Quante forme ha assunto Goku in tutto Dragon Ball? Ecco tutte le trasformazioni di Goku, l’eroe Saiyan, dalla più debole alla più forte
In Dragon Ball, le trasformazioni di Goku ricoprono un punto importante in tutta la serie. Inoltre, hanno fatto scuola e sono diventate una costante di altri manga, come One Piece e Naruto. La trasformazione più importante, cioè quella che ha lasciato il segno, è stata la prima volta Super Saiyan nello scontro contro Freezer. Ma oltre a quella trasformazione ce ne sono state altre.
Quante forme ha assunto Goku, partendo dalla prima serie, quando era ancora un bambino, fino ad arrivare a Dragon Ball Super? Non si tratta di contare solo quelle del Super Saiyan, ma anche altre trasformazioni e tecniche speciali.
Ecco tutte le trasformazioni di Goku, dalla più debole alla più forte
Grande Scimmia
La trasformazione in Grande Scimmia avviene la prima volta che Goku assume questa forma è quando viene catturato da Pilaf insieme Yamcha, Bulma, Oolong e Pual e imprigionato nel castello. Rinchiusi in una cella esposta al sole il gruppo tenta di scovare una via di fuga. Poi Goku, guardando la Luna piena, si trasforma in una grande scimmia. Goku tornerà normale solo dopo che Yamcha sarà riuscito a tagliargli la coda.
Ma non è la prima volta in assoluto. Infatti, la primissima volta in cui Goku si trasforma in scimmia è quando da piccolo e viveva col nonno Son Gohan. Il nonno rimarrà ucciso nel tentativo di fermarlo. Soltanto durante il combattimento con Vegeta si renderà conto di essere stato lui ad uccidere il nonno e chiederà perdono.
E la trasformazione tipica con cui i Saiyan sono soggetti nelle notti di Luna piena. In seguito Vegeta spiegherà che la trasformazione è innescata dalle onde Blutz, prodotte da un satellite colpito dai raggi di una stella. Procedimento che può essere ricreato artificialmente grazie a dei macchinari o alla tecnica Power Ball prodotta anche da Vegeta.
Aspetto: Goku si tramuta in una grande scimmia senza controllo.
Potenza: la forza si moltiplica di 10 volte.
Kaioh-Ken
Il Kaioh-Ken non è una vera e propria trasformazione, ma una tecnica speciale che moltiplica forza, velocità, riflessi e potenza per un breve periodo. Goku apprende la tecnica da Re Kaioh, dopo essere morto contro suo fratello Radish, per prepararsi al combattimento con Vegeta e Nappa. La tecnica rende l’aura di colore rosso e nella versione base raddoppia tutte le capacità.
Nello scontro con Vegeta, Goku utilizza anche le versioni Kaioh-Ken x2, Kaioh-Ken x3 e per pochi istanti anche un Kaioh-Ken x4.
Il Kaioh-Ken fa subire al corpo uno stress fisico tale da danneggiare il muscoli. La tecnica si basa sul controllo del Ki, se controllato male l’utilizzatore può finire con l’autodistruggersi. Col tempo Goku è riuscito ad utilizzarla anche in versione x10 e x20 contro Freezer.
Aspetto: aura di colore rosso
Potenza: moltiplica forza, velocità, riflessi e potenza per un breve periodo.
Pseudo Super Saiyan
La trasformazione in Pseudo Super Saiyan avviene solamente nel film “Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri Invincibili“. Lord, Slug, un potente namecciano dal cuore malvagio, attacca la Terra con l’aiuto di altri guerrieri.
Durante il combattimento finale contro Lord Slug, Goku sembra ormai sconfitto, ma improvvisamente si rialza sviluppando un’aura dorata come quella dei Super Saiyan, ma senza capelli dorati.
Aspetto: aura dorata, capelli neri, mancanza di pupille.
Potenza: simile a quella del Super Saiyan.
Super Saiyan
E’ leggenda la scena in cui Goku, dopo aver visto morire il suo migliore amico Crilin, ucciso da Freezer, si trasforma per la prima volta in un Super Saiyan.
Per secoli questa forma è stata una leggenda del popolo Saiyan, fino a concretizzarsi con Goku, e successivamente con altri personaggi.
Ogni Saiyan, sin dalla nascita, possiede delle cellule S che possono aumentare con l’addestramento. Una volta raggiunto un certo numero di cellule S, il guerriero può trasformarsi tramite uno stato di forte rabbia o tristezza.
I figli di Goten e Trunks sono nati con cellule S sufficienti per trasformarsi senza bisogno di duri allenamenti.
Goku, allenandosi ancora è riuscito ad evolversi in Super Saiyan di Secondo Livello, e Super Saiyan di Terzo Livello. Ma deciderà di utilizzare solo la forma base, allenandosi fino a padroneggiarla pienamente. La forma finale si chiama Super Saiyan Full Power e sarà usata contro Cell.
Aspetto: chioma dorata, aura dorata, occhi azzurri.
Super Saiyan 2
Il primo a raggiungere lo stato di Super Saiyan 2 è il figlio Gohan, mentre Goku ci riuscirà solo dopo essere morto ed essersi allenato nell’Aldilà.
Goku utilizza questa forma contro il mostro Yakon, uno dei guerrieri del mago Babidi, durante la saga di Majin Bu. Poi riutilizza la trasformazione contro Majin Vegeta, in un combattimento tra due Super Saiyan 2.
Aspetto: i capelli sono più lunghi e ispidi, la muscolatura più definita e l’aura dorata è circondata da fulmini.
Super Saiyan 3
Goku è l’unico personaggio a potersi trasformare in Super Saiyan 3, ad esclusione di Goten e Trunks usando la fusione e trasformandosi in Gotenks.
La trasformazione è stata ottenuta durante gli allenamenti nell’Aldilà e viene utilizzata durante lo scontro con Majin Bu. Purtroppo nel mondo dei vivi questa trasformazione consuma troppa energia e quindi non può essere mantenuta a lungo.
Aspetto: i capelli si allungano fino a coprire la schiena, le sopracciglia spariscono e l’aura è enorme e circondata da fulmini.
Grande Scimmia Dorata
La trasformazione in Grande Scimmia Dorata appare in Dragon Ball GT, durante il combattimento contro Baby Vegeta.
Dopo che l’anziano Kaiohshin è riuscito a fargli ricrescere la coda, Goku, durante il combattimento sul Pianeta Tsufuru, guardando la Terra, assume la forma di scimmia, ma questa volta col pelo durato.
In questo stato perde completamente il controllo e inizia a distruggere tutto, sparando raggi e palle di fuoco dalla bocca. Grazie all’intervento della nipote, Pan, Goku riacquisirà la propria coscienza e unirà la potenza del Super Saiyan a quella della trasformazione in scimmia, diventando Super Saiyan 4.
Aspetto: Goku si tramuta in una grande scimmia dal pelo dorato senza controllo.
Super Saiyan 4
La trasformazione in Super Saiyan 4 appare in Dragon Ball GT.
Durante il combattimento contro Baby Vegeta si trasforma nella Grande Scimmia dorata e perde il controllo. Grazie all’aiuto della nipote riacquista la propria coscienza e unisce la forza del Super Saiyan a quella della scimmia.
Aspetto: i capelli restano neri e allungati, il corpo è in parte ricoperto di pelo rosso, si diventa più alti e muscolosi.
Potenza: la trasformazione è talmente potente da annullare la maledizione delle Sfere del Drago Oscure, che avevano reso un bambino. La potenza può essere usata senza un grande dispendo di Ki. Consente di sviluppare una Kamehameha x10, cioè 10 volte più potente di una Super Kamehameha.
Super Saiyan God
La trasformazione in Super Saiyan God, appare prima nel film “La Battaglia degli Dei” e poi nella serie di Dragon Ball Super.
La leggenda narra che in tempi remoti 6 Saiyan puri di cuore decisero di ribellarsi alla malvagità della propria razza e tramite un rituale diedero vita a Yamoshi, il Super Saiyan God. Il guerriero combatté a lungo e sconfisse molti della sua razza, ma perì perché non in grado di mantenere a lungo la forma.
Il Dio della Distruzione Beerus, venuto a conoscenza di questa leggenda, parte alla ricerca del Super Saiyan God e arriva sulla Terra.
Dopo aver scoperto i dettagli per diventare Super Saiyan God (grazie all’aiuto del Drago Shenron), Goku, Vegeta, Gohan, Goten, Trunks e Videl (incinta di Pan) compiono il rituale e Goku diventa il nuovo Super Saiyan God.
Dopo la prima trasformazione riuscirà a trasformarsi ogni volta che vuole, senza bisogno del rituale.
Aspetto: i capelli e gli occhi diventano rossi, e l’aura tra l’arancione e il rosso. La pelle diventa più scura.
Potenza: il Ki diventa un Ki Divino potentissimo. Ad esempio, Goku riesce a competere con Beerus (in precedenza sconfitto in un solo colpo quando era nella forma di Super Saiyan 3).
Super Saiyan Blue
La trasformazione in Super Saiyan Blue avviene nel film “Dragon Ball: La resurrezione di Freezer” e poi nella serie di Dragon Ball Super.
Consiste nell’unire la trasformazione base del Super Saiyan al Ki Divino generato dalla forma del Super Saiyan God.
Questa nuova evoluzione è anche chiamata: Super Saiyan God Super Saiyan.
La trasformazione del Super Saiyan Blue consuma molta energia e quindi Goku non riesce a combattere a lungo con questa forma. Ma durante il Torneo del Potere impara ad ottimizzare l’uso dell’energia.
Aspetto: aura e capelli diventano blu, ottenuti dallo sprigionarsi del Ki Divino. Il corpo resta uguale a quello del Super Saiyan normale.
Potenza: molto superiore a quella del Super Saiyan God.
Super Saiyan Blue Kaioh-Ken
La trasformazione in Super Saiyan Blue Kaioh-Ken avviena contro Hit nel torneo dimostrativo con l’Universo 6, ma non è ancora in grado di controllarla. Invece, durante Torneo del Potere, Goku è in grado di utilizzare più facilmente il Kaioh-Ken applicato al Super Saiyan Blue.
Nello stadio di Super Saiyan normale non era possibile usare il Kaioh-Ken perché il Ki era troppo instabile. Invece con il Ki Divino del Super Saiyan Blue le cose cambiano.
Aspetto: si forma una doppia aura, una blu tipica del Super Saiyan Blue, e una rossa tipica del Kaioh-Ken.
Potenza: arrivare ad utilizzare il Kaioh-Ken x20, che abbinato allo stato di Super Saiyan Blue, sprigiona una potenza incalcolabile.
Ultra Istinto
L’Ultra Istinto è la forma più potente raggiunta da Goku. E’ stata raggiunta durante l’ultima fase del Torneo del Potere contro Jiren. L’Ultra Istinto non è una trasformazione Saiyan, ma è il Ki Divino unito all’esperienza accumulata da Goku nel combattimento.
Goku inizia a manifestare i segni di questa trasformazione dopo aver assorbito la forza della Sfera G Genkidama, diretta contro Jiren. Questa prima forma di Ultra Istinto è riproposta contro Kefla (fusione di Caulifla e Kale, due Saiyan dell’Universo 6).
All’inizio Goku non riesce a controllare la trasformazione. Ci riuscirà soltanto nel combattimento finale contro Jiren, sfruttando la forma completa. L’Ultra Istinto permette di schivare automaticamente ogni attacco, riuscendo poi subito a lanciare potentissimi e precisissimi attacchi.
Anche le divinità restano sorpresi, perché è probabile che il livello di Goku abbia superato quello di diversi Dei della Distruzione.
Aspetto: capelli e occhi argentati, e anche l’aura assume un colore che va tra il biancoe e l’argentato.
Potenza: risiede negli anni di esperienza accumulati combattendo contro gli innumerevoli avversari, costringendo Goku a spingersi sempre oltre superando i proprio limiti.
Punto debole: l’effetto dura poco, poi si resta immobili per molto tempo con lancinanti dolori.
Fusione
La Fusione non una trasformazione, ma una tecnica che permette a due combattenti di fondersi grazie agli orecchini Potara o alla Danza della Fusione che Goku ha imparato dalla razza aliena dei Metamorani, quando era nell’Aldilà.
La fusione crea un combattente molto più potente dei due singoli guerrieri. Quindi, non si limita a sommare la potenza, ma la moltiplica. In più è possibile utilizzare tecniche combinate come il Final Kamehameha e la Big Bang Kamehameha.
Goku si è fuso solo con Vegeta, diventando Vegetto, durante la saga di Majin Bu, usando gli orecchini Potara donati da Kaiohshin.
Poi Goku e Vegeta si sono fusi nella serie di Dragon Ball Super durante il combattimento contro Zamasu, sempre in Vegetto, ma questa volta in versione Super Saiyan Blue.
La fusione con la danza è avvenuta durante il film “Dragon Ball Z: Il Diabolico Guerriero degli Inferi“. Goku e Vegeta diventano Gogeta, un potentissimo super guerriero che riesce a sconfiggere Janemba, un demone nato dalla pura malvagità.
Gogeta è riapparso anche in versione Super Saiyan 4 alla fine di Dragon Ball Gt, contro Omega Shenron.