Blue Lock (Burū Rokku): news, trama, curiosità, personaggi, trailer, sigle, episodi e immagini

Blue Lock (Burū Rokku): recensione, scheda, news, trama, curiosità, personaggi, trailer, sigle, episodi, immagini e approfondimenti sul tuo cartone animato, anime, fumetto o manga preferito

Blue Lock (Burū Rokku): news, trama, curiosità, personaggi, trailer, sigle, episodi e immagini
Blue Lock (Burū Rokku) è un manga shōnen scritto da Muneyuki Kaneshiro e illustrato da Yusuke Nomura. La storia viene pubblicata sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha a partire dal 1º agosto 2018. Panini Comics ha annunciato l’edizione italiana del manga il 30 aprile 2021. Inoltre, il 12 agosto 2021 è stato annunciato un adattamento anime prodotto dallo studio 8-Bit, andato in onda dal 8 ottobre 2022 al 25 marzo 2023.

Il manga di Blue Lock è stato scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yusuke Nomura. È stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha a partire dall’1 agosto 2018. Nel ottobre 2021, l’autore ha dovuto mettere in pausa la serie a causa di problemi di salute, ma ha ripreso la pubblicazione nel novembre dello stesso anno. I capitoli vengono raccolti in volumi tankōbon, con un totale di 26 volumi pubblicati fino a settembre 2023.

In Italia, il manga è stato anticipato sui profili social di Planet Manga, etichetta di Panini Comics, nel marzo 2021 e l’edizione italiana è stata pubblicata dal 29 luglio dello stesso anno.

È distribuito anche negli Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Taiwan, Corea del Sud, Spagna, Thailandia, Indonesia e Argentina.

È stato creato uno spin-off intitolato “Blue Lock – Episode Nagi” che si focalizza sul personaggio di Seishiro Nagi. È stato serializzato dal 9 giugno 2022 e i capitoli sono stati raccolti in 3 volumi fino a settembre 2023. L’edizione italiana è stata annunciata a giugno 2023 e sarà pubblicata a partire dal 2 novembre dello stesso anno.

È stata annunciata anche un’adattamento anime, trasmesso dal 2022 al 2023, e è stato confermato un secondo stagione della serie principale insieme a un film animato basato sul manga spin-off “Blue Lock – Episode Nagi”, che uscirà nel 2024.

Notizie su Blue Lock (Burū Rokku)
  • Agosto 2023BLUE LOCK MOVIE: EPISODE NAGI: TRAILER PER IL FILM IN ARRIVO IN PRIMAVERA: È stato pubblicato il trailer del film Blue Lock Movie: EPISODE Nagi, che adatta l’omonimo manga spin-off di Kōta Sannomiya. Il film debutterà nei cinema giapponesi durante la primavera 2024. Il film vedrà il ritorno del cast e dei membri dello staff dalla serie animata. Shunsuke Ishikawa, assistente alla regia dell’anime, è il regista del film presso 8-Bit. Taku Kishimoto (Haikyuu!!, Fruits Basket) scrive e supervisiona la sceneggiatura. Jun Murayama compone le musiche. Muneyuki Kaneshiro, autore del manga principale, surpevisionerà la produzione, mentre l’illustratore Yūsuke Nomura è accreditato come il character designer.
  • Marzo 2023BLUE LOCK: IN ARRIVO SECONDA SERIE E FILM SPINOFF: Con un breve video annuncio arrivato al termine dell’ultimo episodio della serie televisiva, è stato diffuso l’annuncio della seconda stagione di Blue Lock e anche di un anime film basato sul manga prequel e spinoff BLUELOCK -Episode Nagi- che è incentrato sul personaggio di Seishiro prima della sua entrata nel programma del Blue Lock.
  • Maggio 2022BLUE LOCK: NUOVO TRAILER E DATA DI USCITA: Il sito ufficiale di Blue Lock, adattamento dell’omonimo manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yusuke Nomura, ha pubblicato un nuovo trailer e una visual inedita dedicati alla serie anime che debutterà in Giappone il prossimo ottobre.
  • Agosto 2021BLUE LOCK: ANNUNCIATO L’ANIME CALCISTICO CON UN PV: Annunciato l’anime per il manga di Blue Lock, manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yuusuke Nomura, recentemente annunciato per l’Italia da Planet Manga. L’anime sarà curato dallo studio 8Bit ed è confermato attualmente per il 2022. L’anime è diretto da Tetsuaki Watanabe con Shunsuke Ishikawa come assistente alla regia. Taku Kishimoto (Silver Spoon) cura e supervisiona la sceneggiatura della serie con la collaborazione di Muneyuki Kaneshiro, sceneggiatore del manga. Yutaka Uemura è il concept advisor. Masaru Shindō è il character design principale e il supervisore delle animazioni, quest’ultimo ruolo è condiviso con i character designer della serie Kenji Tanabe e Kento Toya. Hisashi Tojima è supervisore per le scene di azione e Jun Murayama compone la musica.
Scheda di Blue Lock (Burū Rokku)
  • Fumetto
    Autore: Muneyuki Kaneshiro, Yusuke Nomura / Editore: Kōdansha
  • Cartone Animato
    Regia: Tetsuaki Watanabe, Shunsuke Ishikawa
  • Info
    Studio: 8-Bit / Genere: spokon, thriller
Trama di Blue Lock (Burū Rokku)

Yoichi Isagi è un giovane calciatore della prefettura di Saitama. Dopo che la sua squadra di calcio al liceo fallisce la qualificazione per i campionati nazionali perdendo contro la squadra di Ryousuke Kira, un talentuoso giovane candidato alla nazionale giovanile, entrambi vengono invitati a unirsi al Blue Lock.

Il Blue Lock è un’accademia guidata da Jinpachi Ego con l’obiettivo di creare l’attaccante più forte del mondo, che porterà il Giappone alla vittoria della Coppa del Mondo. Dopo la sconfitta del Giappone contro il Belgio nella Coppa del Mondo in Russia, Ego ha convocato trecento dei migliori attaccanti dai campionati liceali per sottoporli a allenamenti speciali.

Isagi e Kira vengono assegnati alla Squadra Z insieme ad altri calciatori come Meguru Bachira, Hyoma Chigiri, Gin Gagamaru, Rensuke Kunigami, Wataru Kuon, Gurimu Igarashi, Jingo Raichi e Asahi Naruhaya. La prima sfida consiste nell’eliminare un calciatore dalla propria squadra: i partecipanti si sfidano in uno spazio chiuso con un pallone, e l’ultimo colpito dalla palla al termine del tempo viene eliminato. Isagi colpisce Kira, che viene subito eliminato dal Blue Lock.

Le squadre vengono suddivise in cinque blocchi in base al livello di abilità dei calciatori, e si affrontano in un torneo a eliminazione diretta. Solo i giocatori delle squadre che otterranno i primi due posti nei propri blocchi accederanno alla prova successiva. Nel caso delle altre squadre, verrà promosso solo il calciatore che segnerà il maggior numero di gol.

La Squadra Z è stata inclusa nel quinto blocco insieme ad altre squadre meno esperte al Blue Lock, come la Squadra V, W, X, e Y. Nella loro prima partita, Isagi e la Squadra Z si sono scontrati con la Squadra X. Purtroppo, hanno perso perché gli avversari avevano un gioco più organizzato e sono riusciti a segnare cinque gol, di cui la maggior parte è stata realizzata dal potente attaccante Shoei Baro. L’unico gol della Squadra Z è stato segnato da Kunigami grazie a un passaggio di Isagi.

Nella partita successiva, hanno affrontato la Squadra Y. Inizialmente, la Squadra Y ha preso il vantaggio grazie a un gol di Hibiki Okawa, che è stato assistito da Ikki Niko con un passaggio preciso. Nonostante Niko abbia deviato il tiro di Isagi, Gagamaru è riuscito comunque a segnare con un tiro potente. Alla fine, è stato Isagi a segnare il gol della vittoria.

Nella partita contro la Squadra W, che includeva i gemelli Keisuke e Junichi Wanima, sembrava che la Squadra Z stesse dominando con una tripletta di Kuon. Tuttavia, i gemelli Wanima sono riusciti a segnare quattro gol. Si è scoperto che Kuon aveva intenzionalmente messo i gemelli nella posizione di segnare facilmente, in modo che loro potessero vincere. In cambio, i gemelli avrebbero permesso a Kuon di segnare il maggior numero di gol possibile. Il piano di Kuon era quello di far eliminare la Squadra Z e essere promosso come unico giocatore con il massimo numero di gol. Grazie a Chigiri, che è riuscito a segnare un gol decisivo, la Squadra Z è riuscita a pareggiare.

Nell’ultima partita, la Squadra W ha pareggiato contro la Squadra Y, ottenendo temporaneamente il secondo posto per la qualificazione. Tuttavia, dovevano sconfiggere la Squadra V, la squadra più forte del quinto blocco, per qualificarsi come secondi. Questa squadra era composta dagli attaccanti Seishiro Nagi, Reo Mikage e Zantetsu Tsurugi. Grazie agli assist di Reo, Nagi è riuscito a segnare due gol rapidamente, e poi Zantetsu ha aumentato il vantaggio con un altro gol. Nonostante un gol di Bachira, Raichi e Igarashi sono riusciti a bloccare gli attacchi di Reo e Nagi. La Squadra Z è riuscita a pareggiare grazie alle reti di Kunigami e Chigiri. Sebbene Nagi sia riuscito a segnare nuovamente, Kunigami ha pareggiato ancora. Nonostante l’espulsione di Kuon per un fallo intenzionale su Nagi, che avrebbe potuto portare la Squadra V alla vittoria, Isagi è riuscito a segnare il gol decisivo. La Squadra Z ha ottenuto il secondo posto, e tutti i suoi giocatori si sono qualificati per la fase successiva insieme ai giocatori della Squadra V. Le altre tre squadre hanno avanzato solo Baro, Niko e Junichi come capocannonieri rispettivamente.

La Second Selection

Nella Seconda Selezione, i giocatori che avevano superato la prima fase scoprono che i cinque blocchi non erano stati mai numerati. A tutti era stato fatto credere che fossero stati assegnati ai calciatori ritenuti più deboli. Nella seconda prova, tutti i giocatori devono sfidare il Blue Lock Man, un portiere olografico. Devono calciare palloni con un sensore, che consente all’ologramma di simulare una parata. Solo i giocatori che riescono a segnare cento gol in novanta minuti possono accedere alla terza prova. Isagi riesce a sconfiggere il Blue Lock Man, ottenendo l’accesso alla seconda selezione.

Nella seconda fase, i giocatori si affrontano in squadre composte inizialmente da tre membri. La squadra vincente può scegliere un calciatore dalla squadra perdente. Possono sfidare solo squadre con lo stesso numero di giocatori. Si supera la prova solo quando una squadra raggiunge un totale di cinque giocatori. Vengono eliminati i calciatori che perdono tutti i loro compagni. Vince la squadra che segna per prima cinque gol. Entrambe le squadre hanno sempre il Blue Lock Man come portiere.

Isagi forma una squadra con Bachira e Nagi. La loro prima partita è contro Rin Itoshi, Jyubei Aryu e Aoshi Tokimitsu. Isagi e Nagi segnano un gol ciascuno, ma gli avversari vincono con le reti di Aryu e Tokimitsu e la tripletta di Rin. Con Bachira prelevato, Isagi e Nagi cercano un altro giocatore. Affrontano Baro e Naruhaya, che hanno perso anche loro la partita del 3-contro-3 e devono rinunciare al loro terzo giocatore. Baro e Nagi riescono a segnare quattro gol ciascuno. Nella fase finale del match, Baro e Naruhaya, nervosi, tentano invano di segnare. Infine, Isagi riesce a eludere la marcatura di Baro e segna il gol della vittoria. I vincitori scelgono Baro per la loro squadra.

I tre giocatori affrontano poi Kunigami, Chigiri e Reo. La partita è molto combattuta: Chigiri e Kunigami segnano due gol, così come anche Isagi e Nagi. Infine, Reo tenta di passare la palla a Chigiri ma Nagi riesce a intercettarla, permettendo così a Baro di segnare il gol della vittoria. I vincitori prendono Chigiri nella loro squadra. Così, possono affrontare Rin, Bachira, Aryu e Tokimitsu, che non erano stati sfidati da nessun altro a causa della loro forza.

All’inizio della partita, Chigiri segna un gol, ma Rin pareggia. Aryu segna di testa portando la squadra in vantaggio. Nagi segna un altro gol del pareggio, cui risponde Bachira. Baro pareggia di nuovo. Tuttavia, Baro e Chigiri commettono fallo su Tokimitsu. Rin segna su calcio di punizione, ma poi Isagi pareggia nuovamente con un colpo di tacco. Bachira cerca di segnare, ma Isagi riesce a deviare il tiro con il piede destro. Tuttavia, Rin intercetta il pallone, tira e segna il gol decisivo della vittoria. In seguito, Isagi viene scelto come quinto e ultimo giocatore della sua squadra.

Blue Lock Vs Nazionale Under-20

Dopo aver selezionato i cinque calciatori, Isagi, Rin, Bachira, Aryu e Tokimitsu, affrontano una squadra di professionisti assunti dal Blue Lock. Nonostante Rin apra le marcature, la squadra avversaria vince facilmente con un punteggio di 5-1.

Nel frattempo, Reo e Kunigami giocano contro Igarashi e Ryusei Shidou. Quest’ultimo si dimostra molto forte e insieme a Igarashi, superano Reo. Tuttavia, Kunigami viene invitato a partecipare a un altro programma di allenamento.

Ora ci sono sette squadre formate da cinque giocatori ciascuna, e solo trentacinque calciatori rimangono dei trecento iniziali. Ego informa i giocatori che la JFA vuole chiudere il Blue Lock, ma ha proposto una soluzione: una partita tra la Nazionale Under-20 del Giappone e i migliori calciatori del Blue Lock che formeranno una squadra chiamata “Blue Lock Eleven”. Se perdono, il Blue Lock cesserà di esistere, ma se vincono, Ego sceglierà la formazione della Nazionale Under-20 per il mondiale giovanile.

Ego ha già scelto i titolari: Rin, Shidou, Nagi, Tabito Karasu, Eita Otoya e Kenyu Yukimiya. Organizza partite tra squadre di cinque giocatori per determinare chi completerà la squadra.

Nel frattempo, la JFA convoca Sae Itoshi, fratello maggiore di Rin, uno dei migliori giocatori Under-20 al mondo. Sae accetta di giocare contro i Blue Lock Eleven a condizione che Shidou si unisca alla Nazionale Under-20.

La formazione titolare è composta da Rin (capitano), Isagi, Nagi, Bachira, Niko, Aryu, Otoya, Chigiri, Karasu, Yukimiya e Gagamaru come portiere. La Nazionale Under-20 ha come capitano il difensore Oliver Aiku.

Nonostante un inizio difficile, i Blue Lock Eleven riescono a pareggiare e poi a vincere grazie alle abilità di Isagi. Rin e Shidou dimostrano la loro forza, e Isagi emerge come la promessa del calcio giapponese grazie al gol decisivo.

La Neo Egoist League

La Neo Egoist League è una competizione che Ego organizza al Blue Lock. Riunisce i giocatori della nazionale Under-20 che sono stati sconfitti dai Blue Lock Eleven (ad eccezione di Sae), dando loro un’altra opportunità di competere per un posto nella rosa definitiva della squadra nazionale giovanile per il Mondiale Under-20.

Ego crede che i giocatori giapponesi attuali non siano ancora abbastanza forti per vincere il campionato mondiale giovanile. Perciò, ha convocato i giocatori Under-20 che giocano in Europa grazie agli investitori interessati al successo dei Blue Lock Eleven. Le cinque squadre coinvolte rappresentano le leghe più forti d’Europa: i Bastard München dalla Bundesliga, gli FC Barcha dalla LaLiga, i Manshine City dalla Premier League, gli Ubers dalla Serie A e il Paris X Gen dalla Ligue 1.

Ogni squadra, guidata da un giocatore chiamato il “Master”, accoglierà nove calciatori giapponesi per sfidarsi in un torneo chiamato Neo Egoist League. La competizione seguirà il formato “round robin” e terminerà quando una squadra segnerà tre gol in una partita. I giocatori saranno equipaggiati con auricolari speciali per superare le barriere linguistiche. Il Master deciderà quali giocatori giocheranno come titolari tra quelli stranieri e i giovani giapponesi. Inoltre, verrà applicata la regola del “Star Change System”, che permette ai Master di entrambe le squadre di giocare solo per tre minuti.

La Neo Egoist League sarà trasmessa in diretta streaming come un reality show attraverso il sistema a pagamento BLTV. I finanziatori avranno l’opportunità di valutare il valore di mercato dei giocatori giapponesi. Alla fine, i ventitré calciatori con il valore di mercato più alto guadagneranno un posto nella squadra nazionale Under-20 del Giappone per il campionato mondiale giovanile.

Isagi ha scelto di unirsi ai Bastard München insieme a Gagamaru, Yukimiya, Kurona, Hiori, Raichi e Igarashi. Il loro Master è Noel Noa, ritenuto il calciatore più forte al mondo. Tra i giocatori stranieri spiccano Michael Kaiser e Alexis Ness. Il giocatore Kunigami, l’unico a essere ritornato a Blue Lock dopo le prime eliminazioni, è stato incluso nei Bastard München. Ha superato un allenamento speciale che lo ha trasformato in un calciatore Vessel, adattando il suo stile di gioco a quello di Noel Noa.

Nella competizione, i Bastard München affrontano gli FC Barcha. Bachira e Otoya giocano per gli FC Barcha, guidati dal Master Lavinho. Bachira segna il primo gol assistito da Otoya, ma Ness pareggia segnando per gli FC Barcha. Entra in campo il Master, e Isagi viene mandato in gioco da Noa. Lavinho e Noa segnano entrambi un gol. Isagi, con un assist, permette a Kunigami di segnare il gol della vittoria. La partita successiva vede Isagi, Kurona, Yukimiya e Gagamaru giocare fin dall’inizio contro i Manshine City. Il Master degli Ubers è Marc Snuffy. Gagamaru fa il portiere e para un tiro di Reo, ma Chigiri segna un gol in un’azione di contropiede. Kaiser pareggia con un gol, mentre Kunigami ribalta il risultato con una volée. Nagi segna il gol del pareggio. Isagi, con un gioco difensivo brillante, impedisce ai Manshine City di segnare. Nell’azione finale, Isagi passa a Yukimiya che sigla il gol della vittoria. I Bastard München vincono la partita.

Grazie alle prestazioni di Isagi nella Neo Egoist League, si è guadagnato il soprannome di “Asso del Blue Lock” e ha rafforzato la sua reputazione come giovane promessa a livello internazionale.

Curiosità su Blue Lock (Burū Rokku)

“Blue Lock” è stato pubblicato per la prima volta il 1º agosto 2018 sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha. La versione italiana è stata portata in Italia sotto l’etichetta Panini Comics a partire da luglio 2021.

“Blue Lock” è stato adattato in un anime dall’8-Bit, uno studio di animazione. La serie anime è disponibile su Crunchyroll, e i volumi manga possono essere recuperati direttamente da GameStop.

Nonostante non abbia un tratto altamente distintivo come alcuni altri mangaka, come Atsushi Okubo e Eiichiro Oda, il disegno di Yusuke Nomura in “Blue Lock” si distingue per la dinamicità ed espressività. Il suo stile cattura la velocità e l’azione del calcio, con espressioni facciali che riflettono la competitività e l’egoismo.

“Blue Lock” si distingue per la sua trama che trasforma la passione calcistica del protagonista in una sorta di “battle royale” calcistica. I giovani talenti sono rinchiusi nella “prigione blu” e competono per diventare l’attaccante numero uno del Giappone.

La caratterizzazione dei personaggi in “Blue Lock” è un punto di forza, con una varietà di protagonisti ben definiti nei loro principi e aspirazioni. Le peculiarità fisiche dei personaggi sono distintive e contribuiscono a esprimere le loro personalità accattivanti.

La trama di “Blue Lock” oscilla tra elementi realistici e fantastici. La storia inizia con un incipit non convenzionale e si evolve in una narrazione che mescola momenti realistici, citazioni di calciatori famosi e innovazioni scientifiche negli allenamenti.

Il protagonista, Yoichi Isagi, rappresenta uno stereotipo di “protagonista anonimo”, ma questo contribuisce a una maggiore immedesimazione da parte degli spettatori. La storia segue l’evoluzione mentale e fisica degli appassionati giovani calciatori.

La narrazione di “Blue Lock” offre un mix di adrenalina e realtà, con momenti che abbracciano tanto la passione per il calcio quanto gli aspetti più quotidiani della vita dei protagonisti. La storia è arricchita da citazioni di calciatori famosi e approfondimenti sulle tattiche di gioco.

Nonostante il tema calcistico, “Blue Lock” è descritto come adatto a tutti, anche a coloro che potrebbero non essere appassionati di calcio. La trama si focalizza su concetti come la determinazione, la rivalsa e l’adattamento, rendendo l’opera interessante anche per chi non segue lo sport.

Il testo consiglia “Blue Lock” a tutti gli appassionati di manga, e suggerisce altre opere sportive come Slam Dunk, Haikyuu!!, Captain Tsubasa e Ping Pong per chi è interessato a esplorare il genere.

L’anime di “Blue Lock” è diretto da Tetsuaki Watanabe e prodotto dallo studio 8-Bit. La prima stagione copre i primi 94 capitoli dell’omonimo manga shōnen scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yusuke Nomura. La serie è stata trasmessa su Crunchyroll dall’8 ottobre 2022 al 25 marzo 2023.

La storia di “Blue Lock” ha vinto il 45º Kodansha Manga Award nella categoria cartacea, attestandosi come un lavoro apprezzato e di qualità.

L’anime combina azione, psicologia e riferimenti alla cultura calcistica, offrendo uno sguardo più ampio sull’argomento del calcio che include aspetti politici, economici e sociali.

L’opera è stata descritta da Rebecca Silverman di Anime News Network come uno “sport distopico”, evidenziando la tensione di fondo e la particolarità della trama rispetto agli anime sportivi tradizionali.

Oltre al regista Tetsuaki Watanabe, il team di produzione include Shunsuke Ishikawa come assistente alla regia, Taku Kishimoto come supervisore di sceneggiatura, Marasu Shindō come character designer, Hisashi Tojima come direttore delle scene di azione e Jun Murayama come compositore musicale.

Sono già stati annunciati una seconda stagione dell’anime e un film che adatterà il manga spin-off “Blue Lock: Episode Nagi”. Questo indica il successo e la continuazione della storia oltre la prima stagione.

La trama introduce un dilemma sulla competizione e l’egoismo nel calcio, con il protagonista Isagi che si trova di fronte a scelte difficili, sottolineando l’aspetto spietato e inumano del progetto Blue Lock.

Il creatore del Blue Lock, Jinpachi Ego, è presentato come un personaggio dal discorso freddo e disincantato, con un’immagine simile a quella di un robot. Il suo approccio e le sue azioni contribuiscono a enfatizzare l’asetticità del racconto.

Il colore blu, ricorrente nell’opera, ha significati psicologici e simboleggia chiusura e artificialità. La palla non più rotonda ma spigolosa rappresenta il passaggio da una visione estroversa del calcio a una più introversa e disforica.

“Blue Lock” si impegna a non concentrarsi solo sul gioco del calcio ma ad affrontare anche questioni politiche, economiche e sociali. Denuncia la disparità di genere, le regole del mercato e fornisce una critica alla preparazione calcistica del Giappone.

Viene menzionato il fatto che vestirsi di rosso può aumentare le probabilità di vittoria in uno sport, secondo una ricerca scientifica della rivista New Scientist.

L’anime esplora il tema del contrasto tra individualismo e altruismo, mostrando come i giocatori abbiano bisogno sia dell’aiuto del prossimo che della competizione con gli altri per eccellere.

“Blue Lock” riflette sulla posizione del Giappone nel mondo calcistico, sottolineando la debolezza della nazionale e analizzando psicologicamente la popolazione giapponese rispetto allo sport.

L’anime denuncia la disparità di genere e analizza le regole del mercato nel calcio, esplorando le dinamiche tra giocatori, squadre e il sistema in generale.

Viene sottolineato il contrasto tra l’attività cerebrale e lo sforzo fisico, con una riflessione sulla necessità di sforzarsi fisicamente senza ragionare troppo.

“Blue Lock” sembra fornire una critica sull’impreparazione calcistica del Giappone, suggerendo che il paese potrebbe avere difficoltà a competere globalmente nello sport.

L’anime avrebbe potuto utilizzare il fattore psicologico per riqualificare la nazionale giapponese nel calcio, ma sembra sottolineare l’impreparazione generale del paese in questo ambito.

Viene evidenziato il fatto che lo sport, in generale, basato sull’ego, richiede caratteristiche che potrebbero essere diverse da quelle richieste nei campi narrativi, figurativi e tecnologici.

Personaggi di Blue Lock (Burū Rokku)

Yoichi Isagi, Meguru Bachira, Rensuke Kunigami, Hyōma Chigiri, Seishirō Nagi, Jinpachi Ego, Anri Teieri, Wataru Kuon, Jingo Raichi, Yūdai Imamura, Gin Gagamaru, Asahi Naruhaya, Okuhito Iemon, Gurimu Igarashi, Ryōsuke Kira, Shōhei Barō, Zantetsu Tsurugi, Ikki Niko, Junichi Wanima, Keisuke Wanima, Sae Itoshi, Rin Itoshi, Jyubei Aryu, Aoshi Tokimitsu, Reo Mikage, Dada Silva, Julian Loki, Ryusei Shido, Adam Blake, Hirotoshi Buratsuta

Episodi di Blue Lock (Burū Rokku)
  • Ep. 01 Sogno
  • Ep. 02 Mostro
  • Ep. 03 Lo zero del calcio
  • Ep. 04 Presentimento e intuito
  • Ep. 05 Rinascere
  • Ep. 06 Scusa
  • Ep. 07 Fremito
  • Ep. 08 La formula del gol
  • Ep. 09 Risveglio
  • Ep. 10 Va bene così
  • Ep. 11 L’ultimo tassello
  • Ep. 12 Second selection
  • Ep. 13 Top 3
  • Ep. 14 Talento e mediocrità
  • Ep. 15 Divorare
  • Ep. 16 Triple session
  • Ep. 17 Schiappa
  • Ep. 18 Palcoscenico
  • Ep. 19 Dancing Boy
  • Ep. 20 Super combinazione
  • Ep. 21 Io non ci sono
  • Ep. 22 Voce
  • Ep. 23 Luck
  • Ep. 24 Il momento è arrivato
Trailer di Blue Lock (Burū Rokku)
Video di Blue Lock (Burū Rokku)
Sigla di Blue Lock (Burū Rokku)
Immagini di Blue Lock (Burū Rokku)

Le immagini non appartengono a animecartoon.it, ma sono state trovate in rete.