Tra i 7 personaggi che cambiano nome nel doppiaggio italiano troviamo “Kuririn” che diventa “Crilin” e “Tenshinhan” che diventa “Ten Shin Han”
Il mondo degli anime e dei manga è popolare in tutto il mondo e la domanda continua a crescere costantemente. Tra le serie più famose di sempre, ci sono Dragon Ball, creata dal mangaka Akira Toriyama nel 1984 e ancora in corso con la serie Super disegnata da Toyotaro. La serie segue le avventure di Goku e la Toei Animation ha prodotto un adattamento anime basato sui primi 16 volumi del manga.
In Italia, la serie è stata importata da Doro TV Merchandising e trasmessa per la prima volta da Junior TV nel 1989 con un adattamento fedele e le sigle originali, mantenendo il doppiaggio giapponese quando qualcuno eseguiva una tecnica. Successivamente, Toei Animation ha proseguito con un nuovo anime, Dragon Ball Z, che è stato trasmesso in Italia come What’s My Destiny Dragon Ball.
I 7 personaggi in Dragon Ball che cambiano nome nel doppiaggio italiano
Eremita della Tartaruga (MAESTRO MUTEN)
L’Eremita della Tartaruga, conosciuto anche come Genio delle Tartarughe di mare nel doppiaggio italiano dell’anime, è ufficialmente chiamato Maestro Muten ed è un anziano energico esperto di arti marziali. È importante specificare che il suo nome è stato tradotto come Genio delle Tartarughe di Mare a causa del primo doppiaggio realizzato da Junior TV. Nella sua prima apparizione, Muten veniva chiamato Genio della Testuggine, ma questa era solo la traduzione dell’originale giapponese Kame Sennin. Invece, il nome Muten è stato modificato in Mutenzo. Questo personaggio è uno dei più iconici e amati dai fan, ed è particolarmente importante per la crescita di Goku come guerriero. Infatti, Goku apprende la famosa tecnica Kamehameha proprio da Muten. Nella serie Z, il personaggio viene doppiato da Mario Scarabelli.
Jirobai (YAJIROBEI)
Yajirobei, noto anche come Jirobai nel doppiaggio italiano dell’adattamento anime, è un samurai dal carattere rude che porta sempre con sé una katana. Il personaggio ha avuto una certa importanza nell’anime Dragon Ball, ma è stato successivamente messo da parte nella serie Z. Yajirobei non sa utilizzare il ki e ha paura di affrontare avversari più forti, preferendo sempre la fuga anziché lo scontro. Nel corso della storia, si stabilisce nella Torre di Karin insieme a Karin. Paolo Sesana ha doppiato Yajirobei in Dragon Ball Z, mentre Dania Cericola ha fornito la voce al personaggio in Dragon Ball.
Iamko (YAMCHA)
Yamcha, o Iamko nel doppiaggio italiano, è uno dei personaggi di Dragon Ball che subisce un cambiamento di nome nella versione italiana. Inizialmente, Yamcha è un bandito che assale Goku e Bulma all’inizio delle loro avventure per cercare di impossessarsi delle sfere del drago. Tuttavia, col passare del tempo, Yamcha diventa un leale alleato dei protagonisti e si allena con il Maestro Muten. Inoltre, intraprende una lunga relazione con Bulma, uno dei personaggi principali della serie.
Nel corso delle diverse serie di Dragon Ball, ci sono stati diversi doppiatori italiani per il personaggio di Yamcha, ma uno dei più noti è Diego Sabre nella serie Z. Uno dei momenti più noti e meno gloriosi per Yamcha è durante la saga dei Saiyan, quando perde la vita in uno scontro contro un Saibaman, un avversario temibile.
Oscar (OOLONG)
Oolong, o Oscar nella quinta edizione italiana del manga, è un personaggio secondario che compare nella prima serie di Dragon Ball. Inizialmente, Oolong ha un ruolo significativo nella trama della serie, ma successivamente appare solo brevemente nelle serie successive.
Oolong è un maialino parlante con la capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa desideri, ma la sua trasformazione dura solo per cinque minuti e non aumenta la sua forza. La sua prima apparizione avviene quando Goku e Bulma sono alla ricerca di una sfera del drago in un piccolo villaggio, e Oolong crea scompiglio trasformandosi in un mostro e cercando di convincere le belle ragazze del villaggio a sposarlo.
Sebbene Oolong sia un personaggio divertente e spesso usato per scopi comici, la sua importanza nella trama diminuisce col tempo, e il suo ruolo diventa più marginale nelle serie successive di Dragon Ball.
Junior (PICCOLO)
Piccolo, noto come Junior nel doppiaggio italiano, è uno dei personaggi più importanti nella serie di Toriyama, Dragon Ball. È il figlio e la reincarnazione del Grande Mago Piccolo, nato con l’obiettivo di vendicare suo padre e conquistare la Terra. Inizialmente, Piccolo è un formidabile nemico per Goku e gli altri guerrieri.
Tuttavia, il suo ruolo nella serie cambia quando Radish arriva sulla Terra. Grazie alla sua intelligenza, Piccolo capisce che è necessario mettere da parte le ostilità con Goku e unire le forze per sconfiggere la minaccia dei Saiyan. Alla fine, combatteranno insieme e riusciranno ad eliminare Radish, anche se a costo del sacrificio di Goku.
Da quel momento in poi, Piccolo diventa un alleato prezioso per la Terra. Si prende cura di Gohan, il figlio di Goku, e lo addestra nelle arti marziali. Questo fa sì che Piccolo sviluppi un rapporto di affetto e protezione nei confronti del giovane Gohan.
Fino all’episodio 27 di Dragon Ball Super, Piccolo è doppiato in italiano da Alberto Olivero, che dà voce a questo personaggio con maestria e lo rende unico nella sua interpretazione.
Riff (JIAOZI)
Jiaozi, noto come Riff nel doppiaggio italiano, è il migliore amico di Tenshinhan e i due sono inseparabili. Jiaozi è abile negli attacchi mentali, compensando le sue debolezze nel combattimento corpo a corpo. Pur non raggiungendo il livello combattivo dei suoi amici, è un guerriero con un grande spirito di sacrificio, pronto a dare la propria vita per il bene dei compagni.
Durante lo scontro contro Nappa, Jiaozi decide di sacrificarsi in un’esplosione commovente, anche se priva di risultati significativi. Il suo gesto dimostra la sua dedizione e il suo desiderio di proteggere coloro che gli sono cari.
Nel doppiaggio italiano, Jiaozi è doppiato da Federica Valenti in Dragon Ball e Dragon Ball Super, mentre nella serie Z la voce del personaggio è di Lara Parmiani. Le loro interpretazioni donano al personaggio una personalità unica e lo rendono memorabile nelle diverse fasi della serie.
Tensing (TENSHINHAN)
Tenshinhan, noto come Tensing nel doppiaggio italiano, è il nome ufficiale del guerriero. È l’allievo prediletto dell’Eremita della Gru e il migliore amico di Jiaozi (Riff). Inizialmente un antagonista e nemico di Goku, Tenshinhan si evolve grazie ai consigli del Maestro Muten e decide di mettere le sue abilità al servizio del bene, unendosi ai compagni del protagonista.
Il personaggio di Tenshinhan si ispira a Erlang Shen, uno dei personaggi de “Il viaggio in Occidente”. Il suo nome deriva dal “Tenshindon”, un piatto cinese e giapponese.
Nel doppiaggio italiano, il personaggio di Tenshinhan è notoriamente doppiato da Claudio Ridolfo, anche se successivamente sono stati utilizzati altri doppiatori per il personaggio. La voce di Ridolfo ha contribuito a dare al personaggio una personalità unica e riconoscibile all’interno della serie.