I cartoni animati anni 70 della nostra infanzia (1967 – 1979)

Tutti i cartoni animati anni 70 della nostra infanzia (1967 – 1979): da La principessa Zaffiro a Il mago pancione Etcì e Sam il ragazzo del West

I cartoni animati anni 70 della nostra infanzia (1967 - 1979)
I cartoni animati anni 70 (1967 – 1979). Oggi i bambini vanno matti per cartoni animati come Peppa Pig (Impara a disegnareDisegni da colorare). Ma i genitori guardavano di “peggio”: primo fra tutti i Barbapapà.

Quando eri piccolo, qual’era il tuo cartone animato anni 70 preferito che ti teneva incollato davanti alla tv?

L’elenco è sterminato, ma ho provato a raccogliere i migliori. Se ne manca qualcuno aiutami a scoprire quale.

Ecco la gallery con i cartoni animati anni 70 più famosi

1967

La principessa Zaffiro

L’erede al trono del regno di Silverland (Terra d’argento), a causa di un errore dell’angelo Tink, è nata con un animo per metà maschile e per metà femminile, e deve fingere d’essere un maschio per succedere al trono.

1968

Wacky Races – La corsa più pazza del mondo

Le imprese di undici singolari vetture guidate da altrettanto singolari piloti. Fra questi il cattivo Dick Dastardly, caratterizzato dall’ampio ghigno malefico e dall’inconfondibile richiamo del suo cane Muuuttleyyy.

1969

Il mago pancione Etcì

Le avventure di una famiglia di “geni della lampada” scesi sulla Terra. Il buffo mago Etcì esce dalla lampada ogni volta che qualcuno starnutisce e aiuta il piccolo Kenta nella vita quotidiana, anche se il genio è un grande pasticcione.

Stilly e lo specchio magico

Stilly è una bambina delle elementari molto diligente che ama gli specchi: apparsole in sogno, lo spirito degli specchi le dona uno specchietto dai poteri magici, che ha la capacità di trasformare con un incantesimo Stilly in qualsiasi cosa ella desideri.

1971

L’ape Magà

è l’adattamento italiano di un manga che racconta le avventure del piccolo principe dell’alveare, in cerca della mamma, la Regina Madre.

1972

Le nuove avventure di Pinocchio

Versione anime del romanzo di Collodi, con protagonista il burattino di legno destinato a diventare un bambino in carne e ossa.

1973

Gli gnomi delle montagne

Il timido Strapper, preso di mira dai compagni più aggressivi, impara a difendersi e avere fiducia in se stesso grazie a tre gnomi delle montagne, Tobor, Airin e Sorriso.

Sam il ragazzo del West

Il giovane Sam è figlio di un uomo giapponese e di una donna pellerossa, ed è per questo discriminato nella società del vecchio West in cui vive. Il padre scompare quando è in fasce e lui viene allevato dai dei banditi che lo rendono esperto nell’uso delle armi, finché un giorno fugge per intraprendere una vita retta alla ricerca del proprio padre.

1974

Viki il Vichingo

Protagonista è un bambino di circa 10 anni, figlio del capo di una comunità vichinga della Scandinavia: è molto timido e ha paura soprattutto dei lupi, ma è dotato di una mente assai acuta e fantasiosa. Odia la violenza.

Kyashan Il ragazzo androide

Quattro androidi dall’intelligenza artificiale sofisticata si ribellano al loro creatore, il dottor Azuma, e tentano di sovvertire “l’ordine umano” del pianeta Terra: il giovane Tetsuya si trova così trasformato in Kyashan, mentre il fedele cane Lucky diventa il fedelissimo segugio-robot Flender.

Hello Kitty

prima di diventare un marchio e un oggetto di culto a livello mondiale (dall’83 è persino ambasciatrice Unicef), è stata anche un cartoon giapponese. Nella serie Tv aveva la bocca.

1975

Tekkaman

I Cavalieri dello Spazio sconfiggeranno gli alieni di Waldaster e il grottesco generale Rambos in numerose battaglie all’ultimo sangue.

1977

Galaxy Express 999

Dello stesso autore di Capitan Harlock, Leji Matsumoto, GE999 è ambientato nell’anno 2021 in un futuro ad alta tecnologia, dove una rete ferroviaria interstellare si estende ormai per tutta la galassia.

Capitan Jet

L’esercito militare giapponese incaricò degli scienziati di sviluppare il progetto destinato a divenire un’arma militare: viene così forgiato il corpo del potente Jet ma programmato come un robot bambino, dotato di una personalità umana: Capitan Jet. Simil-sosia di Astro Jet.

Temple e Tam Tam

Temple è una bambina che ama la musica più che di ogni altra cosa. Allontanatasi dai genitori dopo un viaggio a bordo di una mongolfiera, incontra il suonatore di tamburo Tam-Tam e la sua bizzarra banda musicale di animali, e si unirà a loro per ritrovare la via di casa.

1978

Peline Story

Serie animata è ispirata al romanzo In famiglia di Hector Malot (1893). Dopo aver perso la madre e il padre, la giovane Pdeline intraprende un viaggio di stenti per raggiungere il suo parente più prossimo il vecchio nonno Vulfran, ricco industriale di Maroucourt.

Capitan Harlock

In un mondo post-apocalittico, dove le macchine hanno sostituito l’uomo e le risorse sono andate esaurite, un pirata misterioso e taciturno, avvolto in un mantello nero e con una grossa cicatrice sul viso, attraversa lo spazio sulla nave spaziale Arcadia, compiendo azioni coraggiose per il bene dell’umanità.

Heidi

protagonista la vivace bimbetta con le gote rosse, che porta allegria tra i monti del burbero nonno e dell’invalida Clara. Le vicende si ispirano al romanzo del 1880 della scrittrice svizzera Johanna Spyri e l’anime è una co-produzione giappo-tedesca.

Ufo Robot Goldrake

Primo anime giapponese di robot a essere importato in Italia, è incentrato sul principe Duke Fleed (poi Actarus), fuggito a bordo di un avanzatissimo robot da battaglia, Goldrake, dal suo pianeta natale in seguito all’attacco delle truppe del Re Vega, che lottano per sottomettere i pianeti invadendoli ed annettendoli al loro impero.

Danguard

La storia narra le avventure del gruppo di ricerca del dottor Oedo (Galax), il cui obiettivo è raggiungere il decimo pianeta del sistema solare, Prometeo, allo scopo di sfruttarne le risorse naturali e garantire un futuro all’umanità.

Capitan Futuro

Curtis Newton, conosciuto anche come Capitan Futuro, nato dalla penna di Edmund Hemilton, è un orfano che ha perso i genitori in un satellite artificiale quando era ancora bambino, e che oggi dedica la vita a combattere il male nell’universo.

1979

Ryu il ragazzo delle caverne

In un’epoca preistorica non meglio identificara, Ryu è un bambino dalla pelle chiara, che cresce in mezzo a gente di pelle scura, e per questo viene discriminato ed abbandonato. Trovato da una scimmia di nome Kitty, viene da questa allevato come se fosse un proprio figlio.

Chuck castoro

Le avventure del castoro Don Chuck e dei suoi amici antropomorfi.

Scooby-Doo

Un cane alano parlante di nome Scooby-Doo e quattro ragazzi formano un gruppo chiamato Mystery Inc. che va in giro a risolvere misteri. Nel 2004 è stato inserito nel Guinness dei primati come cartone con il maggior numero di episodi mai prodotto.

Hurricane Polimar

Il giovane Takeshi Onikawara entra in possesso del polimet, uno speciale casco che riveste chi lo indossa di un materiale pressoché indistruttibile, consentendo anche di trasformarsi in qualunque veicolo si desideri.

Remì le sue avventure

Nato a Londra da una nobile famiglia inglese, Richard viene rapito ancora in fasce per ordine dello zio che vuol diventare unico erede. Allevato poi da una famiglia francese, quando questa cade in rovina, viene affidato al signor Vitali, artista ambulante che va in giro con la sua compagnia formata dai cani Capi, Zerbino, Dolce e alla scimmietta Joli Coeur.

Jeeg robot d’acciaio

Il figlio dello scienziato Shiba, Hiroshi Shiba, 25 anni, è meccanico e campione di Formula 1 e ha la capacità di trasformarsi nella testa bionica di Jeeg, a seguito degli esperimenti scientifici compiuti da padre su di lui quand’era ancora molto piccolo.

Lupin III

Il ladro-gentiluomo Lupin è protagonista anche di tre serie di manga, cui si ispira l’anime televisivo.