Le “migliori” organizzazioni malvagie negli anime

Quali sono le più famose organizzazioni malvagie negli anime? da My Hero Academia a Naruto

Le
Le organizzazioni malvagie negli anime. Bene e male sono due lati della stessa medaglia anche negli anime. Se c’è un eroe ci deve essere per forza anche un cattivo. Se ci sono più eroi allora ci saranno sicuramente più cattivi. Se esiste un gruppo di buoni che si contrappone al male. Alla stessa maniera, esisteranno gruppi di organizzazioni malvagie che combattono contro i buoni.

Le organizzazioni malvagie negli anime
My Hero Academia

La lega dei villain è un’organizzazione il cui scopo è quello di fare del male. Dietro le loro azioni c’è solo il desiderio di distruggere e far precipitare la società basata sull’attuale sistema di eroi nel caos.

Black Clover

L’organizzazione dell’occhio magico della notte bianca viene presentata come il nemico che vuole distruggere l’umanità.

Demon Slayer

In un mondo notturno dominato dai demoni, le 12 lune sono i miniboss che si frappongono tra i soldati semplici e il boss finale. 12 demoni tra i più forti di tutti. Nemici quasi impossibili da sconfiggere, che esistono solo per cibarsi di umani.

Black Lagoon

La Lagoon Company, seppur con un’etica, è una società che vive di affari loschi. Di facciata è una società di spedizioni, ma cosa spediscono è tutto un altro discorso. Inoltre, se poi si considera che i loro clienti abituali sono esponenti della mafia e di altre organizzazioni criminali non è difficile arrivare alle conclusioni.

Hunter x Hunter

La Brigata Fantasma, conosciuta anche come “il Ragno”, (perché i membri che entrano a farne si tatuano l’immagine di un ragno), compiono ogni genere di crimine o rapina. Si muovono su commissione (dietro il pagamento di cifre esorbitanti) oppure perché hanno interesse a rubare qualcosa di raro e prezioso.

Naruto

Tra le associazioni del male, la più famosa è sicuramente l’organizzazione alba (l’Akatsuki), riconoscibile non solo per i suoi mantelli con le nuvole rosse, ma anche per la loro ossessione nella ricerca della forze portanti.