Queste opere hanno resistito alla prova del tempo e continuano ad affascinare il pubblico con le loro trovate narrative uniche
I Manga sono diventati una forma d’arte molto popolare in tutto il mondo e hanno una lunga storia editoriale alle spalle. In questo articolo, parleremo degli 8 Manga più lunghi della storia.
Queste opere hanno resistito alla prova del tempo e continuano ad affascinare il pubblico con le loro trovate narrative uniche, che spesso non sono più possibili all’interno delle serializzazioni moderne.
La classifica sarà stilata contando i tankobon pubblicati in Giappone, dando spazio a un solo titolo, e non terrà conto del tempo effettivo impiegato dagli autori per concludere o lavorare alle loro storie. Scopriamo insieme questi manga che hanno fatto la storia del genere.
Gli 8 Manga più lunghi della storia
Detective Conan (103 volumi – in corso)
“Detective Conan” è un manga di Gōshō Aoyama, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 19 gennaio 1994. La serie ha raggiunto un grande successo sia in Giappone che all’estero, incluso in Italia, con i suoi 103 volumi pubblicati fino ad ora (101 in Italia). La storia segue il giovane detective Shinichi Kudo, che viene trasformato in un bambino dopo essere stato avvelenato da un’organizzazione criminale. In questa forma, Shinichi adotta il nome di Conan Edogawa e continua a risolvere i casi con l’aiuto della sua amica d’infanzia Ran Mouri e del padre detective di quest’ultima. La serie è conosciuta per la sua trama intricata e il mistero di lunga durata che coinvolge l’organizzazione criminale che ha avvelenato Shinichi.
One Piece (105 volumi – in corso)
“One Piece” è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shueisha dal 1997 e ancora in corso. La storia segue le avventure del giovane pirata Monkey D. Rufy, che ha acquisito i poteri del frutto del diavolo Gom Gom, e della sua ciurma alla ricerca del leggendario tesoro One Piece per diventare il Re dei Pirati. Nel corso della serie, Rufy e la sua ciurma si scontrano con numerosi avversari, fanno amicizia con altri pirati e personaggi importanti, e svelano misteri sul mondo in cui vivono. La serie ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo, diventando uno dei manga più venduti di tutti i tempi e ha anche dato origine ad una serie anime di successo prodotta da Toei Animation. Attualmente la serie è in corso con 105 volumi pubblicati.
Oishinobo (111 volumi – in corso)
“Oishinobo” è un manga scritto da Tetsu Kariya e disegnato da Akira Hanasaki, che ha iniziato la sua pubblicazione nel 1983 e si è concluso nel 2014 con 111 volumi, anche se attualmente è in pausa. Il manga ha come protagonista il cibo, esplorando la cultura culinaria giapponese attraverso una serie di vicende comiche. Tuttavia, la serie ha ricevuto critiche per la gestione del disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi, il che ha portato alla sua interruzione. Sebbene sia considerato uno dei migliori manga sul cibo, la serie è stata oggetto di controversie a causa di alcune vicende presentate nel fumetto.
Hajime no Ippo (133 volumi – in corso)
“Hajime no Ippo” è un manga sulla boxe creato da George Morikawa nel 1989. Considerato uno dei migliori spokon della storia, il manga è ancora in corso con 133 volumi pubblicati in Giappone. La serie ha ottenuto un enorme successo grazie alle incredibili tavole e ai combattimenti al cardiopalma disegnati con grande precisione. Nonostante la lunga serializzazione, l’autore è riuscito a mantenere un’alta qualità artistica e Hajime no Ippo potrebbe diventare uno dei manga più lunghi di sempre a mantenere tale livello.
Cooking Papa (163 volumi – in corso)
“Cooking Papa” è un manga giapponese scritto e disegnato da Tochi Ueyama, serializzato dal 1985 sulla rivista Weekly Morning. La storia segue le avventure di Kazumi Araiwa, un cuoco esperto che lavora in un ristorante giapponese tradizionale. Nonostante sia un cuoco di grande talento, Kazumi ha una personalità timida e riservata e fatica ad esprimersi. Fuori dal lavoro, si dedica alla sua famiglia e cerca di insegnare loro l’amore per la cucina, creando spesso piatti insoliti e originali. In ogni capitolo del manga viene presentata una ricetta giapponese diversa, che viene dettagliatamente spiegata.
Minami no Teiō (170 volumi)
Il manga “Minami no Teiō“, scritto da Dai Tennōji e illustrato da Rikiya Gō, è stato pubblicato per la prima volta nel marzo del 1992 sulla rivista Weekly Manga Goraku di Nihon Bungeisha. La serie è terminata dopo 170 volumi. La storia si concentra su Ginjirou Manda, un usuraio noto come il “Demone di Minami” per via degli alti interessi che applica sui debiti dei suoi clienti. La trama segue le sue attività criminali e le conseguenze che ne derivano, mentre cerca di mantenere la sua influenza e il suo potere nel quartiere dove opera.
Kochikame (200 volumi – completo)
“Kochikame” è un noto manga scritto da Osamu Akimoto e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 1976 al 2016 per un totale di 200 volumi. La storia segue le disavventure di Kankichi Ryotsu, un agente di mezza età della polizia giapponese. Nonostante sia uno dei manga più longevi e popolari in Giappone, non detiene più il record di manga con il maggior numero di volumi, superato da una storia ancora più vecchia.
Colgo 13 (207 volumi – in corso)
“Colgo 13” è il manga più lungo della storia, con 207 volumi pubblicati e ancora in corso. Scritto e disegnato da Takao Saito, il manga segue le avventure di Duke Togo, un assassino professionista e cecchino esperto che viaggia per il mondo per portare a termine le sue missioni. Iniziato nel 1968, “Colgo 13” vuole stabilirsi come la serializzazione in volumi più lunga nella storia del Giappone. È un thriller altamente consigliato.