La fiera del fumetto è un evento focalizzato principalmente sui fumetti, dove gli appassionati si riuniscono per interagire con fumettisti, esperti e venditori
Una fiera del fumetto, nota anche come comic-con, è un evento focalizzato principalmente sui fumetti, dove gli appassionati si riuniscono per interagire con fumettisti, esperti e venditori. Questi eventi solitamente si svolgono per diversi giorni e trovano spazio in centri congressi, strade o altre sedi adeguate. Le fiere del fumetto offrono anche un’opportunità per editori, distributori e rivenditori di promuovere e vendere i loro prodotti, che possono includere non solo fumetti ma anche merchandising correlato.
Inizialmente, queste fiere erano organizzate da appassionati di fumetti per incontri senza scopo di lucro, ma nel tempo hanno acquisito un carattere commerciale per sfruttare il loro successo. Alcune di queste manifestazioni includono la consegna di premi prestigiosi, come l’Eisner Awards, conferito alla San Diego Comic-Con International a partire dal 1988, e lo Yellow Kid assegnato dal Salone Internazionale dei Comics. Le fiere del fumetto sono diventate un punto di riferimento per la cultura popolare, un luogo dove gli amanti dei fumetti possono condividere la loro passione e dove l’industria del fumetto può prosperare.
Storia
Le fiere del fumetto hanno una storia che inizia nel 1964 a New York con l’organizzazione del New York Comic Con. Questi primi eventi erano inizialmente modesti convegni organizzati da appassionati locali e ospitavano alcuni esperti del settore. Alcuni degli esempi iniziali di fiere del fumetto negli Stati Uniti includono la Detroit Triple Fan Fair, attiva dal 1965 al 1978, e l’Academy Con, dal 1965 al 1967. Questi eventi avevano inizialmente una durata di un solo giorno e si svolgevano in luoghi di dimensioni limitate. Tuttavia, con il crescente interesse, molti di essi si sono espansi sia in termini di durata che di dimensioni, trasformandosi da piccole riunioni in grandi eventi ospitati in centri congressi nelle grandi città.
Il primo festival internazionale del fumetto è stato il Salone Internazionale dei Comics, che si è svolto a Bordighera nel febbraio del 1965 e in seguito si è trasferito a Lucca nel 1966. Negli Stati Uniti, il Comic-Con di San Diego è stato fondato nel 1970 ed è diventato uno dei più importanti festival americani del fumetto. In Francia, il primo Festival d’Angoulême è stato organizzato alla fine di gennaio del 1974, prendendo ispirazione dal festival di Lucca.
Le fiere del fumetto sono diventate un grande business, con eventi ricorrenti in molte città e una diversificazione verso altri settori come l’animazione, i giocattoli, i giochi di carte collezionabili, i videogiochi, le webcomics, i romanzi fantasy, il cinema e le serie TV. Negli Stati Uniti, la Wizard Entertainment è leader del settore con spettacoli in 21 città americane. Il Comic-Con International di San Diego è una delle convention più grandi al mondo, con un impatto economico significativo.
In Europa, eventi di rilievo includono il Lucca Comics & Games e il Festival international de la bande dessinée d’Angoulême. La più grande convention mondiale di fumetti in termini di partecipazione è la giapponese Comiket, che vanta oltre mezzo milione di visitatori ogni anno.
Le fiere del fumetto offrono una vasta gamma di attività per intrattenere i visitatori:
- Mostra-Mercato: Questa sezione ospita negozi, fumettisti e distributori, tra cui importanti nomi come Panini Comics (presenti soprattutto nelle fiere più grandi). Qui vengono allestite mostre di tavole originali o di fumetti rari, e i visitatori hanno l’opportunità di acquistare gadget e fumetti, spesso in anteprima o in edizioni speciali create per la fiera.
- Gara di cosplay: Una delle attività più famose e amate dalle persone che partecipano alle fiere del fumetto è la “gara cosplay“. In questa competizione, i cosplayer, cioè persone che si vestono e interpretano personaggi tratti da fumetti, manga, anime, film, serie TV o videogiochi, si sfidano per conquistare premi come “miglior costume“, “miglior interpretazione” o “premio simpatia“. La gara di cosplay solitamente si tiene nell’ultimo giorno della manifestazione o alla sua chiusura se la fiera dura un solo giorno.
- Ospiti: Le fiere del fumetto spesso ospitano autori di fumetti e celebrità del mondo delle sigle dei cartoni animati. In Italia, sono frequenti gli incontri con cantanti famosi come Giorgio Vanni e Cristina D’Avena, ma talvolta vengono invitati anche altri artisti musicali non necessariamente legati al mondo dei fumetti. Gli autori di fumetti partecipano a sessioni di incontro con il pubblico, durante le quali presentano le loro opere, firmano autografi o realizzano disegni da regalare ai fan.
- Stand: Nelle fiere del fumetto, vengono allestite aree tematiche dove i cosplayer e i visitatori possono scattare foto in un ambiente che ricrea scenari tratti da fumetti, manga, anime, film, serie TV o videogiochi. In queste aree a tema, è possibile partecipare a varie attività e acquistare merchandising. Tali spazi sono organizzati da associazioni no-profit, aziende o direttamente dai produttori di questi prodotti e servizi. Alcuni esempi includono aree dedicate a Star Wars, Fallout, il Marvel Cinematic Universe o la DC Comics.
Date delle Fiere del Fumetto
Per le date delle Fiere del Fumetto ed eventi similari (comprese le Mostre) di tutta Italia, puoi seguire:
ilbazardimari.net/calendari/date-fiere-del-fumetto
amicidelfumetto.it/calendario
Elenco degli eventi
In Italia, il numero di fiere del fumetto è cresciuto costantemente nel corso degli anni, riflettendo l’aumento della popolarità dei fumetti nel paese. Attualmente, ci sono 29 eventi dedicati al fumetto in tutta Italia, distribuiti durante l’anno. Questo aumento delle fiere del fumetto è in parte dovuto al crescente successo dei fumetti, che stanno diventando sempre più un fenomeno di massa nel paese.
Tra le numerose fiere del fumetto in Italia, la più famosa e rinomata è indubbiamente Lucca Comics & Games. Questo evento è presente dal 1966 ed è diventato una delle manifestazioni di settore più celebri al mondo, mettendosi alla pari con altre importanti rassegne internazionali.
Calabria
- Amantea Comics
- Cosenza Comics and Games
- Le strade del Paesaggio
- Lamezia Comics & Co.
Campania
- Napoli Comicon
- FantaExpo
Emilia Romagna
- Nerd Show Bologna
- Parma Ned Fest
- Parma Comics
Lazio
- Romics
- ARF! Festival
Liguria
- Genova Comics and Games
Lombardia
- Milano Comics and Games
- Milano Games Week
- Festival del Fumetto Novegro
- Mantova Worderfest
Piemonte
- ALEconomics Festival
- Torino Comics
- Korcomics (Corado-Bari)
Sicilia
- Etna Comics
- Palermo Comics Convention
Toscana
- Ludicomix (Empoli)
- Lucca Comics & Games
- Lucca Collezionando
- Ganzo Comics (Pisa)
- Fiera del disco, cd e fumetto (Arezzo)
- Cerea Comics & Games
- Be Comics!
Le migliori fiere del fumetto in Italia
Lucca Comics & Games
La fiera si tiene a novembre nella cittadina di Lucca, in Toscana. Si tratta della più importante rassegna del settore, nonostante la progressiva predominanza della sezione Games, e ogni anno ospita praticamente tutte le realtà editoriali (comprese quelle indipendenti e le autoproduzioni), con una concentrazione di novità e autori che la rendono un appuntamento imperdibile per ogni genere di pubblico.
Treviso Comic Book Festival
Realtà attiva da oltre 15 anni nella provincia veneta, ha il merito indiscusso di aver promosso una visione artistica del fumetto indipendente nel territorio, proponendo ogni anno, nel periodo di settembre, numerose esposizioni di altissimo livello, incontri con ospiti internazionali, una mostra mercato con espositori selezionati e opere italiane ed estere di qualità.
Crack! Fumetti dirompenti
Il festival romano d’inizio estate rappresenta una vetrina fondamentale per le autoproduzioni e per ogni forma di editoria alternativa! Ospitato nel Forte Prenestino con una formula di pacifica e caotica occupazione, offre al pubblico un’occasione unica di immergersi in forme del linguaggio più viscerali e partecipate. Dopo l’ultima edizione post-pandemia, restiamo invece in attesa del ritorno a Lucca del Bordafest, festival underground patrocinato dalla stessa organizzazione del Crack, che, ai margini della kermesse lucchese, offriva alle microrealtà indipendenti e agli autori un’occasione sostenibile per incontrare il pubblico.
ARF!
Già dalle prime edizioni la manifestazione primaverile romana si è imposta nel settore come un’eccellenza, proponendo selezioni professionali per esordienti, attività e incontri con un fitto numero di ospiti, nonché una ricca vetrina di autori ed editori valorizzata ulteriormente da un’ottima comunicazione e da esposizioni curate.
Napoli Comicon
La kermesse partenopea di fine aprile ha raggiunto la sua maturità, confermandosi la seconda in Italia per numero di presenze. La ricchezza dell’offerta espositiva, di novità e autori presenti, rimane tra le migliori, e sa coniugarsi con l’anima “ludica” dell’organizzazione, sempre più orientata a soddisfare le esigenze del pubblico generalista.
Venezia Comics
Sorpresa del 2023, con oltre 18.000 presenze, l’evento primaverile di Forte Marghera offre un ventaglio molto variegato di proposte che spaziano dal gioco al fumetto, con una ricca area self dedicata agli autori locali.
San Donà Fumetto
Questa piccola fiera veneta del fumetto ha aumentato notevolmente la proposta di autori ed editori indipendenti, spesso portando ospiti di spessore nazionale. Ha il merito di aver creato nel territorio un appuntamento fisso in grado di catalizzare l’attenzione di migliaia di partecipanti.
Etna Comics
La fiera catanese di inizio giugno in una manciata di edizioni ha mostrato di orientarsi sempre più verso l’intrattenimento tout court per deliziare il pubblico della cultura pop, pur mantenendo una proposta ricca di editori e autori, con una particolare attenzione ai mangaka e alle star dei comics americani. La formula è stata replicata dalla Palermo Comic Convention che, grazie a un programma ben curato e a ospiti di spessore si conferma un appuntamento fondamentale per la cultura del fumetto nel Sud Italia.
Milan Games Week
L’arcinota fiera milanese (che mantiene Cartoomics nei comunicati stampa), grazie a una proposta più attenta al fumetto di qualità e alla rinnovata presenza di realtà indipendenti, rappresenta oggi la principale kermesse dedicata alla nona arte nel nord Italia, superando Torino Comics che, comunque, permane in questa lista in forma di segnalazione (complice anche la crescita del duplicato natalizio: Xmas Comics & Games)
Romics
La storica fiera romana ha sempre avuto una propensione verso l’intrattenimento tout court, ma è indubbio che il premio Romics d’Oro, la presenza di autori nazionali e internazionali, così come il programma culturale dell’ultimo anno le valgano una meritata menzione.
Gardacon, Gamics e Wonderfest
Tre imperdibili fiere organizzate dallo stesso team, che quest’anno si svolgeranno rispettivamente a Montichiari (BS), Carrara e Mantova. Abbiamo avuto il piacere di partecipare a tutte e tre le manifestazioni e ci siamo immersi in un’atmosfera vivace e coinvolgente, con una vasta presenza di autori di fumetti, sia professionisti che indipendenti. Il programma di eventi offerto è stato estremamente variegato, con tante possibilità di intrattenimento per tutti i gusti. In particolare, abbiamo trovato affascinante l’ampia “sala giochi” con i suoi cabinati e consolle, che ha garantito divertimento a non finire. Nonostante pochi editori abbiano partecipato alle fiere, siamo sicuri che, date le premesse, questa situazione migliorerà nelle prossime edizioni e vedremo una maggiore presenza delle case editrici.
Lake Como Comic Art Festival
Un evento esclusivo che è riservato a un ristretto numero di partecipanti e rivolto principalmente ai collezionisti di tavole originali. Nonostante l’ingresso costoso, questo festival accoglie ospiti internazionali di grande rilievo, che lo rendono un appuntamento da non perdere per gli appassionati del settore.
Le migliori fiere del fumetto nel Mondo
Africa
- Algiers International Comics Festival – fiera annuale che si svolge in Algeri dal 2008
- EGYcon – fiera annuale che si svolge in Il Cairo dal 2013
- Cairo Comix Con – fiera annuale che si svolge in Il Cairo dal 2015
- Comic Con Africa – fiera annuale che si svolge in Johannesburg dal 2015
- South Afrifur – fiera annuale che si svolge in Johannesburg dal 2017
Americhe
- DeepSouthCon – fiera annuale che si svolge a New Orleans dal 1963
- AggieCon – fiera annuale che si svolge a College Station dal 1969
- San Diego Comic-Con International – fiera annuale che si svolge a San Diego dal 1970
- Fan Expo Chicago – fiera annuale che si svolge a Rosemont dal 1972
- Chattacon – fiera annuale che si svolge a Chattanooga dal 1976
- CoastCon – fiera annuale che si svolge a Biloxi dal 1977
- MidSouthCon – fiera annuale che si svolge a Huntsville dal 1980
- Ohio Comic Con – fiera annuale che si svolge a Mansfield e Columbus dal 1980 al 2019
- Heroes Convention – fiera annuale che si svolge a Charlotte dal 1982
- Dragon Con – fiera annuale che si svolge a Atlanta, Georgia dal 1987
- WonderCon – fiera annuale che si svolge a Anaheim dal 1987
- Motor City Comic Con – fiera annuale che si svolge a Novi dal 1989
- Anime Expo – fiera annuale che si svolge a Los Angeles dal 1992
- Convención de Juegos de Mesa y Comics – fiera annuale che si svolge a Monterrey dal 1992
- MegaCon – fiera annuale che si svolge a Orlando dal 1993
- Alternative Press Expo – fiera annuale che si svolge a San Jose dal 1994
- Otakon – fiera annuale che si svolge a Washington D.C. dal 1994
- Pittsburgh Comicon – fiera annuale che si svolge a Monroeville dal 1994 al 2019
- Small Press Expo – fiera annuale che si svolge a Bethesda dal 1994
- Fan Expo Canada – fiera annuale che si svolge a Toronto dal 1995
- Big Apple Comic Con – fiera annuale che si svolge a New York dal 1996
- Fantabaires – fiera annuale che si svolge a Buenos Aires dal 1996
- MOBICON – fiera annuale che si svolge a Mobile dal 1998
- Sakura-Con – fiera annuale che si svolge a Seattle dal 1998
- Festival Internacional de Quadrinhos – fiera annuale che si svolge a Belo Horizonte dal 1999
- Baltimore Comic-Con – fiera annuale che si svolge a Baltimora dal 2000
- Small Press and Alternative Comics Expo – fiera annuale che si svolge a Columbus dal 2000
- ConGlomeration – fiera annuale che si svolge a Louisville dal 2001
- Toronto Comicon – fiera annuale che si svolge a Toronto dal 2001
- Dallas Comic Con – fiera annuale che si svolge a Dallas dal 2002
- East Coast Black Age of Comics Convention – fiera annuale che si svolge a Filadelfia dal 2002
- MoCCA Festival – fiera annuale che si svolge a New York dal 2002
- Phoenix Comicon – fiera annuale che si svolge a Phoenix dal 2002
- Emerald City ComiCon – fiera annuale che si svolge a Seattle dal 2003
- Yuricon – fiera annuale che si svolge a Newark dal 2003
- ApolloCon – fiera annuale che si svolge a Houston dal 2004
- All-Con – fiera annuale che si svolge a Dallas dal 2005
- MomoCon – fiera annuale che si svolge a Atlanta, Georgia dal 2005
- RealmsCon – fiera annuale che si svolge a Corpus Christi dal 2005
- STAPLE! – fiera annuale che si svolge a Austin dal 2005
- Florida Supercon – fiera annuale che si svolge a Fort Lauderdale dal 2006
- GalaxyCon – fiera annuale che si svolge a Fort Lauderdale dal 2006
- Montreal ComicCon – fiera annuale che si svolge a Montréal dal 2006
- New York Comic Con – fiera annuale che si svolge a New York dal 2006
- Continuará… – fiera annuale che si svolge a Montevideo dal 2007
- Fan Expo Boston – fiera annuale che si svolge a Boston dal 2007
- Comicpalooza – fiera annuale che si svolge a Houston dal 2008
- JordanCon – fiera annuale che si svolge a Atlanta dal 2009
- Chicago Comic & Entertainment Expo – fiera annuale che si svolge a Chicago dal 2010
- Intervention – fiera annuale che si svolge a Rockville dal 2010 al 2016
- Memphis Comic and Fantasy Convention – fiera annuale che si svolge a Memphis dal 2010
- Pensacola Comic Convention – fiera annuale che si svolge a Pensacola dal 2010
- East Coast Comicon – fiera annuale che si svolge a Secaucus dal 2011
- L.A. Comic Con – fiera annuale che si svolge a Los Angeles dal 2011
- MystiCon – fiera annuale che si svolge a Roanoke dal 2011
- Las Vegas CinemaCon – fiera annuale che si svolge a Las Vegas dal 2011
- North Texas Comic Book Show – fiera annuale che si svolge a Dallas dal 2011
- Fan Expo Denver – fiera annuale che si svolge in Denver dal 2012
- Rhode Island Comic Con – fiera annuale che si svolge in Providence dal 2012
- Rose City Comic Con – fiera annuale che si svolge in Portland dal 2012
- Alamo City Comic Con – fiera annuale che si svolge in San Antonio dal 2013
- FanX Salt Lake – fiera annuale che si svolge in Salt Lake City dal 2013
- Comic Con Experience – fiera annuale che si svolge a San Paolo del Brasile dal 2014
- Indy PopCon – fiera annuale che si svolge a Indianapolis dal 2014
- Pensacon – fiera annuale che si svolge a Pensacola dal 2014
- SiliCon with Adam Savage – fiera annuale che si svolge a San Jose dal 2016
- Blerdcon – fiera annuale che si svolge a Contea di Arlington dal 2017
- PerifaCon – fiera annuale che si svolge a San Paolo del Brasile dal 2019
Asia
- Comiket – fiera annuale che si svolge a Tokyo dal 1975
- Niigata Comic Market – fiera annuale che si svolge a Niigata dal 1983
- Wonder Festival – fiera annuale che si svolge a Chiba dal 1984
- Jump Festa – fiera annuale che si svolge a Tokyo dal 1999
- Tokyo International Anime Fair – fiera annuale che si svolge a Tokyo Big Sight dal 2002 al 2013
- World Cosplay Summit – fiera annuale che si svolge a Nagoya dal 2003
- Dubai World Game Expo – fiera annuale che si svolge a Dubai dal 2007
- Comic Con India – fiera annuale che si svolge in Nuova Delhi, Mumbai, Pune, Hyderābād, Bangalore e Ahmedabad dal 2011
- AsiaPOP Comic Convention – fiera annuale che si svolge a Regione Capitale Nazionale dal 2015
- Indonesia Comic Con – fiera annuale che si svolge in Giacarta dal 2015
- WES Feminist Comic Con – fiera annuale che si svolge a Lahore dal 2016
- Saudi Comic Con – fiera annuale che si svolge a Gedda dal 2017
Europa
- Salone Internazionale dei Comics – fiera annuale che si svolge a Bordighera nel 1965, poi a Lucca dal 1966 fino al 1992 e poi a Roma dal 1995 al 2005
- Lucca Comics & Games – fiera annuale che si svolge a Lucca dal 1965
- Mostra internazionale dei cartoonists – fiera annuale che si svolge a Rapallo dal 1972
- Festival international de la bande dessinée d’Angoulême – fiera annuale che si svolge a Angoulême dal 1974
- Treviso Comics – fiera annuale che si svolge a Treviso dal 1976 al 2003
- Helsinki Comics Festival – fiera annuale che si svolge a Helsinki dal 1979
- Barcelona International Comics Convention – fiera annuale che si svolge a Barcellona dal 1981
- Cartoon Club Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games – manifestazione annuale che si svolge a Rimini dal 1985
- IstroCON – fiera annuale che si svolge a Bratislava dal 1988
- Amadora BD – fiera annuale che si svolge a Amadora dal 1989 al 2019
- International Festival of Comics and Games – fiera annuale che si svolge a Łódź dal 1991
- FedCon – fiera annuale che si svolge a Bonn/Düsseldorf dal 1992
- Cartoomics – fiera annuale che si svolge a Rho dal 1992
- F.A.C.T.S. – fiera annuale che si svolge a Gand dal 1993
- Torino Comics – fiera annuale che si svolge a Torino dal 1994
- Zagreb Comic Con – fiera annuale che si svolge a Zagabria dal 1997
- Mephit Mini Con – fiera annuale che si svolge a Freusburg, Kirchen (Sieg), dal 1998
- Napoli Comicon – manifestazione annuale che si svolge a Napoli dal 1998
- AnimagiC – fiera annuale che si svolge a Bonn dal 1999
- Animecon – fiera annuale che si svolge a Finlandia dal 1999
- Japan Expo – fiera annuale che si svolge a Villepinte dal 1999
- Multigenre Fan Convention Pyrkon – fiera annuale che si svolge a Poznań dal 1999
- Starcon – fiera annuale che si svolge a San Pietroburgo dal 1999
- J-Popcon – fiera annuale che si svolge a Copenaghen dal 2000
- AniNite – fiera annuale che si svolge a Vösendorf dal 2001
- Romics – fiera annuale che si svolge a Roma dal 2001
- UppCon – fiera annuale che si svolge a Uppsala dal 2001 al 2012
- Connichi – fiera annuale che si svolge a Kassel dal 2002
- NärCon – fiera annuale che si svolge a Linköping dal 2002
- Abunai! – fiera annuale che si svolge a Veldhoven dal 2003
- International Comics Festival “Salon stripa” – fiera annuale che si svolge a Belgrado dal 2003
- AmeCon – fiera annuale che si svolge a Università di Leicester dal 2004
- Animefest – fiera annuale che si svolge a Brno dal 2004
- Comics Salón – fiera annuale che si svolge a Bratislava dal 2004
- Copenhagen Comics – fiera annuale che si svolge a Copenaghen dal 2004
- London Film and Comic Con – fiera annuale che si svolge a Londra dal 2004
- Fullcomics & Games – fiera annuale che si svolge a Pavia dal 2005
- Komikazen – fiera annuale che si svolge a Ravenna dal 2005 al 2016
- Aniventure Comic Con – fiera annuale che si svolge a Sofia dal 2006
- Comicfestival Hamburg – fiera annuale che si svolge a Amburgo dal 2006
- Mantova Comics & Games – fiera annuale che si svolge a Mantova dal 2006
- Bilbolbul Festival internazionale di fumetto – fiera annuale che si svolge a Bologna dal 2007
- Comic Con Paris – fiera annuale che si svolge a Île-de-France dal 2007
- Oslo Comics Expo – fiera annuale che si svolge a Oslo dal 2007
- D-Con – fiera annuale che si svolge a Dundee dal 2009
- Desucon – fiera annuale che si svolge a Lahti dal 2009
- Malta Comic Con – fiera annuale che si svolge a Ta’ Qali dal 2009
- Banzaicon – fiera annuale che si svolge a Larvik dal 2010
- Giocomix – manifestazione annuale che si svolge a Cagliari dal 2010
- Heroes Dutch Comic Con – fiera annuale che si svolge a Utrecht dal 2010
- Iberanime – fiera annuale che si svolge a Matosinhos dal 2010
- BGeek – manifestazione annuale che si svolge a Bari dal 2011
- Etna Comics – manifestazione annuale che si svolge a Catania dal 2011
- London Super Comic Convention – fiera annuale che si svolge in Londra dal 2012 al 2017
- East European Comic Con – fiera annuale che si svolge in Bucarest dal 2013
- Iceland Noir – fiera annuale che si svolge in Reykjavík dal 2013
- AniMatsuri – fiera annuale che si svolge in Tartu dal 2014
- Comic Con Baltics – fiera annuale che si svolge a Vilnius dal 2014
- Cyprus Comic Con – fiera annuale che si svolge a Nicosia dal 2014
- Edinburgh Comic Con – fiera annuale che si svolge a Edimburgo dal 2014
- AthensCon – fiera annuale che si svolge a Atene dal 2015
- Fantasy Basel – fiera annuale che si svolge a Basilea dal 2015
- German Comic Con – fiera annuale che si svolge in Monaco di Baviera, Berlino e Francoforte dal 2015
- Palermo Comic Convention – fiera annuale che si svolge a Palermo dal 2015
- Furway – fiera annuale che si svolge a Tangen, Norvegia, dal 2016
- Chaniartoon – fiera annuale che si svolge a La Canea dal 2017
- Warsaw Comic Con – fiera annuale che si svolge a Varsavia dal 2017
- San Beach Comix – fiera annuale che si svolge a San Benedetto del Tronto dal 2017
- Comic Con Liverpool – fiera annuale che si svolge a Liverpool dal 2018
- Comic Con Ukraine – fiera annuale che si svolge a Kiev dal 2018
- Milton Keynes Film and Comic Con – fiera annuale che si svolge a Milton Keynes dal 2019
- PonyCon Holland – fiera annuale che si svolge a Zeist dal 2021
Oceania
- Armageddon Expo – fiera annuale che si svolge in Australia e Nuova Zelanda dal 1995
- Supanova Expo – fiera annuale che si svolge a Sydney, Brisbane, Melbourne, Perth, Adelaide e il Gold Coast dal 2002
- Oz Comic Con – fiera annuale che si svolge in Australia dal 2012