Chi è Ant Man?

Ant-Man è un personaggio dei fumetti di Marvel Comics creato da Stan Lee, Larry Lieber e Jack Kirby

Chi è Ant Man?
Chi è Ant Man? Ant-Man è un personaggio dei fumetti di Marvel Comics, noto per le sue avventure come supereroe. È stato creato da Stan Lee, Larry Lieber e Jack Kirby ed è stato uno dei membri fondatori dei Vendicatori, un gruppo di supereroi. Il suo debutto avvenne nel 1962, e da allora ha continuato a essere un personaggio iconico nel mondo dei fumetti.

Storia editoriale

Il personaggio di Ant-Man fa il suo esordio sul numero 27 della serie Tales to Astonish (vol. 1), una collana antologica che pubblicava storie di fantascienza e successivamente si spostò al genere supereroistico. Prosegue sulla stessa serie dal numero 35 al 48 e, a partire dal numero 49, diventa Giant-Man, continuando le sue avventure fino al numero 69.

Nel settembre 1962, sul numero 35 della serie, scritto da Stan Lee e Larry Lieber e disegnato da Jack Kirby, viene pubblicato il sequel di una precedente storia centrata su Henry Pym, intitolata “The Man in the Ant Hill” (Tales to Astonish Volume 1, numero 27, gennaio 1962), sempre degli stessi autori. Il personaggio ottiene subito una reazione positiva dal pubblico, tanto che la Marvel Comics decide di dedicargli la serie, continuando a proporre le avventure di Ant-Man nel corso degli anni. A causa di un calo delle vendite, Stan Lee decide di affiancare al personaggio una coprotagonista, Wasp, che debutta nel 1963 con il nome di Janet van Dyne sulle pagine di Tales to Astonish (vol. 1), numero 44. Tuttavia, ciò non basta e Lee decide di modificare Ant-Man, trasformandolo in Giant-Man.

Nonostante tutto ciò, nel 1969, dopo trentasei numeri, i due personaggi vengono rimossi da Tales to Astonish e sostituiti da Namor e Hulk. Le loro avventure vengono quindi trasferite su The Avengers (vol. 1).

Nonostante il calo delle vendite, la Marvel continua a credere nel potenziale del personaggio e decide di riproporlo con una storia pubblicata come appendice su Iron Man (vol. 1), numero 44, scritta da Roy Thomas e disegnata da Ross Andru. Questo duo conquista i lettori e la Marvel decide di pubblicare le avventure di Henry Pym su Marvel Feature, una serie bimestrale americana, a partire dal numero 4, con testi di Mike Friedrich e Roy Thomas e disegni di Herb Trimpe. Tuttavia, le vendite calano nuovamente e la casa editrice è costretta a interrompere i progetti legati al personaggio. Hank Pym ritorna quindi su The Avengers.

Nel 1979, la Marvel ha cercato di rilanciare il personaggio di Ant-Man ingaggiando lo scrittore David Micheline, il quale ha sostituito Henry Pym con un nuovo personaggio chiamato Scott Lang, precedentemente apparso in The Avengers (vol. 1) n. 181. Insieme a John Byrne e Bob Layton, David Micheline ha pubblicato la sua storia su Marvel Premiere (vol. 1) numeri 47 e 48, che sono stati intitolati the Astonishing Ant-Man. Purtroppo, queste due uscite hanno avuto poco successo e il progetto di dedicare una serie a fumetti al personaggio è naufragato. Tuttavia, le avventure di Ant-Man sono proseguite su The Avengers, mentre Lang è diventato un ospite fisso nelle serie Iron Man, Marvel Comics Presents, Marvel Two-in-One, Marvel Team-Up e The Amazing Spider-Man Annual.

Negli anni 2000, la Marvel ha pubblicato l’one-shot Ant-Man’s Big Christmas, che si focalizzava su Henry Pym. Nel 2005, è stata annunciata la creazione di una serie a fumetti dedicata al primo Ant-Man, Henry Pym, targata MAX!, curata da Daniel Way e Clayton Crain rispettivamente come scrittore e disegnatore. Tuttavia, a causa di alcune complicazioni, il progetto è stato cancellato prima della sua pubblicazione.

Nel 2005, Robert Kirkman e Phil Hester hanno creato the Irredeemable Ant-Man, una serie di dodici numeri con protagonista un terzo personaggio che assume l’identità di Ant-Man, Eric O’Grady, terminata l’anno successivo.

Nel 2011, Henry Pym ed Eric O’Grady sono diventati i protagonisti di una miniserie composta da tre numeri chiamata Ant-Man & Wasp, scritta e disegnata da Tim Seeley.

Nel 2015, in concomitanza con l’uscita del film Avengers: Age of Ultron, la Marvel ha pubblicato la graphic novel Rage of Ultron, incentrata su Giant-Man e scritta da Rick Remender. Le storie del personaggio sono state successivamente trasferite sulla serie Uncanny Avengers, dal numero 9 al numero 12, con un preludio mostrato nel numero 4. In previsione dell’uscita del film Ant-Man, la Marvel ha deciso di pubblicare diversi adattamenti cinematografici intitolati Marvel’s Ant-Man Prelude e Ant-Man: Larger than Life, focalizzati su Hank Pym, oltre a un fumetto digitale con protagonista Scott Lang.

Successivamente è stata lanciata una serie regolare sul secondo Ant-Man, intitolata Ant-Man, scritta da Nick Spencer e disegnata da Ramon Rosanas, che è durata cinque numeri e un annual. Nello stesso anno è stato pubblicato l’one-shot Ant-Man: Last Days, che ha funto da preludio per la nuova serie the Astonishing Ant-Man, terminata nel 2016 dopo tredici numeri. Le versioni cinematografiche di Ant-Man e Wasp sono state in seguito introdotte anche nella serie Avengers: Secret Wars. Inoltre, nei fumetti originali è stata introdotta la nuova Wasp, Nadia Pym, che è diventata la protagonista della serie the Unstoppable Wasp, pubblicata verso la fine del 2016.

Edizione italiana

La Panini Comics ha pubblicato diverse ristampe di storie sul personaggio di Ant-Man in vari volumi, tra cui “Io Sono Ant-Man” e “Marvel Masterworks – Ant-Man e Giant-Man“.

Henry Pym: Nel 2012, la Panini Comics ha pubblicato l’albo “Ant-Man: Season One“, una graphic novel che presenta le origini rivisitate di Hank Pym come Ant-Man, scritta da Tom De Falco.

Nel 2013, la serie “Marvel Miniserie” ha preso il sottotitolo “Age of Ultron” e si è incentrata sul personaggio di Pym per sei numeri, in linea con l’evento Marvel omonimo.

Nel 2015, il personaggio è diventato protagonista del fumetto “Ant-Man Preludio“, ambientato nell’universo cinematografico Marvel. Nello stesso anno, la Panini Comics ha ristampato una serie di fumetti dedicati al supereroe, come “Io Sono Ant-Man“, che include le storie più significative, e “Marvel Masterworks – Ant-Man“, che raccoglie le storie di Hank Pym apparse su “Tales to Astonish” pubblicate dall’Editoriale Corno a partire dal febbraio 1971 sulle pagine de “L’Uomo Ragno” prima serie. Sempre nel 2015, è stata pubblicata anche la graphic novel “Rage of Ultron“, con protagonista il primo Ant-Man. Nel 2016, la Panini Comics ha ristampato le vecchie storie di Ant-Man nei Vendicatori nell’omnibus “Avengers – Il processo di Henry Pym“.

Scott Lang: Nel 2015, la Panini Comics ha ristampato le storie più significative del personaggio nel volume “Io Sono Ant-Man” e ha pubblicato una storia aggiuntiva nell’albo “Ant-Man: Preludio“, incentrata sul personaggio di Scott Lang nel contesto cinematografico. Nello stesso anno, la casa editrice ha lanciato anche la collana “Marvel Heroes“, che presenta le avventure solitarie del personaggio di Ant-Man, con il sottotitolo “Ant-Man“. Dopo quattro numeri, la serie è stata rilanciata con il sottotitolo “Lo Stupefacente Ant-Man“, avviando una numerazione doppia.

Eric O’Grady: Nel 2013, la Panini Comics ha pubblicato due volumi “100% Marvel” che raccontano le origini del personaggio, intitolati “L’Incorreggibile Ant-Man“. Nel 2015, in occasione dell’uscita del film dedicato all’eroe, la Panini Comics ha ristampato “Io Sono Ant-Man“, includendo anche una lunga storia con protagonista O’Grady.

Chi è Ant Man?

Il personaggio ha assunto diverse identità nel corso della sua storia:

Henry Pym: il dottor Henry “Hank” Pym è un biochimico che ha inventato un siero per rimpicciolirsi alle dimensioni di una formica e un altro per tornare alla sua dimensione normale. Decide di utilizzare queste scoperte per scopi positivi. Dopo aver creato un casco cibernetico per controllare gli insetti e un costume composto da molecole instabili che può ingrandirsi o rimpicciolirsi a piacimento, diventa Ant-Man. Incontra Janet van Dyne, diventando il suo partner nella lotta al crimine e aiutandola a vendicarsi dell’assassino di suo padre. Insieme fondano gli Avengers e diventano membri importanti del gruppo.

Nel corso del tempo, Hank Pym manifesta problemi di insicurezza e modifica il funzionamento delle particelle Pym, trasformandosi in Giant-Man e successivamente in Golia, creando anche la sua nemesi Ultron. A causa di un composto chimico da lui creato, sviluppa la schizofrenia e diventa il Calabrone, sposando Wasp. Dopo essere stato manipolato da Testa d’Uovo, abbandona la sua identità da supereroe e viene cacciato dagli Avengers dopo aver aggredito Wasp. Dopo un breve periodo come dottore, torna agli Avengers utilizzando le sue vecchie identità supereroiche.

Dopo la presunta morte di Wasp, assume il suo nome e diventa il leader degli Avengers. Dopo aver salvato la vita di sua ex-moglie, abbandona temporaneamente gli Avengers ma continua ad aiutare il gruppo come Giant-Man. Dopo uno scontro con Ultron, fonda gli Avengers A.I. per combattere il virus chiamato Dimitrios. In seguito, si unisce di nuovo agli Avengers per sconfiggere Ultron, ma muore durante la battaglia finale.

Scott Lang è il secondo Ant-Man, un uomo che si trova costretto a rubare il costume originale di Henry Pym e le particelle Pym poco dopo essere uscito di prigione. Lo fa per salvare la vita di sua figlia, Cassie Lang, affetta da una rara malattia cardiaca che solo la dottoressa Erika Sondheim potrebbe curare.

Il milionario Darren Cross, anch’egli afflitto da gravi problemi di salute, rapisce la dottoressa per ricevere cure. Scott decide quindi di sconfiggere il proprietario della Cross Technological Enterprises e salvare la dottoressa, che poi cura Cassie. Durante il suo percorso, incontra il Calabrone, che diventa il suo mentore in diverse occasioni e gli dona l’armatura.

Scott Lang fa parte di vari supergruppi come gli Eroi in Vendita, i Fantastici Quattro e i Vendicatori. Durante la sua permanenza nei Vendicatori, viene ucciso da Scarlet Witch. In onore di suo padre, Cassie diventa la supereroina Stature, tornando indietro nel tempo per salvarlo prima della sua morte. Tuttavia, il Dottor Destino uccide Cassie durante una battaglia contro i Giovani Vendicatori. Lang si vendica utilizzando le risorse della Fondazione Futuro di Mr. Fantastic per sconfiggerlo, diventando uno dei pochi a farlo.

In seguito, Destino, dopo un cambiamento di personalità, fa tornare in vita Cassie utilizzando i poteri di Wanda Maximoff. Dopo essersi trasferito a Miami, Scott fonda un’azienda chiamata Ant-Man Security Solutions, offrendo i suoi servizi a coloro che ne hanno bisogno. Otto mesi dopo l’incidente finale tra Terra 616 e Terra 1610, Scott Lang ritorna in prigione.

Eric O’Grady: è un agente apatico dello S.H.I.E.L.D. e amico dei colleghi Chris McCarthy e Mitchell Carson. Quando Henry Pym (segretamente uno Skrull che si finge Pym) collabora con lo S.H.I.E.L.D. per addestrare un terzo Ant-Man, Mitchell Carson è uno dei principali candidati per il ruolo. Tuttavia, l’armatura finisce nelle mani di Chris McCarthy, che viene ucciso mentre la utilizza. O’Grady ruba l’armatura dal cadavere del suo amico e la usa per i suoi scopi personali. A questo punto, Carson viene incaricato dallo S.H.I.E.L.D. di catturare O’Grady e diventare un nuovo Ant-Man per l’agenzia di spionaggio.

I due supereroi si scontrano e Eric riesce a sfigurare il volto di Carson, che sviluppa un’ossessione morbosa per O’Grady. Dopo aver scoperto l’identità segreta del terzo Ant-Man, Carson lo rapisce e lo tortura, arrivando quasi ad ucciderlo. Tuttavia, Iron Man interviene in tempo per arrestare Mitchell e O’Grady riesce a scaricare la colpa dei suoi furti sul suo vecchio amico, venendo così scagionato. Successivamente, Eric si unisce ai Secret Avengers di Capitan America con il nome di Black Ant, ma muore poco dopo aver salvato la vita di un bambino. La sua coscienza si scopre però essere imprigionata in un L.M.D. che indossa la sua vecchia armatura da Black Ant. Eric decide di unirsi agli Illuminati di Hood per tornare al suo vero corpo, ma dopo essere stato trasformato in una bomba, O’Grady esplode e muore per la seconda volta.

Giant-Man

Giant-Man è un’identità supereroica utilizzata da diversi personaggi della Marvel Comics. È stata creata nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby ed è strettamente collegata ad Ant-Man.

Hank Pym: il primo Ant-Man, dopo aver modificato il processo delle Particelle Pym, diventa Giant-Man. Nel corso degli anni, Hank Pym assume anche le identità di Golia, creando l’intelligenza artificiale nota come Ultron, e di Calabrone. Si sposa con Janet Van Dyne e, dopo la morte di quest’ultima, onora la sua memoria diventando il nuovo Wasp. Successivamente, Hank ritorna a essere Giant-Man per liberare Janet dal Microverso. In diverse occasioni, aiuta Devil e l’avvocato Foggy Nelson, e sembra morire in uno scontro con Ultron.

Second-Story Sammy: dopo aver scoperto l’identità segreta del primo Giant-Man, Second-Story Sammy decide di rubare il costume e diventare un criminale, rivoltandosi contro Wasp. Tuttavia, dopo essere stato sconfitto da Hank Pym, Sammy dimentica tutto grazie all’intervento del genio di Giant-Man, che lo riporta alla sua vita normale.

Bill Foster: assistente di laboratorio di Henry Pym e ex dipendente delle industrie Stark, Bill Foster utilizza l’equipaggiamento di Pym per diventare il nuovo Giant-Man. Successivamente, adotta l’identità di Golia Nero (Black Goliath) e si schiera con Capitan America durante la Guerra civile dei superumani. Bill muore durante il conflitto per mano del clone di Thor. Suo nipote, Thomas Foster, seguirà le orme dello zio diventando il nuovo Golia Nero.

Raz Malhotra: uno scienziato che, dopo essere stato manipolato dal criminale Testa d’Uovo, viene salvato dal Giant-Man originale e dal secondo Ant-Man. Dopo la morte di Pym in uno scontro con Ultron, Scott Lang dona il costume di Giant-Man a Raz Malhotra e lo accoglie nella sua squadra Ant-Man Security Solutions.

Poteri e abilità

I diversi Ant-Man condividono abilità simili, che dipendono dalla tecnologia con cui sono equipaggiati. Questa tecnologia permette loro di diventare estremamente piccoli o giganteschi a volontà.

Posseggono anche un “pungiglione“, un raggio di energia di bassa intensità che può stordire un individuo. Inoltre, hanno la capacità di controllare le formiche attraverso il casco cibernetico, che viene anche utilizzato per sparare raggi bioelettrici dalle antenne.

Il terzo Ant-Man è anche dotato di zaini jet e di tre bracci meccanici.

La tuta è composta da molecole instabili in modo che si possa rimpicciolire o ingrandire insieme al suo utilizzatore. Le particelle Pym possono anche aumentare o diminuire la massa e la forza corporea, simile a Visione. Inoltre, possono essere utilizzate per ridurre specifiche parti del corpo, sia interne che esterne.

Equipaggiamento

L’equipaggiamento di base di Ant-Man è stato creato dal dottor Henry Pym ed è costituito da due sieri collegati alla cintura del costume, successivamente sostituiti da pillole che permettono di rimpicciolire o ingrandire, e da un casco cibernetico versatile. Il casco non solo consente di comunicare con le formiche, ma può anche modificare la statura del suo utilizzatore. Il costume è realizzato con molecole instabili e rinforzato per proteggere il suo possessore dagli attacchi degli insetti. Le particelle Pym consentono anche di aumentare la dimensione del corpo dell’utente: Hank Pym, come Golia, poteva raggiungere una altezza di 75 metri. Il primo Ant-Man, noto anche come Calabrone, possedeva anche raggi bioelettrici e la capacità di volare. Il casco cibernetico aveva inoltre il potere di controllare non solo le formiche, ma qualsiasi insetto (o aracnide).

Successivamente, Scott Lang ha apportato delle modifiche all’elmetto per poter emettere raggi bioelettrici dalle antenne. Eric O’Grady, invece, era dotato di zampe cibernetiche e di uno zaino Jet che gli consentiva di volare. Henry Pym, inoltre, dispone delle “tasche Pym“, contenenti vari strumenti o oggetti rimpiccioliti, come ad esempio Roover, un veicolo dotato di intelligenza artificiale. Recentemente, Scott Lang ha scoperto che le particelle Pym non solo sono la fonte di potere per Visione e Wonder Man, ma possono anche aumentare o diminuire la forza di un individuo. Sfruttando questa scoperta, Lang è riuscito a sconfiggere il Dottor Destino.

Avversari:
  • Testa d’Uovo: un criminale scienziato considerato l’arcinemico del primo Ant-Man. Non possiede alcun potere, ma ha un elevato quoziente intellettivo che gli ha permesso di costruire una replica dell’elmo cibernetico di Henry Pym.
  • Ultron: un’intelligenza artificiale creata da Golia (Hank Pym) con l’obiettivo di distruggere l’umanità, in particolare i Vendicatori.
  • Calabrone: l’identità supereroica assunta da Hank Pym. Il Calabrone è considerato un nemico di Ant-Man, essendo una personalità che Pym ha sempre cercato di nascondere. Altre persone che hanno assunto questo nome includono Rita De Mara e, più recentemente, l’industriale Darren Cross.
  • Loki: il primo nemico dei Vendicatori e del dottor Pym. Loki, noto come il dio dell’inganno, ha manipolato diverse volte il primo Ant-Man e trasformato un comune mortale di nome Caine nel suo erede, ma è stato sconfitto da Pym.
  • Equinox: l’arcinemico del Calabrone e di Wasp, dotato del potere di controllare il ghiaccio e il fuoco.
  • La Voce: un avversario dei primi due Ant-Man. Dopo essere stato esposto a delle radiazioni, La Voce ha acquisito il potere di controllare le persone con la propria voce.
  • Le Bestie di Berlino: delle scimmie evolute che sono nemiche di Giant-Man.
  • Madame X: la prima vera nemesi affrontata dal primo Ant-Man, inizialmente conosciuta come Comandante X.
  • Scarlet Beetle: uno scarafaggio irradiato nemico di Hank Pym e Scott Lang.
  • Cavaliere Nero: un criminale avversario di Giant-Man e Wasp, che successivamente si unisce ai Signori del Male del Barone Zemo.
  • La creatura del Cosmo: un nemico di Ant-Man e Wasp, nonché il primo avversario di Janet e l’assassino di Vernon van Dyne.
  • Trago, l’uomo dalla tromba magica: l’arcinemico di Ant-Man e Wasp, in grado di trasformare la sua tromba in un’arma.
  • Colosso: È un avversario di Giant-Man e Wasp.
  • Ciclope: È un nemico di Giant-Man e Wasp.
  • Attuma: È un nemico potente di Giant-Man, Wasp e dei Vendicatori.
  • Porcospino: È uno scienziato nemico di Giant-Man.
  • Turbine: È un criminale ossessionato da Janet van Dyne e un nemico di Giant-Man. Attualmente fa parte delle Ant-Man Security Solutions di Scott Lang.
  • Laser Vivente: È un nemico di Hank Pym, Wasp e dei Vendicatori, ossessionato da Wasp.
  • Collezionista: È un alieno avversario di Giant-Man, Wasp e dei Vendicatori.
  • Il Sabotatore: Era un nemico del primo Ant-Man e ha recentemente perso la vita in uno scontro con l’Agente Venom.
  • Il Sabotatore II: È un nemico e alleato di Scott Lang.
  • Il Mago: È un criminale nemico di Giant-Man e Wasp.
  • Il Mago II: È un nemico e futuro alleato criminale di Scott Lang.
  • Signori del Male: È un gruppo di criminali guidato inizialmente dal Barone Zemo e poi da Ultron e Testa d’Uovo.
  • Madame Macabre: È una nemica dotata apparentemente dei poteri rimpicciolenti di Giant-Man e Wasp.
  • Frank Smith, noto come Wrecker: è un criminale che ha affrontato Giant-Man e Wasp.
  • Second-Story Sammy: è un ladro che ha impersonato Giant-Man per combattere contro Pym e van Dyne. Dopo essere stato sconfitto, il vero Giant-Man gli ha cancellato i ricordi per farlo tornare alla sua vita normale.
  • Kang il Conquistatore: è il nemico di Hank Pym, Janet van Dyne e dei Vendicatori.
  • Immortus: è una versione alternativa di Kang il Conquistatore che ha manipolato la mente di Pym, causandogli attacchi di panico.
  • Darren Cross: è un miliardario nemico del secondo Ant-Man, ed è il cugino di William Cross, noto come Crossfire. È anche proprietario della Cross Technological Enterprises.
  • Augustine Cross: è il figlio di Darren Cross e co-proprietario della Cross Technological Enterprises.
  • Crossfire: è lo zio di Augustine, cugino di Darren Cross (alias il Calabrone) e membro dello staff delle Cross Technological Enterprises.
  • Taskmaster: è l’arcinemico del secondo Ant-Man, ed ha affrontato diverse volte anche i Vendicatori, il Calabrone e Wasp.
  • Uomo Assorbente e Titania sono un duo di supercriminali che hanno combattuto una volta contro il secondo Ant-Man e in diverse occasioni con Giant-Man e l’accademia dei Vendicatori.
  • Fante di cuori: è un membro dei Vendicatori che è entrato in conflitto con il secondo Ant-Man.
  • Mitchell Carson: è considerato una nemesi di Eric O’Grady, noto come il quarto Ant-Man.
  • L’Uomo Radioattivo: è un avversario dei Vendicatori di Golia (Hank Pym) ed è membro dei Signori del Male.
  • Lord Gouzar: è un tiranno del Microverso e si scontra con Wasp.
  • Dimitrios: è un virus tecnologico che si oppone al dottor Henry Pym e ai Robot Avengers.
  • Grizzly: è un nemico di Eric O’Grady e un alleato di Scott Lang.
  • Il Signore del Tempo: è un nemico del primo Ant-Man in grado di far invecchiare le persone con una sua invenzione, ma successivamente si redime.
  • Slug: è un nemico di Giant-Man, Tigra e Scott Lang.
  • Dottor Destino: è una storica nemesi di Scott Lang e Hank Pym.
  • Il Sinistro Mietitore: è un nemico di Hank Pym e dei suoi Vendicatori.
  • Criti Noll: è uno Skrull nemico di Hank Pym e Janet van Dyne, deceduto durante l’invasione segreta.
  • Rita de Mara: nota come Calabrone, è una nemesi del vero Calabrone e di Wasp. È anche membro dei Signori del Male.
  • Erik Josten: conosciuto come Golia, è un nemico di Hank Pym e Scott Lang. È anche membro dei Signori del Male.
Comprimari
  • Wasp: Janet van Dyne, interesse sentimentale del primo Ant-Man. Dopo aver cofondato gli Avengers insieme ad Henry Pym, Janet ha dimostrato grandi abilità strategiche, guidando il gruppo in più di un’occasione. Successivamente, a causa della schizofrenia di Henry, i due divorziano.
  • Visione: Creazione artificiale di Ultron, acerrimo nemico di Henry Pym. Visione diventa uno dei membri più importanti degli Avengers e fonda anche la filiale dei West Coast Avengers.
  • I Vendicatori: Gruppo di supereroi fondato da Ant-Man e Wasp insieme a Iron Man, Thor e Hulk. L’obiettivo degli Avengers è sconfiggere criminali che nessun supereroe, da solo, potrebbe mai sconfiggere.
  • Bill Foster: Assistente di laboratorio di Henry Pym, noto anche come Giant-Man e Golia Nero, nomi che il primo Ant-Man ha utilizzato in passato.
  • Occhio di Falco: Uno dei migliori amici di Henry Pym e Scott Lang. Occhio di Falco è considerato la “testa calda” del gruppo degli Avengers, essendo spesso in contrasto con il dottor Pym.
  • I Fantastici Quattro: Quartetto di avventurieri a cui si è unito anche il secondo Ant-Man per un lungo periodo, quando si credeva che Mr. Fantastic fosse morto.
  • Fondazione Futuro: Scuola fondata da Mr. Fantastic per addestrare giovani dotati di un elevato quoziente intellettivo. Scott Lang è stato uno dei suoi insegnanti principali per un breve periodo.
  • Ant-Man Security Solutions: Azienda fondata da Scott Lang che fornisce servizi a coloro che ne hanno bisogno. È composta da supercriminali redenti come il nuovo Scarabeo, Grizzly, Machinesmith, il nuovo Giant-Man e Whirlwind.
  • Damage Control: Squadra che si occupa di ripulire i danni causati dalle battaglie tra supereroi e supercriminali. Per un breve periodo, anche il terzo Ant-Man ha fatto parte di questa squadra.
  • La nuova Wasp: Figlia del dottor Henry Pym e della sua prima moglie, Maria Trovaya. Nadia Pym è stata anche un membro degli Avengers di Iron Man.
  • Tigra: Interesse sentimentale di Giant-Man per un lungo periodo. Insieme hanno addestrato giovani supereroi per diventare membri degli Avengers, fondando l’Accademia Avengers.
  • Jocasta: Intelligenza artificiale creata da Henry Pym sotto l’influenza di Ultron, dotata degli stessi tracciati cerebrali di Janet van Dyne. Jocasta è stata creata per essere la moglie di Ultron.
  • Peter Parker: Assistente di laboratorio del dottor Henry Pym per un breve periodo. I due, con le rispettive identità supereroiche, hanno collaborato in diverse occasioni.
  • Lee Kearns: Membro dell’F.B.I. che ha assistito il primo Ant-Man in alcune missioni.
  • Edwin Jarvis: Maggiordomo della base degli Avengers al servizio di Tony Stark e della sua guardia del corpo, Iron Man.
  • S.H.I.E.L.D.: Agenzia spionistica in cui ha operato Eric O’Grady. Henry Pym ha collaborato diverse volte con lo S.H.I.E.L.D.