Nel numero 11 della maxiserie dedicata a Punisher, scritta da Jason Aaron,con i disegni di Jesús Saiz e Paul Azaceta, viene apportata una nuova modifica alle origini del personaggio
Marvel ha cambiato le origini del Punisher? Il personaggio del Punisher, creato negli anni ’70 da Gerry Conway, John Romita Sr. e Ross Andru, è uno dei più noti della Marvel Comics. Frank Castle è un ex marine che diventa vigilante dopo aver assistito all’uccisione della sua famiglia da parte della malavita organizzata. Il personaggio è noto per la sua brutalità e per la sua determinazione nel combattere il crimine.
Nel corso degli anni, le origini del Punisher sono state rivisitate più volte. L’ultima modifica importante era stata apportata alcuni mesi fa da Jason Aaron, che aveva raccontato un episodio inedito della sua infanzia. In questo episodio, Frank Castle aveva assistito alla morte della madre in un attentato terroristico.
Questa settimana, invece, è uscito il numero 11 della maxiserie dedicata al personaggio, sempre scritta da Jason Aaron, ma con i disegni di Jesús Saiz e Paul Azaceta. In questo albo viene apportata una nuova importante modifica alle origini del personaggio.
Come già riportato in precedenza, il Punisher era diventato il killer supremo della Mano, il clan giapponese di ninja assassini nemico di Daredevil ed Elektra. A convincere Frank Castle ad unirsi alla Mano era stata l’Arcisacerdotessa, che aveva riportato in vita la moglie Maria, da tempo defunta.
In questo nuovo albo, gli autori hanno raccontato un ulteriore retroscena del rapporto fra Frank Castle e Maria. Un attimo prima della sparatoria che avrebbe portato alla sua morte e a quella dei loro figli, la donna stava infatti per chiedere il divorzio al marito.
Questa rivelazione porta poi al cliffhanger finale dell’albo, con Maria che, infuriata per aver scoperto tutto quello che Frank Castle ha fatto dopo la sua morte in nome suo e dei loro figli, prende una pistola e spara al marito. Il numero successivo, in uscita a maggio, chiarirà forse se questa modifica alle origini del personaggio sarà destinata a restare canonica o se si tratterà di un falso ricordo creato dalla Mano.