Gli adattamenti anime sono delle opere di animazione di produzione giapponese, i cui primi esempi commerciali risalgono al 1917
Gli adattamenti anime sono opere di animazione di produzione giapponese, che hanno acquisito le loro caratteristiche salienti negli anni ’60, grazie soprattutto alle opere di Osamu Tezuka. Negli anni successivi, gli anime hanno ottenuto grande popolarità in Giappone e all’estero e, a partire dagli anni ’90, hanno acquisito un richiamo globale. Sebbene la maggior parte degli anime sia ambientata in Giappone, molti sono ambientati in Europa, il che tende a sorprendere i fan e conferisce più autenticità ai personaggi che sono chiaramente occidentali.
I 7 Anime ambientati in Europa
Phantom in the Twilight
“Phantom in the Twilight” è una serie televisiva anime giapponese e cinese prodotta dallo sviluppatore di giochi Happy Elements e animata dallo studio Liden Films. La trama è ambientata a Londra, al “Café Forbidden”, un caffè misterioso che apre solo di notte, e segue le vicende dei guardiani del confine tra il mondo umano e quello delle ombre. La protagonista principale, Ton, è una ragazza cinese che si trova nella capitale britannica per intraprendere gli studi universitari all’estero insieme alla sua amica Mu. Tuttavia, appena arrivate in città, le loro valigie vengono rubate da un goblin, mentre Mu non si accorge di nulla. Questo evento segna l’inizio di una serie di avventure per Ton e i suoi amici, mentre cercano di risolvere i misteri legati al caffè e ai loro poteri sovrannaturali. La serie si distingue per la sua animazione fluida e l’uso efficace di tecniche di animazione computerizzata, nonché per la sua colonna sonora coinvolgente e ben curata.
The Ancient Magus Bride
“The Ancient Magus Bride” è un adattamento anime del manga di Kore Yamazaki. La storia è ambientata in Inghilterra e segue le vicende di Chise Hatori, una giovane ragazza di 16 anni che non ha famiglia né speranze per il futuro. In un momento di disperazione, incontra un misterioso mago di nome Elias, che la porta nella sua casa situata a poche ore da Londra e le offre un’opportunità che non può rifiutare. Elias è un mago dal volto teschio e ha bisogno di un’apprendista che lo aiuti a svolgere i suoi incarichi, e vede in Chise il potenziale per diventare la sua allieva. La serie segue la crescita di Chise come apprendista maga e la sua relazione con Elias, che si evolve da un rapporto freddo e distaccato a uno di affetto e comprensione reciproca. La serie affronta temi come la solitudine, l’amicizia, l’amore e la ricerca della propria identità.
Lady Oscar
“Lady Oscar” è un manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda, che ha ispirato una serie anime prodotta da Tokyo Movie Shinsha. La trama è ambientata in Francia, durante gli ultimi anni dell’ancien régime e si concentra sulla vita nella corte di Versailles e gli anni della rivoluzione del 1789. La storia segue la vita della regina Maria Antonietta, dalla sua venuta in Francia fino alla morte, e introduce il personaggio immaginario di Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come un soldato che stringe una profonda amicizia con la regina e che si schiera con il popolo durante i tumulti antecedenti la Rivoluzione francese. La serie ha riscosso un grande successo in Italia tra gli anni ’80 e ’90.
Monster
“Monster” è un manga scritto e disegnato da Naoki Urasawa, adattato in anime dallo studio di animazione Madhouse. La storia è ambientata in Germania e segue le vicende del neurochirurgo giapponese Kenzo Tenma, che si sforza di fermare Johan Liebert, un ex paziente diventato un pericoloso serial killer. La serie è considerata una delle migliori opere del genere seinen ed è stata premiata sia a livello commerciale che di critica. Il manga è considerato uno dei migliori di tutti i tempi.
Hellsing
“Hellsing” è un manga seinen ambientato nell’Inghilterra vittoriana, scritto e illustrato da Kouta Hirano. L’adattamento anime è prodotto dallo studio Gonzo. La storia segue l’organizzazione Hellsing, un’organizzazione segreta supportata dal governo inglese che da tempo combatte contro le creature della notte, come i vampiri, che minacciano gli esseri umani. Lady Integra Hellsing è l’attuale leader dell’organizzazione, una donna che ha visto morire la sua intera famiglia per mano dello zio intenzionato ad impossessarsi della sua eredità. La serie si caratterizza per l’umorismo nero e la satira indirizzata alle diverse confessioni religiose, che nel manga sembrano più fanatiche organizzazioni segrete.
Le Bizzarre Avvenure di JoJo: Vento Aureo
“Le Bizzarre Avventure di JoJo: Vento Aureo” è la quinta parte del manga di Hirohiko Araki, adattata in un anime dallo studio David Production. La serie segue le avventure di Giorno Giovanna, un ragazzo con un potere speciale chiamato Stand, che vive a Napoli e cerca di detronizzare il boss dell’organizzazione mafiosa Passione. Giorno aspira a diventare una GangStar e, con l’aiuto di altri membri della banda, combatte contro i nemici per raggiungere il suo obiettivo. La serie è considerata un esempio eccezionale di anime ambientato in Italia, e ha ricevuto ampi consensi per la sua animazione, i personaggi, la colonna sonora e l’ambientazione.
Vinland Saga
“Vinland Saga” è un anime basato sul manga di Makoto Yukimura e prodotto dallo studio MAPPA. La storia è ambientata nell’Europa dell’undicesimo secolo, dove i vichinghi dominano il mare e terrorizzano le coste del continente. La trama segue le vicende personali di un gruppo di personaggi, tra cui il giovane Thorfinn, che cerca vendetta contro l’assassino del padre, e Askeladd, un astuto capo vichingo. La serie si concentra sulla narrazione epica e intreccia le storie personali dei personaggi con la Grande Storia.