Cosa sono i manga Gekiga?

Gekiga (letteralmente “immagini drammatiche”) è un termine giapponese che definisce un genere di fumetti indirizzato ad un pubblico adulto che nasce e si sviluppa negli anni ’60 in Giappone

Cosa sono i manga Gekiga?
Il genere Gekiga è nato intorno agli anni ’60. La traduzione letterale del termine è “Immagini drammatiche“. Il termine fu coniato nel 1957 nelle pagine dell’antologia “Machi” da Yoshihiro Tatsumi, il fautore di questo drammatico genere.

Questo genere è riuscito a “sdoganare” il volto che aveva il manga in quel periodo, riuscendo ad arrivare anche ad un pubblico adulto.

Infatti il genere Gekiga ha l’obiettivo di distinguersi dal manga destinato ad un pubblico più giovane durante il dopoguerra, ricalcando situazioni strazianti, complesse e concetti rivolti ad un pubblico adulto (sia per personaggi che per scene e scrittura).

I principali autori gekiga:
  • Yoshihiro Tatsumi
  • Sanpei Shirato
  • Seiichi Hayashi
  • Ryōichi Ikegami
  • Kazuo Koike
  • Gōseki Kojima
  • Yoshiharu Tsuge
  • Osamu Tezuka
  • Yukinobu Hoshino
  • Kazuo Umezu
  • Takao Saitō
  • Tadao Tsuge
  • Imiri Sakabashira
  • Shin’ichi Abe
  • Noboru Kawasaki
Alcuni dei migliori manga gekiga:
  • Hanzo, La Via Dell’assassino
  • Golgo 13
  • Verso Una Nobile Morte
  • Una Vita Tra I Margini
  • The Legend Of Kamui – Part 1
  • The Legend Of Kamui – Gaiden
  • Nejishiki
  • Tormenta Nera
  • La Mia Vita In Barca
  • Elegia In Rosso
  • Inferno – Città Arida
  • Maria (Kazuo Kamimura)
  • La Donna Dell’era Showa
  • Il Club Delle Divorziate
  • Il Fiume Shinano
  • I Ueo Boy
  • Ryuko
  • Neve Rossa
  • Fanatici Del Gekiga
  • Trash Market
  • Il Giovane Yoshio
  • I Pescatori Di Mezzanotte
  • Fiori Rossi
  • La Stanza Silenziosa
  • Satsuma Gishiden
  • The Box Man
  • Un Ragazzo Gentile
  • Piranha
  • Chidaruma Kenpou – Onorera Ni Tsugu
  • Il Colore Della Pioggia
  • Legend Dokudami – Il Vagabondo Di Tokyo
  • Sex & Fury
  • La Pianura Del Kanto
  • 4 Tarou 1 Hime
  • La Casa Delle Stelle
  • Gin No Harmonica
  • Tokyo Goodbye
  • Umi No Kirakira
  • Umi No Touch
  • Otobai Shojo
  • Kokuu Monogatari
  • Kodomo No Yamai
  • Mitsuryo Ki