Harley Quinn è un personaggio creato da Paul Dini e Bruce Timm per la serie televisiva animata Batman
Harley Quinn è un personaggio creato da Paul Dini e Bruce Timm per la serie televisiva animata Batman. Il personaggio, il cui vero nome è Harleen Frances Quinzel, appare per la prima volta nell’episodio Un piccolo favore della prima stagione, in onda l’11 settembre 1992. In seguito, compare anche nei fumetti a partire da febbraio 1994, in Batman: Amore folle.
Harley Quinn è stata integrata anche nella continuity dei fumetti DC Comics dall’ottobre 1999, comparendo per la prima volta in Batman: Harley Quinn, ambientata durante la saga Batman: Terra di nessuno.
Paul Dini ha ideato il personaggio dopo avere visto l’attrice Arleen Sorkin vestita da pagliaccio in una sequenza della soap opera Il tempo della nostra vita, ambientata in un sogno. Fu poi proprio la Sorkin a doppiare per la prima volta Harley. Inizialmente, concepita come spalla e fidanzata del Joker nella serie, nel fumetto Amore folle si scopre che lo ha incontrato mentre lavorava come psichiatra al manicomio Arkham Asylum, in cui Joker era un paziente. Innamoratasi di lui, decide di liberarlo per poterlo seguire nelle sue attività criminali.
Il personaggio è stato originariamente doppiato da Arleen Sorkin nel DC Animated Universe e in altri media, mentre nell’omonima serie televisiva Birds of Prey è stata interpretata dall’attrice Mia Sara.
Harley Quinn ha ottenuto grande popolarità e il fumettista Jim Lee l’ha definita il quarto pilastro della DC Comics. È stata classificata al 45º posto nella lista dei migliori cattivi dei fumetti da IGN.
Il nome del personaggio suona come harlequin in inglese, ovvero Arlecchino, e nelle prime uscite italiane in Le avventure di Batman veniva chiamata Arlecchina.
Harley Quinn è apparsa al cinema nel 2016 nel film Suicide Squad, interpretata da Margot Robbie. In seguito, ha avuto il suo film intitolato Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn nel 2020, sempre con protagonista Margot Robbie, mentre nel 2021 è uscito The Suicide Squad – Missione suicida, sequel del film del 2016 in cui Harley è uno dei protagonisti.
Aspetto di Harley Quinn
Harley Quinn è una giovane donna con gli occhi azzurri, un bel viso truccato in vari colori e capelli biondi legati in due codini ai lati della testa. Il suo fisico è snello e atletico. Il suo abbigliamento tipico consiste in un costume da giullare rosso e nero, un passamontagna con campanelli e una maschera nera, ispirati a un gioco di carte, che la fa sembrare la regina dei quadri.
Nei videogiochi Batman: Arkham Asylum e Batman: Arkham City ha due look differenti: in entrambi indossa un completo in pelle rosso e nero, ma in Batman: Arkham Asylum è coperto da un costume da infermiera rosso e viola scuro, mentre in Batman: Arkham City non indossa la sua maschera e in entrambe le versioni non il tradizionale copricapo. Nel DLC di Arkham City La Vendetta di Harley Quinn, indossa un completo simile al precedente, ma per la maggior parte nero (capelli inclusi) perché è in lutto per la morte del suo amato Joker. In Batman: Arkham Knight viene proposto un look molto più moderno, mentre nel DLC Batgirl: A Matter of Family (ambientato anni prima di Arkham Asylum) ha il suo look classico.
Nel film Suicide Squad, il suo aspetto è completamente diverso: i codini ai lati della testa sono uno rosa e uno azzurro, ha un cuoricino sotto l’occhio destro e porta sempre con sé una mazza da baseball. Indossa una maglietta corta a mezze maniche rosse con la scritta Daddy’s Lil Monster, sopra un giubbotto blu e rosso, calze a rete, pantaloncini rossi e blu, scarpe sportive con tacchi alti e bracciali borchiati. Harley si getta volontariamente nei rifiuti tossici della stessa fabbrica dove Joker ebbe l’incidente che lo cambiò, per dimostrare il suo amore sincero verso di lui. In seguito all’incidente, la sua pelle diventa sbiancata come quella di Joker, ma i suoi capelli diventano platino, mentre i suoi occhi diventano un misto tra l’azzurro e il verde.
Chi è Harley Quinn?
Harleen Frances Quinzel, grazie a una borsa di studio, si diploma in medicina e scienze umane e diventa una psichiatra dell’Arkham Asylum, la prigione per criminali pazzi di Gotham City. Grazie al suo desiderio di intervistare il Joker, il quale ogni giorno le fa recapitare un fiore nel suo studio, Harleen riesce a incontrarlo e si innamora di lui. La donna diventa ossessionata dal criminale e cerca in ogni modo di capirlo, ma viene ripetutamente respinta e manipolata da Joker, che non prova alcun sentimento per lei. Tuttavia, i due continueranno a collaborare e separarsi, lavorando insieme in occasioni specifiche. Harley stringe anche un’amicizia con Poison Ivy e aiuta Batman in alcune indagini riguardanti Joker e Ivy. Viene reclutata nella Suicide Squad, una squadra di criminali sotto il controllo del governo degli Stati Uniti d’America, per combattere minacce che gli eroi non possono affrontare.
Harley Quinn ha fatto la sua prima apparizione il 11 settembre 1992 nell’episodio 22 della serie animata di Batman intitolato “Un piccolo favore“. Il personaggio è stato creato da Paul Dini, uno degli scrittori della serie, per offrire al Joker una spalla femminile. La fonte di ispirazione di Dini per Harley Quinn è stata l’attrice Arleen Sorkin, che aveva recitato con un costume da giullare in una soap opera chiamata “Il tempo della nostra vita“. Dato che Dini era amico di Sorkin fin dai tempi del college, le ha dato la voce di Harley Quinn nella serie e in altri media, inserendo anche alcuni aspetti della sua personalità nel personaggio.
Inoltre, il personaggio è stato ispirato anche da un’amica comune femminile di Dini e del disegnatore Bruce Timm, con cui avevano una “relazione tempestosa (ma non violenta)“, come ha dichiarato Timm. Nella versione italiana della serie, Harley Quinn è stata doppiata sia da Marcella Silvestri che da Alessandra Karpoff.
Nel suo primo episodio, Harley Quinn fa la sua comparsa come una criminale, presentandosi come l’aiutante e fidanzata del folle Joker. Assiste Joker nel tentativo di assassinare James Gordon, piazzando una bomba durante un banchetto in suo onore. Il suo compito consiste nel consegnare una gigantesca torta travestita da poliziotta. Tuttavia, Batman riesce a catturarla mentre cerca di fuggire. Da quel momento in poi, Harley inizia ad apparire regolarmente al fianco di Joker.
Nella sua seconda apparizione, intitolata “I pesci che ridono“, tenta di uccidere due funzionari pubblici. È responsabile di aver somministrato una sostanza chimica a G. Carl Francis, direttore dell’ufficio copyright di Gotham, che l’avrebbe ucciso se fosse stato nuovamente esposto al prodotto. Successivamente, cattura anche Harvey Bullock quando il detective scopre il nascondiglio di Joker. Batman riesce ancora una volta a fermare Harley e il resto della banda di Joker, che vengono arrestati dalla polizia. Tuttavia, Joker viene dato per morto, lasciando Harley in lutto per la perdita del suo amore.
Joker fa ritorno nell’episodio “L’ho quasi ucciso“, raccontando ad altri criminali del suo tentativo di intrappolare mortalmente l’Uomo Pipistrello. Catwoman arriva in tempo per salvare Batman, ma finisce anch’essa catturata. Joker incarica Harley di eliminare Catwoman la notte successiva in una fabbrica di cibo per gatti. Tuttavia, Batman riesce a rintracciarla e Harley cerca di fuggire, ma il suo piano fallisce e viene catturata da Batman.
Harley svolge un ruolo fondamentale nel piano di vendetta di Joker contro Sidney Debris, il presunto assassino del Cavaliere Oscuro, nell’episodio “L’uomo che uccise Batman“. Sidney viene arrestato e Harley si presenta come avvocato, utilizzando il suo vero nome, Harleen Quinzel, per la prima volta nella serie.
Nel episodio “Harley e Pam“, il personaggio assume un ruolo di rilievo, non apparendo semplicemente come spalla. Dopo essere stata cacciata dal nascondiglio di Joker, Harley Quinn fa squadra con Poison Ivy. Quando Joker scopre che sono state nominate “le nuove regine del crimine“, si infuria e, dopo aver localizzato il rifugio delle due, corre a riprendersi non solo Harley, ma anche il bottino delle ragazze.
Harley appare anche nell’episodio “Il processo” della seconda stagione, dove riesce, insieme ad altri criminali, a rapire Batman tramite una trappola per processarlo nell’Arkham Asylum.
Il personaggio torna a svolgere un ruolo importante nell’episodio “Arlecchinata“. Batman e Robin formano una strana alleanza con Harley Quinn per scoprire dove Joker ha nascosto una bomba atomica. Harley li guida in una folle ricerca per tutta Gotham e li conduce infine in un letale duello con il Clown Principe del Crimine. Harley è divisa tra la promessa di aiutare Batman e il suo amore per Joker. In questo episodio, Harley rivela di non essere una vera bionda, anche se Paul Dini, creatore del personaggio, conferma che il colore dei capelli di Harley è naturale.
Nel penultimo episodio della serie, “Libertà provvisoria“, viene rilasciata da Arkham dopo essere stata dichiarata sana di mente. Harley cerca di condurre una vita normale, ma finisce sempre nei guai e quando un incidente avviene in un negozio di abbigliamento, Harley ruba l’auto di Bruce Wayne e rapisce anche la sua ragazza. Questo scatena una folle corsa per tutta Gotham che coinvolge non solo Batman e Robin, ma anche la polizia, l’esercito e, per di più, la malavita di Gotham.
Compare per l’ultima volta in “L’inflessibile Bolton“, dove viene chiamata a testimoniare contro il poliziotto Bolton a causa dei maltrattamenti che questi infligge ai pazienti di Arkham.
Amore folle
Le origini del personaggio vengono svelate in “Batman: Amore folle” (Mad Love), una graphic novel del 1994 scritta da Paul Dini e illustrata da Bruce Timm, successivamente adattata in animazione nella serie “Batman – Cavaliere della notte“. Il fumetto narra di come Joker impieghi solo 15 minuti per sedurre la dottoressa Harleen Quinzel e descrive le sue origini. Nel finale, quando Harley ha ormai rinunciato all’amore del pazzo, riceve un regalo inaspettato da parte di Joker: una bellissima rosa rossa accompagnata da un biglietto in cui Joker le augura una pronta guarigione. È superfluo dire che la giovane si converte completamente al mondo del crimine. Il finale, piuttosto ambiguo, fa intuire che Joker non prova un amore folle, ma una vera affezione per la sua anima gemella. Questa storia è stata la prima storia supereroistica a vincere sia un Eisner Award che un Harvey Award, due prestigiosi riconoscimenti nel mondo dei fumetti.
Batman – Cavaliere della notte
La sua storia d’amore viene raccontata nella serie “Batman – Il Cavaliere Oscuro” nell’episodio intitolato “Un grande amore” (conosciuto anche come “Amore folle” nel fumetto) del 1999. La storia segue una trama simile a quella del fumetto, ma la seduzione di Harley avviene gradualmente durante le sue sedute con il criminale.
Harley compare nel primo episodio della serie intitolato “Un Natale molto movimentato“, in cui rapisce Bruce Wayne insieme a Poison Ivy. Bruce viene ipnotizzato dal bacio di Ivy e costretto a fare folli spese natalizie utilizzando la sua carta di credito.
Successivamente, nel settimo episodio “L’eredità“, Joker abbandona Harley con l’auto in panne durante una fuga da Batman, ma lei riesce a fuggire da Arkham per vendicarsi del clown.
Fa una breve apparizione nell’undicesimo episodio “Il piano dello Spauracchio“, in cui compare in una visione di Batgirl durante un programma televisivo.
Ritorna nell’episodio ventesimo intitolato “Tre ragazze terribili“, in cui si unisce a Poison Ivy e Livewire per mettere in ginocchio Gotham City. Con Batman fuori città e Superman non disponibile, sarà Batgirl e Supergirl a salvare la situazione.
Harley appare anche nel penultimo episodio intitolato “La storia si ripete“, in cui viene corteggiata da Creeper, il reporter Jack Ryder impazzito dopo essere stato gettato da Joker in una vasca di acido.
Nel finale della serie, nell’episodio intitolato “Un grande amore“, viene fedelmente riproposta l’originale storia d’amore di Harley Quinn secondo il fumetto “Amore folle“.
Batman of the Future – Il ritorno del Joker
Nel contesto di Batman of the Future, nel film “Il ritorno del Joker“, viene presentata una sequenza di flashback che racconta la morte del Joker. Durante uno scontro con Batgirl, sembra che Joker muoia cadendo da un Arkham parzialmente demolito. Nel finale del film, riappare come una anziana donna, rivelando di essere la nonna delle gemelle Dee-Dee, appartenenti alla gang di teppisti conosciuta come Jokers, al servizio del criminale resuscitato. È interessante notare che dopo la prima morte del Joker, Harley sembra essersi ripresa: non esita a punire le nipotine dopo aver pagato la loro cauzione e desidera che i poliziotti le puniscano severamente.
Batman e Harley Quinn
Nel film “Batman e Harley Quinn“, che si svolge dopo gli eventi del flashback de “Il ritorno del Joker“, Batman e Nightwing cercano l’aiuto di Harley per rintracciare Ivy e fermare la sua campagna di eco-terrorismo che minaccia di distruggere il mondo. Nel corso del film, scopriamo che Harley, dopo la scomparsa di Joker, sta cercando di ricominciare da capo. Tuttavia, a causa del suo passato, riesce solo a trovare lavoro in un locale in cui le cameriere si vestono come le ragazze della Justice League. Qui, Harley interpreta se stessa, ma in una versione punk anziché con l’abito da giullare tipico. Inizialmente, quando Nightwing la rintraccia, lo cattura e si interroga su cosa farne. Tuttavia, dopo una notte trascorsa insieme, decide di aiutare Batman e Nightwing nella ricerca di Ivy. Alla fine, riesce a convincerla ad abbandonare il suo piano, piangendo di fronte a Ivy. Come ricompensa, ottiene un bacio da Batman e Nightwing, oltre alla possibilità di reinserirsi nella società come psicanalista e conduttrice di un game show.
Storia nel DC Universe
Terra di Nessuno
Dopo il grande successo nella serie animata, Harley Quinn divenne così popolare che fece il suo ingresso nei fumetti ufficiali di Batman. Il suo debutto ufficiale nella continuity cartacea avviene con la storia “Batman: Harley Quinn” scritta da Dini e illustrata da Yvel Guichet, ambientata durante l’arco narrativo di “Terra di Nessuno“. Il personaggio presenta una differenza psicologica rispetto alla versione televisiva: mentre nella serie animata era una giovane ragazza allegra, infantile, giocosa e quasi innocente, qui è un’assassina psicotica al pari del suo amante. Nonostante ciò, a volte dimostra compassione, come quando impedisce all’amica Ivy di uccidere Batman.
Notte e dì!
Successivamente, diventa protagonista di una serie a lei dedicata, dove forma una sua banda e si dirige verso Metropolis insieme a Ivy. Dopo essere morta e poi risuscitata, torna ad Arkham chiedendo aiuto per guarire dalla sua follia. Per un certo periodo cerca anche di correggersi, aiutando vari supereroi e cercando vendetta contro il suo “ragazzo” quando Joker la coinvolge in un piano che avrebbe portato alla sua morte. Ha fatto parte dei Segreti Sei per un breve periodo.
Apparizioni minori
Nella serie “Un anno dopo“, Harley Quinn viene detenuta ad Arkham Asylum e fa una breve apparizione nel numero Detective Comics n. 823.
Successivamente, compare in Batman n. 663, dove aiuta il Joker a pianificare l’eliminazione di tutti i suoi ex scagnozzi, ignara del fatto che il Joker intende ucciderla anche lei. Una volta comprese le sue vere intenzioni, Harley spara al Joker alla spalla.
Harley fa ritorno in Detective Comics n. 831, scritto da Paul Dini. Viene costantemente rifiutata da Bruce Wayne per la libertà vigilata, essendo membro della commissione medica di Arkham. Successivamente, viene rapita da Peyton Riley, la nuova Ventriloqua femminile, che le offre un lavoro. Tuttavia, Harley rifiuta per rispetto nei confronti della memoria di Arnold Wesker, il Ventriloquo originale, che aveva cercato di darle sostegno durante la sua prima settimana ad Arkham mentre il Joker era ancora libero. In seguito, aiuta Batman e il commissario Gordon a sventare i piani di Riley, anche se quest’ultima riesce a fuggire. Bruce Wayne, impressionato dall’aiuto fornito da Harley, le concede la libertà vigilata.
Nel numero 105 di Birds of Prey, Harley diventa il sesto membro dei Segreti Sei. Nel numero 108, dopo aver appreso che Oracle ha consegnato alle autorità russe dei filmati in cui il compagno di squadra Deadshot uccide uno dei datori di lavoro, Harley decide di lasciare il gruppo.
Le Sirene di Gotham
Nella storia “Le Sirene di Gotham“, Harley Quinn e Poison Ivy accettano l’offerta di Catwoman, un’altra antieroina di Gotham City, per cercare la redenzione. Le tre donne formano il gruppo noto come “Le Sirene di Gotham” e imparano a convivere e lavorare insieme. Durante questo periodo, Harley viene attaccata da un falso Joker, che si rivela essere l’ex-aiutante del vero Joker. Questo falso Joker è geloso del fatto che Harley abbia preso il posto che un tempo era suo.
Scopriamo che Harley è nata a Bensonhurst, da una famiglia che ha attraversato molte difficoltà, e questo è uno dei motivi per cui ha deciso di diventare psicologa. In un certo momento, Harley decide di infiltrarsi ad Arkham con l’intenzione di uccidere il Joker. Tuttavia, finisce per liberarlo accidentalmente, e entrambi vengono fermati da Batman e Catwoman. Ivy, sebbene arrabbiata con Harley per averla tradita, la libera e le chiede di uccidere Catwoman come atto di vendetta. Alla fine, le tre donne si riappacificano e ristabiliscono il loro rapporto.
Nuovi 52
Nella serie “Nuovi 52“, Harley Quinn assume una nuova immagine con un costume più audace, la pelle sbiancata a causa di un bagno nell’acido e i capelli divisi a metà tra rosso e nero. Pur essendo ancora l’ex psicologa del Joker, ora fa parte della Squadra Suicida, un team governativo ultrasegreto composto da criminali incaricati di compiti pericolosi e considerati sacrificabili. Dopo aver appreso della morte del Joker, Harley si introduce in una stazione di polizia per recuperare il volto del Joker (che era stato tagliato) e lo utilizza come “sostituto” per il suo compagno di squadra Deadshot. Tuttavia, Deadshot è costretto a fermarla con la forza. Successivamente, viene coinvolta da Joker, che è in realtà ancora vivo, in un piano contro Batman. Alla fine di questa avventura, Harley decide di voler mettere fine al suo legame con Joker.
Il 16 luglio 2013, la DC Comics ha annunciato il lancio di una nuova serie dedicata a Harley Quinn a novembre dello stesso anno. La serie è stata scritta da Amanda Conner e Jimmy Palmiotti, con illustrazioni di Chad Hardin. In questa nuova serie, la storia del personaggio si allontana dal mondo di Batman. Harley si trasferisce a Coney Island, riprende la sua professione di psicologa e si unisce a una squadra di Roller Derby. Ritrova anche la sua amica Ivy. Il personaggio viene presentato come un’anti-eroina che dà importanza alla vita e si preoccupa dei suoi vicini (si innamora anche di uno di loro di nome Mason), cercando di trovare un equilibrio tra la sua doppia vita.
Controversie
Nel settembre 2013, la DC Comics ha annunciato un concorso intitolato “Break into comics with Harley Quinn!” rivolto ai fan e agli artisti, in cui i partecipanti dovevano disegnare Harley in quattro diverse situazioni di suicidio. Questo concorso ha generato molte polemiche non solo perché è stato annunciato durante la National Suicide Prevention Week, ma anche perché alcuni disegnatori non erano soddisfatti della rappresentazione sessualizzata di Harley nell’ultima situazione, in cui tenta il suicidio mentre era nuda nella sua vasca da bagno.
Rinascita
Verso la conclusione della serie New 52 nel giugno 2016, la DC Comics ha iniziato a lanciare la serie “Rinascita“. Il personaggio di Harley Quinn ha debuttato in Harley Quinn (vol. 3) numero 1, il primo numero bimestrale della nuova serie. Harley Quinn ha anche un ruolo ricorrente nel fumetto Suicide Squad, dove ha fatto il suo debutto nel numero 5 pubblicato il 1º ottobre 2016.
Il nuovo costume di Harley Quinn comprende un top senza maniche, pantaloncini aderenti e stivali. I suoi capelli sono biondi con sfumature di blu e rosa sulle estremità delle code sinistra e destra.
Harley e Poison Ivy
Uno dei motivi per cui il personaggio è diventato popolare negli anni ’90 è la sua speciale relazione con un’altra supercriminale, Poison Ivy: le due sono diventate più amiche che compagne e grazie a Ivy, Harley ha ottenuto un potenziamento delle sue abilità fisiche, diventando immune a vari veleni e tossine, inclusi quelli di Ivy stessa.
Harley si trovava nel Robinson Park quando Ivy l’ha trovata in fin di vita a causa delle brutalità subite da parte di Joker; la donna-pianta l’ha salvata e l’ha riconosciuta come uno dei dottori di Arkham. Inizialmente, Ivy aveva intenzione di ucciderla, ma quando Harley si è dimostrata indifferente alle sue intenzioni, Ivy è diventata curiosa e ha ascoltato i suoi problemi. Dopo aver ascoltato il racconto di Harley, le due sono diventate amiche e Ivy ha giurato di aiutarla a vendicarsi, donandole una piantina che le ha conferito l’immunità alle sue tossine velenose e potenziando le sue abilità fisiche. Harley, profondamente arrabbiata con Joker, ha deciso di unirsi a Batman per sconfiggerlo: durante l’inseguimento di Joker in un edificio, mentre Bruce era impegnato con i suoi seguaci, Harley era pronta ad ucciderlo. Tuttavia, quando Joker si è scusato con lei, Harley lo ha perdonato e si è schierata nuovamente dalla sua parte.
Nella serie animata, una situazione simile si verifica nell’episodio intitolato “Harley e Pam“. Tuttavia, la storia è leggermente diversa rispetto ai fumetti: qui, Harley e Ivy si incontrano durante una rapina in un museo, dopo che Harley ha appena litigato con Joker. Dopo essere scappate insieme dalla polizia, le due diventano amiche e formano una partnership, diventando “le nuove regine del crimine di Gotham“. Nonostante Harley provi ancora nostalgia per Joker, non esita a chiamarlo al telefono, nonostante il consiglio di Ivy di dimenticarlo, permettendo al criminale di rintracciarla e di cercare di prendere il bottino. Alla fine, come nei fumetti, i due tornano insieme. Una differenza è che nella serie TV, Poison Ivy conferisce ad Harley solo l’immunità alle tossine velenose attraverso un’iniezione.
Nel giugno 2015, durante una sessione di domande e risposte su Twitter, Jimmy Palmiotti e Amanda Conner hanno confermato l’esistenza di una relazione omosessuale tra le due. Inoltre, nel contesto alternativo di Injustice, si sono sposate a Las Vegas.
Competenze e abilità
Harley Quinn non possiede superpoteri, ma si affida alla sua imprevedibilità e alle sue abilità ginniche. Eccelle nell’uso delle armi e nel combattimento corpo a corpo, e ha sviluppato un’immunità alle tossine, oltre a possedere doti fisiche potenziate e un’intelligenza brillante.
È un’atleta di grande talento e ha ottenuto una borsa di studio per la ginnastica presso la Gotham State University. È in grado di eseguire salti straordinariamente alti, schivare proiettili sparati anche da distanza ravvicinata e compiere complessi atti acrobatici. Le sue abilità sono paragonabili a quelle di Catwoman e Nightwing. In seguito all’influenza del Joker, Harley è diventata immune alla sua tossina caratteristica e, grazie all’aiuto di Poison Ivy, ha acquisito immunità ad altre tossine e ha ottenuto maggiore forza, agilità, resistenza e riflessi.
Harley è una combattente formidabile, che fa spesso uso delle sue abilità acrobatiche durante i combattimenti. È esperta nell’uso di vari oggetti a tema clown come armi, tra cui il suo iconico martello di grandi dimensioni. Inoltre, il personaggio ha due iene domestiche di nome Bud e Lou, che talvolta utilizza come cani da attacco per attaccare i suoi avversari.
Nonostante presenti instabilità mentale e occasionali distrazioni, Harley è dotata di grande intelligenza. Harleen Quinzel ha ottenuto una laurea in psicologia e, in quanto ex psichiatra di Arkham, è altamente qualificata in psicoanalisi, criminologia e psichiatria forense. Grazie alla sua formazione psichiatrica e alla sua brillante mente, è un’esperta nell’arte dell’inganno e nella manipolazione psicologica. Anche immersa nel mondo criminale, lascia trasparire la sua conoscenza psicologica. Harley è l’unica persona, oltre al Joker, ad aver inventato il veleno del Joker, dimostrando di aver decodificato la sua formula e sviluppato un’antitossina. Possiede anche una volontà patologicamente forte.
Come Poison Ivy, Harley utilizza occasionalmente il suo fascino femminile per attirare gli uomini, ma solo per poterli manipolare. Inoltre, è un’abile maestra del travestimento e spesso utilizza complessi travestimenti come parte dei suoi crimini. A differenza del Joker, è in grado di simulare la sua sanità mentale, riuscendo così a fingere di essere una persona “normale“. Ha assunto l’identità di una guardia giurata, di un avvocato e persino di Poison Ivy e Batgirl.
Armi e Oggetti
Harley Quinn utilizza una varietà di armi, spesso impiegando oggetti a tema clown come armamenti. Tra di essi vi sono un fucile a tappo e una pistola che spara un guanto da boxe. Inoltre, ha un grande martello che rappresenta la sua arma distintiva. Altre armi utilizzate da Harley comprendono strumenti non convenzionali come una mazza da baseball con la scritta “good night” (buona notte), armi esplosive come bazooka, bombe personalizzate e dinamite, e armi da fuoco come pistole e fucili.
Personalità e vita affettiva
Harley è una persona vivace e allegra, con una predilezione per la comicità di situazione. È anche sensuale e affascinante. Non odia realmente Batman (e in qualche raro momento ha persino provato attrazione per lui), non compie atti malvagi per divertimento, ma solo per compiacere il Joker, il suo interesse romantico principale. Il suo animale preferito è la iena, un carnivoro dalla risata caratteristica. Possiede due iene di nome Bud e Lou.
Relazione con il Joker complessa: litigano spesso, ma alla fine lei finisce sempre per perdonarlo e tornare dalla sua parte. È “follemente” innamorata di lui.
In Batman: Arkham City, viene mostrato un test di gravidanza positivo accanto a uno dei costumi di Harley. Tuttavia, negli extra del gioco, si scopre che il test era falso, poiché molti altri test confermano che Harley non è incinta.
In Batman: Assault on Arkham, Harley ha una relazione con Deadshot (suo compagno nella Squadra Suicida) dopo essere stata abbandonata dal Joker, che l’ha spinta fuori dall’auto mentre scappavano. La relazione tra Harley e Deadshot arriva anche a un rapporto sessuale, sebbene censurato. Alla fine, nonostante tutto, Harley torna a essere al fianco del Joker. Ha anche una relazione con Nightwing nel film Batman e Harley Quinn.
In alcune versioni, come nella serie animata Harley Quinn, ha una relazione romantica con Poison Ivy.