Batman è un personaggio dei fumetti americani pubblicato dalla DC Comics, creato da Bill Finger e Bob Kane
Batman (in origine noto come The Bat-Man, “Uomo pipistrello”) è un personaggio dei fumetti americani pubblicato dalla DC Comics, creato da Bill Finger e Bob Kane. Ha fatto la sua prima apparizione nel maggio del 1939 sulla rivista Detective Comics, diventando una delle icone più importanti del fumetto supereroico. Una copia del suo primo numero ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.
Batman è l’alter ego di Bruce Wayne, un ricco playboy, filantropo e industriale americano che vive a Gotham City. La storia delle origini di Batman lo presenta come un bambino che giura vendetta contro i criminali dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori Thomas e Martha. La sua vendetta è temperata da un ideale di giustizia: Bruce si allena fisicamente e mentalmente, crea un personaggio ispirato ai pipistrelli per incutere timore nei criminali e proteggere le strade di Gotham durante la notte.
Kane ebbe l’idea di Batman all’inizio del 1939 per sfruttare il successo di Superman. Sebbene Kane avesse affermato il merito esclusivo della creazione, Finger contribuì notevolmente allo sviluppo del personaggio, trasformandolo da un generico supereroe a un vigilante ispirato al pipistrello.
Inizialmente, Batman era rappresentato come un feroce giustiziere che uccideva o mutilava i criminali, ma successivamente fu caratterizzato da un forte codice morale e un rigido senso di giustizia.
A differenza di molti supereroi, Batman non possiede alcun superpotere, ma si affida alla sua intelligenza, alle sue capacità di combattimento e alla sua ricchezza. Grazie alla sua enorme popolarità, Batman è diventato uno dei personaggi di fantasia più iconici di sempre, e la sua immagine è stata utilizzata in vari media e merchandising in tutto il mondo, tra cui videogiochi come la serie Batman: Arkham.
Il personaggio ha avuto adattamenti televisivi e cinematografici di successo. Inserito alla seconda posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web IGN, dopo Superman e prima dell’Uomo Ragno, è soprannominato il Cavaliere Oscuro o il Giustiziere. In Italia è stato presentato con diversi nomi nel passato, tra cui Pipistrello, Ala d’Acciaio e il Fantasma.
Storia editoriale di Batman
Nel 1939, il successo di Superman in Action Comics, spinse gli editori della divisione fumetti della National Publications, successivamente nota come DC Comics, a chiedere l’ideazione di altri supereroi per nuove pubblicazioni. Bob Kane concepì così “The Bat-Man” e il suo assistente Bill Finger ricorda che “Kane non aveva alcuna idea per il personaggio di Batman, […] ma gli piaceva mostrarmi disegni di idee. Mi avvicinai a Kane e lui aveva disegnato un personaggio che sembrava molto simile a Superman con il genere di… collant rossastri, con gli stivali […] niente guanti, […] con una piccola maschera che ciondolava su una corda. Aveva due ali rigide che gli spuntavano, come ali di pipistrello“.
Bob Kane trasse l’idea del mantello dal disegno di Leonardo da Vinci, ma fu Bill Finger a suggerire di rendere il personaggio più umano sostituendo le ali con un mantello, la maschera con un cappuccio e aggiungendo guanti neri. Inoltre, Finger decise di rimuovere le sezioni rosse dal costume per evitare accostamenti al comunismo e ideò il nome di Bruce Wayne, ispirandosi al patriota scozzese Robert Bruce e all’ufficiale Mad Anthony Wayne. Il personaggio di Batman doveva essere un difensore della giustizia e della libertà, un patriota a cui chiunque potesse identificarsi. Bill Finger rivelò successivamente di aver trovato ispirazione anche nel personaggio del Phantom di Lee Falk.
Bruce è affiancato dal fedele maggiordomo Alfred Pennyworth. L’influenza principale per le ambientazioni urbane sembra essere Gang Busters in Action di Henry Vallely.
Per la creazione della trama, Bill Finger si documentava molto e trovava ispirazione anche in foto provenienti da riviste come National Geographic o Life, le quali gli permettevano di conoscere paesi lontani. Successivamente, dava a Bob Kane tutto ciò che aveva trovato. Finger era molto ordinato e metodico, e poiché era stato cagionevole di salute fin dalla giovinezza, leggeva moltissimo.
Bob Kane, con il fondamentale aiuto di Bill Finger, considerato co-creatore del personaggio per il suo contributo allo sviluppo della storia, creò alcuni dei suoi tratti distintivi e dell’armamentario come il batarang, la Batcaverna e Robin. Infine, il personaggio fu creato e debuttò nel numero 27 di Detective Comics nel maggio del 1939, pubblicato dalla National, oggi DC Comics.
Biografia del personaggio di Batman
Bruce Wayne, insieme ai genitori, va al cinema per vedere Il segno di Zorro, ma all’uscita vengono rapinati da Joe Chill che li uccide. Rimasto traumatizzato, Bruce decide di combattere il crimine per rendere Gotham un luogo più sicuro.
Cresciuto dal maggiordomo Alfred Pennyworth, Bruce viene addestrato in arti marziali, tiro con l’arco, scienze e memorizzazione visiva. Viaggia per il mondo studiando e addestrandosi sempre di più, fino a quando ritorna a Gotham in forma fisica e mentale ottimale. Inizia a combattere il crimine come vigilante, ma nota che i criminali non lo temono. Tornato a casa, Bruce riceve l’ispirazione dai pipistrelli, la sua più grande paura da bambino, e crea il suo travestimento basato sull’animale per terrorizzare i suoi nemici.
Divenuto Batman, grazie al suo patrimonio, Bruce Wayne sviluppa un sofisticato equipaggiamento con l’aiuto di Lucius Fox, utilizzando prototipi dell’azienda di famiglia, la Wayne Enterprises. Nei panni di Batman, collabora con il commissario di polizia James Gordon nella lotta alla malavita, inclusa la mafia. Inoltre, combatte criminali come Joker, l’Enigmista, l’ex procuratore distrettuale Harvey Dent, diventato il criminale Due Facce, il Pinguino, Mister Freeze e molti altri. Così, la leggenda di Batman prende vita.
Personalità di Batman
Batman è caratterizzato dalla sua ricchezza, prestanza fisica, abilità deduttive e ossessione. Nel corso degli anni, i dettagli e il tono dei fumetti di Batman sono stati influenzati dai diversi team creativi che hanno lavorato sul personaggio.
La motivazione principale del personaggio di Bruce Wayne è l’omicidio dei suoi genitori e la loro mancanza. Bob Kane e Bill Finger hanno deciso che questo trauma è “il più traumatico che un bambino possa subire, vedere i propri genitori assassinati davanti ai propri occhi“. Nonostante questo, Bruce decide di studiare per diventare uno scienziato e addestrare il suo corpo alla perfezione fisica per combattere il crimine a Gotham City come Batman, ispirato dalla sua intuizione nella mente criminale.
Una delle caratteristiche principali di Batman è quella di essere un vigilante, spesso costretto a infrangere la legge per fermare il male che ha causato la morte dei suoi genitori. Nonostante le numerose interpretazioni date dagli artisti nel corso degli anni, l’origine del personaggio è rimasta sostanzialmente invariata nei fumetti, poiché “la ripetizione degli eventi fondamentali dell’origine tiene insieme interpretazioni altrimenti divergenti“. Questa origine costituisce la fonte dei tratti e degli attributi del personaggio, che emergono in molte delle sue avventure.
Batman viene spesso descritto come un vigilante nelle sue storie. Secondo Frank Miller, il personaggio rappresenta “una figura dionisiaca, una forza anarchica che impone un ordine individuale“. Indossando un costume da pipistrello, Batman coltiva una figura spaventosa per combattere il crimine, sfruttando la paura che i criminali hanno di lui. Miller ha reintrodotti tratti antieroici nella caratterizzazione di Batman, come la sua personalità minacciosa, la volontà di usare la violenza e la tortura e il comportamento sempre più alienato. Originariamente, la DC Comics lo aveva collegato ad un rigoroso codice etico, ma nella versione di Miller, Batman è più vicino alla versione originale pre-Robin, ed è disposto ad uccidere i criminali se necessario.
Abilità di Batman
Batman non ha superpoteri, fa affidamento sulle sue conoscenze scientifiche, capacità investigative e abilità atletiche.
Grazie ad allenamenti fisici estremamente intensi, diete rigorose e appositi trattamenti, è riuscito a sviluppare un organismo perfetto sotto ogni punto di vista. Ora è dotato di forza, resistenza, velocità, agilità, sensi, riflessi e processi mentali ai limiti delle possibilità umane. Le sue capacità sono superiori anche a quelle dei più grandi campioni olimpionici. Batman è altamente disciplinato e in grado di agire sotto grande dolore fisico, resistendo alla maggior parte delle forme di telepatia e controllo mentale.
Secondo la DC Comics, Batman è considerato uno degli individui all’apice delle possibilità umane. In termini di condizioni fisiche, è facilmente in grado di correre e saltare sui tetti in stile Parkour. I suoi riflessi gli consentono di deviare e schivare attacchi di qualsiasi genere, inclusi dardi, frecce e addirittura i raggi calorifici di Superman.
Nella narrazione, Batman viene considerato uno dei più grandi detective del mondo, se non il più grande risolutore di crimini a livello globale. Viene descritto come dotato di un’intelligenza geniale (con un QI stimato intorno a 190), è uno dei più grandi esperti di arti marziali dell’universo DC e dotato di un eccellente condizionamento fisico umano, oltre ad avere una forza di volontà straordinaria. Superman stesso ha considerato Batman una delle menti più brillanti del pianeta.
Dato che non possiede superpoteri, spesso utilizza la pianificazione e l’astuzia per sconfiggere i nemici, piuttosto che scontrarsi con loro direttamente. La sua grande abilità strategica gli ha permesso di essere il tattico della JLA e un consulente per i Giovani Titani.
Grazie alla sua immensa ricchezza, Bruce Wayne ha accesso a tecnologie avanzate, e grazie alla sua abilità scientifica, è in grado di utilizzare e modificare tali tecnologie a proprio vantaggio, tra cui il computer e il laboratorio di analisi installati nella sua Batcaverna. Ha persino creato un’armatura potente (Hellbat) in grado di combattere contro Darkseid. Eclettico per natura, la sua conoscenza e competenza in innumerevoli discipline sono quasi ineguagliate da qualsiasi altro personaggio nell’universo DC. Grazie alla sua forma fisica impeccabile, ha viaggiato per il mondo acquisendo le abilità necessarie per aiutarlo nei suoi sforzi.
È un maestro del travestimento ed esperto di spionaggio, altamente abile nel movimento furtivo (tecniche stealth) e nell’escapologia, il che gli consente di apparire e scomparire a suo piacimento e di liberarsi da trappole mortali quasi inevitabili con poco o nessun danno. Batman è un esperto di tecniche di interrogatorio, e la sua sola presenza intimidatoria è spesso sufficiente per ottenere informazioni dai sospettati.
Inoltre, è un pilota autorizzato in grado di utilizzare il Batplano e altri macchinari. In alcune pubblicazioni, ha anche seguito una formazione da prestigiatore. Conosce fluentemente il portoghese, il dhari e il latino, ed è in grado di capire la lingua dei segni americana e la lettura labiale.
Grazie alla sua ampia formazione, Batman è uno dei migliori combattenti corpo a corpo nell’universo DC. Ha utilizzato la sua memoria fotografica per padroneggiare diversi stili di arti marziali, tra cui aikido, boxe, jiu-jitsu brasiliano, capoeira, Eskrima, scherma, Gatka, Hapkido, Jeet Kune Do, judo, Kalaripayattu, karate, kenjutsu, kenpō, kickboxing, Krav Maga, kyūdō, muay thai, ninjutsu, pancrazio, Sambo, savate, silat, taekwondo, diversi stili di wushu e yaw-yan.
Equipaggiamento di Batman
Batman è noto per l’utilizzo di un vasto assortimento di veicoli e gadget ad alta tecnologia che presentano spesso un motivo a pipistrello.
Il suo costume è progettato per spaventare i criminali, con l’immagine di un pipistrello incorporata. Realizzato in kevlar e con percentuali di titanio, il costume di Batman è a prova di proiettile, ignifugo e in grado di resistere a varie minacce, come esplosioni, impatti e cadute. Dispone inoltre di rinforzi nei guanti e negli stivali, che assorbono gli urti dai pugni e dai calci, e di lame metalliche ai lati dei guanti per bloccare le armi da taglio.
Il mantello è leggerissimo ed è utilizzato per planare o come paracadute. La maschera, con una piccola percentuale di piombo, protegge il volto di Wayne dai raggi X ed è dotata di vari sistemi di sicurezza, tra cui gas soporifero e scariche elettriche. In essa sono stati incorporati un sonar, dei sensori audio, un visore notturno, uno a raggi infrarossi e una ricetrasmittente audio/video.
Gli stivali di Batman contengono una cerbottana con dardi narcotizzanti e un sonar che attira stormi di pipistrelli in caso di bisogno, come visto in Batman: Anno Uno e Batman Begins.
Batman conserva la maggior parte del suo equipaggiamento da campo nella sua cintura di utilità. Nel corso degli anni, questa cintura ha dimostrato di contenere un vasto assortimento di armi e strumenti: Batarang, bolas, traccianti, palline di fumo, rebreather, taser, antidoti, Bat-manette, Bat-binocolo, provetta, maschera antigas e altri strumenti, che può variare a seconda della missione. Diverse versioni della cintura hanno questi oggetti riposti in scomparti, spesso come astucci in stile militare o cilindri rigidi attaccati uniformemente attorno ad essa.
In un’apposita tasca schermata dalle radiazioni, Batman conserva uno speciale anello di kryptonite consegnatogli da Superman, che può essere usato contro lo stesso Uomo d’Acciaio se, per qualche motivo, egli dovesse rappresentare una minaccia.
Un lanciatore a mano, che spara un rampino retrattile attaccato a un cavo, è spesso incluso nella cintura, il quale consente a Batman di attaccarsi a oggetti distanti, essere spinto in aria e quindi oscillare dai tetti di Gotham.
Un’eccezione alla gamma dell’equipaggiamento di Batman sono le comuni pistole, poiché Batman si rifiuta di usarle a causa del loro legame con l’omicidio dei suoi genitori. Nelle storie moderne, in termini di veicoli, Batman fa compromessi su questo principio per installare sistemi d’arma su di essi, allo scopo di disabilitare in modo non letale altri veicoli, forzare l’ingresso in luoghi e attaccare bersagli pericolosi troppo grandi per essere sconfitti con altri mezzi.
Veicoli di Batman
Il mezzo di trasporto principale del personaggio è la Batmobile, solitamente raffigurata come un’imponente automobile nera con pinne caudali a forma di ali di pipistrello, dotata di attrezzature all’avanguardia.
Oltre alla Batmobile, Batman dispone anche di un aereo chiamato Batplano (poi noto come “Batwing”), insieme ad altri mezzi di trasporto come il Batcottero (presente solo nel film del 1966), il Batscafo, il Bat-Sommergibile (noto anche come “Bat-Sub”) e il Batciclo (poi noto come “Batpod”).
Batsegnale
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello proiettato nel cielo da un dispositivo installato sul tetto del dipartimento di polizia di Gotham. Nei fumetti e nei film, gli agenti di polizia e il Commissario Gordon utilizzano il segnale per richiamare Batman.
Nel tempo, soprattutto nel film “Il cavaliere oscuro“, il batsegnale ha assunto un significato più ampio e realistico. Oltre a richiamare Batman, il segnale serve anche a intimidire i criminali e a far loro capire che Batman sorveglia Gotham.
Questo significato più realistico rende la presenza di Batman più plausibile, visto che sarebbe impossibile per Bruce Wayne notare il segnale in ogni momento e intervenire prontamente.
Nemici di Batman
Batman sfida una varietà di avversari che spaziano dai malviventi ordinari ai supercriminali eccentrici. Molti di loro riflettono aspetti del carattere e della storia di Batman, spesso con storie di origine tragiche che li portano ad una vita criminale.
Il “rivale più implacabile” di Batman è Joker, un assassino psicopatico dal look da clown. Joker è considerato dalla critica il suo avversario perfetto, poiché rappresenta l’opposto di Batman sia nella personalità che nell’aspetto; Joker ha un comportamento maniacale con un look colorato, mentre Batman ha un atteggiamento serio e deciso con un look scuro. Come “personificazione dell’irrazionale“, Joker rappresenta “tutto ciò che Batman [si oppone]“.
Altri avversari ricorrenti di lunga data che fanno parte della galleria degli avversari di Batman includono Catwoman (una ladra antieroina che è alleata occasionale e interesse amoroso), il Pinguino, Ra’s al Ghul, Due Facce, l’Enigmista, lo Spaventapasseri, Mr. Freeze, Poison Ivy, Harley Quinn, Bane, Clayface e Killer Croc, tra gli altri. Molti degli avversari di Batman sono pazienti psichiatrici dell’Arkham Asylum.
Lista degli avversari principali di Batman:
- Baby Doll
- Bane
- Cacciatrice
- Cappellaio Matto
- Cappuccio Rosso
- Carmine Falcone
- Catwoman
- Clayface
- Cluemaster
- Deadshot
- Deathstroke
- Due Facce
- Enigmista
- Falena Assassina
- Fantasma
- Harley Quinn
- Hugo Strange
- Hush
- Joker
- Killer Croc
- Lady Shiva
- Lock-Up
- Man-Bat
- Maschera Nera
- Maxie Zeus
- Mr. Freeze
- Owlman
- Pinguino
- Poison Ivy
- Ra’s al Ghul
- Rupert Thorne
- Salvatore Maroni
- Spaventapasseri
- Terribile Trio
- Tony Zucco
- Uomo Calendario
- Ventriloquo
- Victor Zsasz
Alleati di Batman
Il fedele maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth, ha fatto la sua prima apparizione in Batman #16 (1943). È una figura paterna per Bruce e una delle poche persone a conoscere la sua identità segreta. Alfred ha cresciuto Bruce dopo la morte dei suoi genitori e lo conosce a livello personale. È talvolta rappresentato come il compagno di Batman e l’unico altro residente di Wayne Manor oltre a Bruce. Il personaggio offre “un tocco familiare ai dintorni di Batman ed è sempre pronto a fornire una mano ferma e rassicurante” all’eroe e al suo aiutante.
Il termine “Famiglia Batman” si riferisce a un gruppo di personaggi strettamente alleati con Batman, principalmente vigilanti mascherati addestrati da Batman o che operano a Gotham City con la sua tacita approvazione. Tra di essi vi sono: Barbara Gordon, figlia del Commissario Gordon, che ha combattuto il crimine come Batgirl e, durante un periodo in cui è stata costretta su una sedia a rotelle a causa di una ferita da arma da fuoco inflitta dal Joker, l’hacker informatico Oracolo; Helena Bertinelli, l’unico membro sopravvissuto di una famiglia mafiosa diventata vigilante, che ha lavorato occasionalmente con Batman, principalmente come Cacciatrice e come Batgirl per un breve periodo; Cassandra Cain, la figlia degli assassini professionisti David Cain e Lady Shiva, succeduta a Bertinelli come Batgirl.
Lucius Fox è uno specialista di tecnologia e business manager di Bruce Wayne, ed è pienamente consapevole delle attività di vigilante di Batman, il suo datore di lavoro. Dr. Leslie Thompkins, amica di famiglia di Bruce Wayne, è diventata una figura genitoriale sostitutiva per lui insieme ad Alfred, ed è a conoscenza della sua identità segreta. Vicki Vale è una giornalista investigativa della Gotham Gazette che spesso riferisce delle attività di Batman.
Come alleato di Batman nella polizia di Gotham City, il commissario James “Jim” Gordon ha debuttato insieme a Batman in Detective Comics n. 27 ed è rimasto una presenza costante da allora. Combattendo il crimine come un normale cittadino, condivide gli obiettivi di Batman e, proprio come il personaggio del dottor Watson nelle storie di Sherlock Holmes, fornisce una prospettiva di una persona comune sull’operato dello straordinario genio di Batman.
Batman è un membro fondamentale di molte squadre di supereroi, come la Justice League of America e gli Outsiders. In particolare, ha fatto squadra con Superman in molte avventure, diventando co-protagonisti della serie World’s Finest Comics e Superman/Batman. Sebbene nella continuità pre-crisi i due fossero raffigurati come amici intimi, nell’attuale continuità la loro relazione è più complessa, con una forte enfasi sulle loro differenti visioni della giustizia e sulla lotta al crimine.
Robin, il compagno vigilante di Batman, è stato un personaggio di supporto ampiamente riconosciuto per molti anni. Bill Finger ha dichiarato che voleva includere Robin perché “Batman non aveva nessuno con cui parlare, ed era un po’ noioso averlo sempre a pensare“.
Il primo Robin, Dick Grayson, fu introdotto nel 1940. Negli anni ’70, finalmente, Dick crebbe, andò al college e divenne l’eroe Nightwing.
Un secondo Robin, Jason Todd, apparve negli anni ’80. Nelle storie fu brutalmente picchiato e poi ucciso in un’esplosione provocata dal Joker, ma successivamente fu resuscitato. In seguito, ha assunto l’identità del Cappuccio Rosso e si è trasformato in un vigilante antieroe senza scrupoli nell’usare armi da fuoco o forza mortale.
Carrie Kelley, la prima Robin donna ad apparire nelle storie di Batman, fu l’ultima Robin nella continuità delle graphic novel di Frank Miller, “Il ritorno del cavaliere oscuro” e “Il cavaliere oscuro colpisce ancora“, combattendo al fianco di un Batman invecchiato in storie fuori dalla continuità principale.
Il terzo Robin ad apparire nei fumetti mainstream è Tim Drake, che fece la sua prima apparizione nel 1989. Ha continuato ad avere la propria serie di fumetti e attualmente assume l’identità di Red Robin, una variazione sul personaggio classico di Robin.
Nel corso del primo decennio del nuovo millennio, Stephanie Brown è stata la quarta Robin nell’universo DC, alternandosi tra la sua identità di vigilante autonoma Spoiler e successivamente come Batgirl. Dopo la morte apparente di Brown, Drake riprese il ruolo di Robin per un breve periodo, prima che il mantello passasse a Damian Wayne, il figlio di 10 anni di Bruce Wayne e Talia al Ghul, alla fine degli anni 2000.
L’ultimo giovane aiutante di Batman è Harper Row, una giovane donna di strada che evita di assumere l’identità di Robin ma mantiene il tema ornitologico. Harper ha debuttato con il nome in codice e l’identità di Bluebird nel 2014.