agente della CIA reclutato da Jason Wynn, un individuo privo di scrupoli, che lo sfrutta per compiere missioni estremamente pericolose e spietate per conto dell’agenzia. Temendo che Simmons possa rivelare segreti e mettere in pericolo i suoi loschi giochi di potere, Wynn ordina la sua eliminazione. Durante una missione, Simmons viene tradito e ucciso dai suoi stessi compagni, Chapel e Priest.

Successivamente, Simmons si ritrova nell’Inferno, dove un malvagio demone di nome Malebolgia gli propone un patto: rivedere sua moglie Wanda in cambio di comandare l’esercito di Malebolgia nell’Armageddon e condurlo alle porte del Paradiso. Malebolgia conosce da tempo il potenziale di Simmons e ha manipolato la sua linea di sangue per secoli, vedendo in lui l’opportunità di creare un essere che possa influenzare il destino dell’Armageddon. Ingenuamente, Simmons accetta il patto e torna sulla Terra, ma con un volto trasfigurato, un corpo deforme formato da una massa ectoplasmatica e un costume senziente con poteri difficilmente decifrabili.

Sono passati 5 anni dalla sua morte e Wanda si è risposata con il suo miglior amico Terry Fitzgerald, da cui ha avuto una figlia di nome Cyan, che Simmons non ha avuto l’opportunità di conoscere. Tuttavia, il tempo sulla Terra sembra essere limitato per Simmons, poiché c’è un “orologio del potere” che rappresenta un conto alla rovescia per lui. Una volta esaurito il tempo, il suo addestramento sulla Terra finisce e viene riportato nell’infernale regno di Malebolgia.

Spawn non accetta queste condizioni e si ritira a vivere ai margini della società, in un oscuro vicolo della Bowery di New York, frequentato dai senzatetto e dai diseredati che sono stati esclusi dalla possibilità di realizzare il “Sogno Americano“. Questo luogo è conosciuto come la “Città dei topi“. Simmons desidera riavere la sua vita, ma si trova inseguito dalle forze infernali perché rifiuta di obbedire ai dettami di Malebolgia. Il demone sadico Violator, che si presenta sotto forma di un inquietante pagliaccio umanoide chiamato Clown, è incaricato di tormentare Spawn e risvegliare il suo lato demoniaco. Tuttavia, Violator nutre un odio profondo per il prescelto di Malebolgia e desidera ucciderlo.

La presenza di un Hellspawn sulla Terra suscita preoccupazione anche in Paradiso, e il suo sommo leader, conosciuto con diversi nomi tra cui Dio, invia i suoi guerrieri più feroci, gli Angeli, tra cui spicca la letale Angela, per affrontare Spawn. Oltre agli avversari celesti, Spawn si trova a combattere contro varie entità, tra cui l’Anti-Spawn e il Redentore. Come se non bastasse, Simmons si trova coinvolto anche nelle macchinazioni degli esseri umani, come i complotti della CIA in cui è coinvolto ancora Jason Wynn, e nelle guerre della Mafia, che lo danno la caccia a causa della sua attività di protettore dei diseredati.

Jim Downing

Dopo la sconfitta del demone Mammon, Simmons decide di porre fine alla sua maledizione togliendosi la vita. Allo stesso tempo, si risveglia Jim Downing, paziente 47, su un letto d’ospedale. Jim non ha ricordi del suo passato e non sa chi sia. Dopo un incendio, Jim viene trasferito in un altro ospedale e successivamente finisce a vivere con Sara, l’infermiera che si prendeva cura di lui. Durante la notte, Jim si trasforma in Spawn e si trova coinvolto in una guerra tra bande, uccidendo tutti i nemici. Nel tentativo di ricordare il suo passato, incontra Wanda Blake, l’ex moglie di Al, che riconosce il caratteristico luccichio verde degli occhi di Spawn. Su suggerimento di Wanda, Jim si reca nel vicolo dove si trova il trono abbandonato di Al e incontra un angelo che afferma di conoscere qualcosa del suo passato. Jim, trasformato in Spawn, combatte con l’angelo, ma poi si dirige da Sara, che è stata minacciata dalla mafia.

Nel frattempo, il Clown, alla ricerca del nuovo Spawn, trova l’angelo e gli strappa le ali, facendolo cadere nella pazzia e impedendogli di aiutare Jim a ricordare. Approfittando dell’amnesia di Jim, il Clown si allea con lui ingannandolo. Jim sopravvive all’esplosione della casa di Sara e stermina l’intera organizzazione mafiosa che aveva cercato di ucciderlo. Durante uno scontro, Jim solleva a mani nude le macerie di un intero palazzo e finisce sotto l’attenzione dei media. Successivamente, Spawn si scontra con Freak, che sostiene di essere la reincarnazione di Malebolgia, dimostrandolo richiamando uno Spawn di livello Omega che sconfigge sia Jim che il Clown. Tuttavia, alla fine viene sconfitto e assorbito dal costume di Jim. Mentre diventa una star apparendo in programmi televisivi, Jim deve affrontare degli ibridi vampiri/demoni inviati da Bludd, il capo dei vampiri, per testare le capacità di questo Spawn. Nonostante un iniziale svantaggio, Spawn riesce infine a sconfiggerli intrappolandoli nell’oscurità.

Dopo lo scontro, Jim incontra Twitch, che non sa della morte di Al e viene a chiedere un favore a lui. Spawn e Twitch si chiariscono e il detective racconta a Jim la storia di Al e le sue avventure. Nel frattempo, Jim accetta di curare con il suo tocco il detective Sam Burke, che era stato precedentemente ferito da Violator. Tuttavia, Spawn non riesce a guarirlo e scopre che Violator e il Clown sono la stessa persona. Inizia uno scontro tra Jim e il Clown, ma viene interrotto quando il Clown chiede l’aiuto di Jim per fermare Malebolgia e impedire l’apocalisse. Spawn accetta l’offerta.

Nel frattempo, Freak cerca di tornare ad essere Malebolgia, ma ha bisogno di un elemento che il Clown ha nascosto nel corpo di Sam. Nel suo tentativo di trovarlo, Freak/Malebolgia si scontra di nuovo con Spawn, che nel frattempo ha finalmente recuperato la memoria. Si scopre che Jim stesso era a capo di un progetto che creava pazienti usati come cavie per potenziarli e trasformarli in armi. Durante il processo, Jim è entrato in coma e la sua anima, inizialmente diventata un angelo, è finita all’inferno diventando un Hellspawn.

Tornando al presente, Jim utilizza i suoi poteri combinati di angelo e Hellspawn per sconfiggere definitivamente Malebolgia, mentre il costume prende il controllo su di lui e uccide l’avversario, assorbendone il potere.

Poteri e abilità

I poteri e le abilità di Spawn derivano dalla sua composizione corporea, che è costituita da una sostanza chiamata “necroplasma” che si rigenera autonomamente ed è la sua fonte di energia. La sua armatura, che possiede una propria coscienza e può proteggerlo anche quando è privo di sensi, gli conferisce capacità fisiche sovrumane e la capacità di teletrasportarsi. La sua forza fisica è tale da permettergli di sollevare un intero edificio. Inoltre, Spawn può utilizzare le abilità acquisite durante il suo addestramento militare nel combattimento corpo a corpo e nell’uso di armi da fuoco e esplosivi di ogni tipo.

L’armatura è dotata di diverse armi integrate nella sua struttura, come catene estensibili che possono trasformarsi in lame e punte. L’armatura gli consente anche di assumere forme mostruose.

Spawn è inoltre dotato di un mantello che gli consente di volare, mimetizzarsi e assumere diverse forme e consistenze. Ha la capacità di emettere e controllare il fuoco demoniaco e i raggi di energia, nonché di manipolare e assorbire qualsiasi fonte di energia.

Incarnazioni di Spawn

Hellspawn
Gli Hellspawn sono una presenza che risale all’alba dell’umanità e rappresentano un elemento essenziale nella mitologia di Spawn. Infatti, Al Simmons non è il primo essere umano la cui anima è stata reclutata da Malebolgia, spesso il compito di reclutatore spetta al demone Mammon. Nella continua lotta tra Inferno e Paradiso, gli inferi hanno utilizzato molte pedine per ottenere un vantaggio nella dimensione umana. Di seguito sono elencati gli Hellspawn in ordine cronologico di apparizione, basato sulla data di pubblicazione della serie Spawn e dei suoi spin-off:

Al Simmons (Spawn n. 1, 1992): creato da McFarlane, è il protagonista principale della serie. Ex agente della CIA e spietato assassino, viene utilizzato per operazioni segrete in diverse nazioni straniere. Viene ucciso dai suoi superiori e, nel tentativo di rivedere sua moglie, stringe un patto con Malebolgia per tornare sulla Terra come Hellspawn. Tuttavia, viene ingannato e si ritrova trasformato in una forma diversa, coinvolto in una guerra che non desidera combattere. Sarà difficile da controllare e mostrerà riluttanza nel seguire gli ordini dei suoi padroni infernali.

Medieval Spawn / Sir John Of York (Spawn n. 9, 1993): Questo personaggio è stato creato da Neil Gaiman e Todd McFarlane. Sir John è un cavaliere al servizio di Re Louis II. Inavvertitamente uccide un arcivescovo e viene esiliato dal Re. Nonostante ciò, Sir John si reca comunque dal Re alla ricerca di perdono, ma viene brutalmente ucciso dalle guardie reali. A causa delle atrocità commesse durante le sanguinose battaglie a cui ha partecipato in vita, finisce all’Inferno. Anche lui stringe un patto con il diavolo per tornare sulla terra, nel vano tentativo di redimersi proteggendo gli abitanti delle sue terre[13]. Attraverso una crepa nello spazio-tempo, si trova a combattere insieme a Witchblade all’interno del Top Cow Universe di Marc Silvestri. Tornato nel suo tempo, dopo aver affrontato Violator, cade in una trappola tesagli da Angela, un angelo cacciatrice di demoni e Hellspawn.

Nicholas Cogliostro / Caino (Spawn n. 9, 1993): Un altro personaggio fondamentale creato con il contributo di Neil Gaiman. Nicholas Cogliostro è un senzatetto che sembra avere una profonda conoscenza degli Hellspawn e delle guerre di potere in cui sono coinvolti, diventando di fatto il mentore di Spawn/Al Simmons. Cogliostro si rivela essere Caino, come descritto nella Bibbia, condannato all’Inferno per aver ucciso suo fratello Abele. Diventa così il primo Hellspawn, ma nel corso dei millenni riesce a sbarazzarsi del costume infernale di necroplasma, che funge da arma e prigione per ogni Spawn. L’obiettivo di Cogliostro è sempre stato quello di incoraggiare la ribellione degli Hellspawn che lo hanno seguito. Segretamente, nutre la speranza di sconfiggere i signori infernali e reclamare il trono dell’Inferno per sé stesso.

Norse Spawn (Spawn Fan Edition n. 1, agosto 1996): Questo personaggio è stato creato da Beau Smith e Brad Gorby. Norse Spawn, noto anche come Nordik, è un vichingo violento e sanguinario che semina morte e sofferenza ovunque vada saccheggiando. Tuttavia, viene fermato e ucciso da McFallon, un irlandese famoso per essere un cacciatore di draghi. Nordik viene dannato all’Inferno, ma Malebolgia, in cambio della sua anima, lo rimanda nel mondo mortale per potersi vendicare. Rinato cinque anni dopo come Norse Spawn, si dirige al villaggio di McFallon e lo crocifigge, costringendolo a essere testimone del massacro delle persone a lui care[13]. Di fronte a tale crudeltà, le gerarchie del Paradiso inviano l’angelo Mercy per sconfiggerlo, ma l’intervento di Malebolgia lo riporta agli Inferi.

Daniel Llanso (Curse of the Spawn n. 1, settembre 1996): creato da Alan McElroy e Dwayne Turner. Ambientato in un lontano futuro, Daniel vive su una colonia lunare. Per proteggere sua madre e sua sorella da un padre violento, arriva al punto di ucciderlo. Questo lo porta in un riformatorio e una volta uscito, si ritrova coinvolto in crimini che lo conducono in prigione. Dopo essere riuscito a fuggire, ruba una nave e si dirige verso la Terra. Durante il suo arrivo sul pianeta, un incidente scatena una serie di eventi catastrofici che culminano nella sua morte. All’Inferno, stringe un patto con il potente demone Phlegethonyarre e ritorna come il nuovo Spawn, ma la Terra è un campo di battaglia devastato dal conflitto tra ciò che resta dell’umanità e le forze infernali. Inizialmente si schiera con i demoni, ma l’incontro con una madre che protegge la sua figlia gli fa ricordare le persone che ha amato e difeso. Decide di ergersi come protettore dell’umanità contro l’esercito dell’Inferno.

Raenius (Curse of the Spawn n. 20, maggio 1998): creato da Alan McElroy e Dwayne Turner. Nell’Antica Grecia, il Dio Kronos viene spodestato dal suo trono dal figlio Zeus. Tuttavia, una profezia prevede che un figlio di Kronos vendicherà il padre e causerà la caduta dei nuovi Dei governati da Zeus. Ciò spinge il Signore dell’Olimpo a cercare e uccidere chiunque possa realizzare ciò che è stato predetto. Scopre che una mortale di nome Ariena ha presuntamente dato alla luce un figlio di Kronos chiamato Raenius. Raenius viene ucciso e inviato all’Inferno, ma qui stringe un patto con Malebolgia per diventare un Hellspawn. Tornato sulla Terra, si innamora di Medusa, trasformata da Atena in un mostro con serpenti al posto dei capelli. I due si alleano per vendicarsi degli dei.

Ken Kurosawa (Shadows of the Spawn vol. 1, 1998): Ken è un personaggio creato da Juzo Tokoro in un manga giapponese. È un criminale di basso profilo che lavora per le gang di Los Angeles per pagare le cure mediche della sua sorella malata Mariko. Dopo essere morto in un’esplosione, viene mandato all’Inferno, dove stringe un patto con Malebolgia e ritorna sulla Terra come Hellspawn. La sua storia è collegata alla serie pubblicata negli Stati Uniti da Image, coincidendo con il ritorno di Al Simmons come Spawn. Tuttavia, per Ken sono passati 7 anni dalla sua morte e sua sorella si è nel frattempo guarita ed è diventata una stella nascente di Hollywood[13]. Ken si rifugia in una chiesa e ha come mentori il demone Beelzebub e Cheveyo, conosciuto anche come Zombie Spawn, un Hellspawn ribelle da secoli.

Lord Ian Covenant (Spawn: The Dark Ages n. 1, 1999): Lord Ian Covenant è un personaggio creato da Brian Holguin e Liam Sharp. Nel dodicesimo secolo, durante le crociate, Ian Covenant, signore feudale del villaggio di Rhyll, muore per mano dei musulmani a causa dei suoi crimini di guerra in Terra Santa. La sua anima finisce all’Inferno e, grazie a Malebolgia, ritorna come Hellspawn. Trova le sue terre dominante con brutalità dal cognato, il Barone Rivalen, e dopo averle liberate, inizia un viaggio in cerca di un significato nella sua nuova esistenza come soldato infernale sulla Terra.

Lord Isanagi Nakadai (Spawn n. 114, gennaio 2002): Lord Isanagi Nakadai è un personaggio creato da Brian Holguin, Todd McFarlane e Angel Medina. È un samurai del Giappone feudale che, dopo aver perso la moglie e il figlio a causa di una malattia, diventa un ronin e successivamente un Hellspawn. Nel presente, la sua anima tormentata cerca pace e desidera porre fine alla sua permanenza sulla Terra in modo onorevole. Viene affrontato e sconfitto da Spawn, permettendogli di riposare in pace.

Nel numero 118 di Spawn, uscito nel giugno 2002, viene introdotto il personaggio di Harun-Al-Majnun. Questo personaggio è stato creato da Brian Holguin, Todd McFarlane e Angel Medina. Quando Al Simmons, noto come Spawn, ritorna all’Inferno dopo la morte di Malebolgia, si trova coinvolto in una guerra interna per il potere. Durante questo periodo, ha delle visioni che mostrano diverse incarnazioni di Spawn, tra cui quella di Harun-Al-Majnun. Harun-Al-Majnun è un’anima che ha assistito alla distruzione della sua città nel Medio Oriente ad opera di un’orda demoniaca.

Nello stesso numero, viene anche presentato il personaggio di Ulrich Ulfson, creato da Brian Holguin, Todd McFarlane e Angel Medina. Attraverso le visioni di Al Simmons, vediamo gli ultimi istanti di vita mortale del vichingo Ulrich. Muore nel Nord Atlantico, affondando su una nave insieme alla sua moglie incinta. È interessante notare che in precedenza era già stato introdotto un vichingo divenuto Hellspawn, chiamato Nordik.

Nel numero 162 di Spawn, pubblicato nel dicembre 2006, viene introdotto il personaggio di Morana Spawn. Questo personaggio è stato creato da David Hine, Philip Tan e Brian Haberlin. Il demone Mammon ha manipolato la linea di sangue dei Simmons per secoli, sfruttando il loro potenziale intrinseco nel loro genoma e nell’anima. Quando Al e Wanda perdono la loro figlia a causa di un parto prematuro, Mammon ruba il corpo della bambina per farla crescere negli inferi e permetterle di legarsi a un simbionte necroplasmatico, la sostanza infernale che costituisce il costume di Spawn. Così, Morana diventa un Hellspawn e si scontra con suo padre per rimpiazzarlo. Tuttavia, viene sconfitta grazie all’intervento della Legion of Lost Souls, Cyan Fitzgerald e la maga Nyx.

Mandarin Spawn (Spawn n. 165, febbraio 2007): creato da David Hine e Lan Medina. Nell’antica Cina, un governatore chiamato Zheng Li esige tributi costanti dai villaggi sotto il suo controllo. In mancanza di altro, un villaggio gli propone un uomo alto, robusto e muto di nome Chenglei, che non prova dolore. Il governatore sottopone Chenglei a varie torture. Alla fine, Chenglei muore e il demone Mammon gli offre l’opportunità di tornare sulla Terra come Hellspawn per vendicarsi. Chenglei accetta e si vendica di Zheng Li.

Gunslinger Spawn (Spawn n. 174, gennaio 2008): creato da David Hine e Brian Haberlin. Nel 1881, una cittadina mineraria del Vecchio West è presa di mira dal ricco impresario Ed Kemper. Per mantenere il suo potere sui minatori e gli abitanti, Kemper utilizza un esercito di spietati mercenari. Il reverendo Jeremy Winston cerca di opporsi, ma viene catturato e condannato all’impiccagione. Il giorno prima dell’esecuzione, Mammon visita Winston e gli offre la possibilità di tornare e vendicarsi dopo la sua morte. Winston accetta e ritorna come Hellspawn spietato e vendicativo, che non uccide solo Kemper, ma anche gli abitanti dell’intera cittadina. L’unico sopravvissuto è un uomo di nome Francis Charles Parker, antenato di Al Simmons. Questo dimostra che le gerarchie infernali sono interessate alla linea di sangue di Simmons da diverse generazioni.

War Spawn (Spawn n. 179, giugno 2008): creato da David Hine e Mike Mayhew. Michael è il figlio illegittimo dell’aristocratico inglese Thomas Coram, avuto da una relazione con una cameriera di famiglia. Thomas, che fa parte dell’esercito, offre a Michael una proposta dopo la sua morte in combattimento. Il demone Mammon gli offre di resuscitare Michael come Hellspawn al servizio dell’esercito infernale. Thomas accetta e diventa uno Spawn, utilizzando un costume e armi che richiamano i campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale.

Jim Downing (Spawn n. 185, ottobre 2008): creato da Todd McFarlane e Brian Holguin. Jim si trova in coma nell’ospedale St. Anthony Convalescent. Quando Al Simmons, il precedente Spawn, si suicida, Jim si risveglia senza memoria del suo passato. Scopre di poter evocare il costume di Spawn che era appartenuto ad Al Simmons e che ora risiede nel suo corpo. Jim Downing diventa il nuovo protagonista della serie Spawn, prendendo il posto di Al Simmons.

Omega Spawn (Spawn n. 199, settembre 2010): creato da Todd McFarlane e Erik Larsen. Dopo il suicidio di Al Simmons (in Spawn n. 185), la sua anima si frammenta e la parte più oscura della sua coscienza precipita all’Inferno, trasformandosi in una versione distorta di Spawn. I poteri di Omega Spawn sono amplificati dalla parte malvagia di Simmons e gli permettono di creare un’armata in grado di devastare gli Inferi. Omega Spawn rappresenta una seconda ed evoluta versione dell’Hellspawn/Al Simmons.

Versioni alternative

Nel corso della storia editoriale del personaggio, sono state create versioni alternative di Spawn che non fanno parte della continuità principale. Queste versioni offrono una reinterpretazione della creatura di McFarlane e permettono di inserirla in contesti narrativi non canonici rispetto alla serie principale. Di seguito sono elencate in ordine cronologico di pubblicazione:

Stupid Spawn (Stupid n. 1, maggio 1993): si tratta di una parodia di Spawn realizzata da Doug Rice e Hilary Barta. Questo fumetto è nato come risposta alle numerose parodie e citazioni umoristiche che riguardavano i personaggi e le storie dell’Image Comics, spesso mirate a evidenziare gli eccessi grafici o formali e la presunta mancanza di contenuti attribuita alla casa editrice di McFarlane, Liefeld e compagni. Tra le parodie più famose del 1992 e del 1993, ricordiamo “WildB.R.A.T.s” (acronimo di “Bad Redundant Art Teams”) della Fantagraphics Books e “Doom Force Special” di Grant Morrison. La prima prendeva spunto dallo stile omogeneo e ripetitivo degli studi Wildstorm di Jim Lee, mentre la seconda ironizzava sulle storie e l’artwork di Rob Liefeld. McFarlane, in anticipo, decise di commissionare personalmente una parodia del suo personaggio, dando vita all’albo “Stupid“.

Zombie Spawn (Curse of the Spawn n. 22, luglio 1998): creato da Alan McElroy e Dwayne Turner. La storia di Marcus Hatchett, che tenta il suicidio e viene colpito da un fulmine che lo trasporta in una dimensione alternativa popolata da zombie. Zombie Spawn è il sovrano supremo di questa apocalisse e regna dal trono in cima alla Statua della Libertà. È stato lui stesso a causare l’infezione quando è precipitato sulla Terra all’interno di un asteroide. Questa versione di Zombie Spawn è collegata al manga Shadows of Spawn di Juzo Tokoro, ma è in continuità con la serie regolare di Spawn.

Godslayer Spawn (Spawn: Godslayer n. 0, settembre 2006): creato da Brian Holguin, Jay Anacleto, Philip Tan. Nel numero speciale n. 0 del 2006, viene introdotto il personaggio del Godslayer, un assassino di dei che si muove in un mondo fantastico separato da quello in cui vivono Spawn e gli altri personaggi dell’Image Universe. Successivamente, viene pubblicata una miniserie che racconta le origini di questo guerriero demoniaco. La storia si svolge nel regno fantastico di Ur, dove un principe guerriero di nome Bairn muore combattendo dei ribelli. Desideroso di riunirsi con la sua amata Neva, accetta di diventare un Godslayer grazie a un patto con un demone oscuro. La sua missione è uccidere tutte le divinità del suo regno di origine. Inavvertitamente, uccide anche Neva, che è diventata il contenitore umano della dea Lyra, ormai invecchiata e irriconoscibile. Bairn è tormentato dal suo gesto, ma continua la sua missione di Godslayer.

Spawn X (Avventure di Spawn n. 1, gennaio 2007), creato da Jonathan David Goff e Khary Randolph. La miniserie Avventure di Spawn è l’adattamento cartaceo di una serie web precedentemente pubblicata in formato digitale[16]. Il protagonista è una versione alternativa di Al Simmons chiamata Spawn X. Si unisce a Redeemer e a una versione robotica di Omega Spawn per affrontare Mammon, Overtkill, Cy-Gor e Tiffany. La storia è al di fuori della continuity principale, i disegni presentano uno stile cartoonesco e i colori sono più vivaci e meno cupi rispetto alle serie canoniche dell’Universo di Spawn.

Baby Spawn (Spawn uccide tutti n. 1, agosto 2016), creato da Todd McFarlane e J.J. Kirby. Baby Spawn è una versione deformata e parodistica di Spawn. Questo consente a Todd di creare una storia surreale e umoristica in cui questo stravagante personaggio uccide versioni caricaturali di vari supereroi. Esordisce in un numero singolo nel 2016, seguito dalla miniserie Spawn uccide tutti ancora pubblicata tra il 2018 e il 2019. In questa miniserie, Baby Spawn genera mini-baby spawn, versioni ancora più piccole, deformate e stravaganti dello stesso personaggio.

Avversari

Malebolgia (prima apparizione in “Spawn” n. 1): Malvagio signore delle Terre delle anime dannate, ha esteso il suo dominio oltre l’ottavo girone dell’Inferno dopo aver ucciso suo padre Leviathan. Il suo obiettivo è creare un’armata invincibile per attaccare i cancelli della Terra di Dio. Gli Hellspawn, esseri umani che hanno venduto la loro anima e possono controllare il potere necroplasmatico di origine infernale, sono i suoi generali. Molte di queste anime dannate cadono nelle sue trappole e si trovano a combattere in una guerra che non vogliono affrontare. Tra di loro c’è Al Simmons, che considera Malebolgia uno dei suoi principali nemici.

Jason Wynn (prima apparizione in “Spawn” n. 12): principale nemico umano di Spawn, è coinvolto in tutti i complotti che hanno condizionato il destino di Al Simmons. È il capo della branca newyorkese della CIA e dispone di grandi risorse. Sa dell’esistenza di Spawn ed è ossessionato dallo scoprire le sue origini e i suoi obiettivi.

Violator (prima apparizione in “Spawn” n. 2): noto anche come il Clown, è un luogotenente al servizio di Malebolgia, una manifestazione umana-demoniaca, ed è il nemico giurato di Spawn. Il suo compito è tormentare Spawn e addestrarlo per le future battaglie. Tuttavia, Violator è geloso di Simmons perché è un Hellspawn scelto per guidare le schiere infernali ai cancelli del Paradiso, e col tempo sviluppa il desiderio di eliminarlo.

Redentore: un soldato celeste e successore dell’Anti-Spawn, è un giovane determinato a vendicarsi di Spawn per aver distrutto la sua famiglia. Durante la battaglia di Spawn per conquistare l’Inferno, Simmons lo abbandonò. Successivamente, Nyx, che aveva preso il costume da Spawn, lo portò nel mondo terreno, e Redentore dovette proteggerla da un Spawn furioso per il tradimento dell’amica che lo aveva ucciso riprendendosi il suo costume.

Jessica Priest: un’assassina sadica e spietata, braccio destro di Jason Wynn.

Chapel (apparso per la prima volta in “Youngblood” n. 1): un agente governativo che ha fisicamente ucciso Al Simmons. Dopo essere ritornato come Spawn, Al si vendica inseguendolo e strappandogli la pelle dal volto, sotto cui indossava una maschera a teschio bianco. Non lo uccide, ma in seguito Chapel scopre di essere affetto dall’AIDS e si suicida per diventare anch’egli un Hellspawn. Per un breve periodo, riesce anche a diventare il capo degli Inferi nell’arco narrativo di Extreme Justice. Dopo la sua caduta dal potere, ritorna in vita e riprende il ruolo di mercenario.

Anti-Spawn (apparso per la prima volta in Spawn n. 16): creato dal Paradiso per sconfiggere Spawn. Inizialmente, viene plasmato utilizzando il corpo e l’anima di Jason Wynn, ma gli viene tolta la memoria e gli vengono dati poteri per poter affrontare il suo nemico. Tuttavia, Spawn lo sconfigge e si decide di privare Wynn di questo ruolo e riportarlo alla sua vita terrena, poiché come essere umano può ancora essere una pedina utile alle macchinazioni del Paradiso.

Angela: una bellissima cacciatrice di demoni e angelo del Paradiso. Si innamora di lui e lo aiuta nella battaglia finale contro Malebolgia, ma viene uccisa da quest’ultimo.

Nyx: una strega che aiuta Al a recuperare la memoria del suo passato. Quando scopre che Mammon tiene prigioniera un’amica di Al nell’Inferno, decide di prendere il potere di Spawn e scendere nell’Inferno per salvarla. Non può far tornare l’amica nel mondo materiale poiché il suo corpo non esiste più. Tornata sulla Terra con il Redentore, affronta un Simmons furioso per il suo tradimento.

Cy-Gor: una creatura infelice, un gorilla manipolato in laboratorio per diventare la macchina perfetta per uccidere.

Overt-Kill: un sicario della malavita potenziato ciberneticamente.

Maledetto: un fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti.

Mammon: un ex servitore di Malebolgia che ha sempre cercato di trovare l’Hellspawn Supremo per distruggere il mondo e ricrearlo sotto il suo dominio.

Freak: un manipolatore psicopatico.

John John Sansker: un vampiro secolare determinato a distruggere l’ex Al Simmons.

Antony Twistelli: un boss mafioso.

Billy Kincaid: un sadico e psicopatico serial killer di bambini.