Nonostante i Manga siano considerati superiori ai loro adattamenti Anime, qui ci concentriamo su 7 Anime che superano il Manga in termini di qualità
Gli adattamenti animati di successo possono influire positivamente sulle vendite dei Manga. Gli Anime si rivolgono a un pubblico variegato, dai bambini agli adulti, e utilizzano tecniche come l’animazione limitata, effetti cinematografici e una maggiore enfasi sulla narrazione e la caratterizzazione dei personaggi. Gli elementi estetici e visivi tipici degli anime includono un design semplice ma con dettagli estremizzati come pettinature e colori di capelli innaturali o occhi esagerati.
I 7 adattamenti Anime che superano il Manga
Haikyuu!!
Haikyuu!! è un manga giapponese scritto e disegnato da Haruichi Furudate, che ha ispirato quattro stagioni anime prodotte dallo studio di animazione Production I.G. Il manga è stato un grande successo in Giappone, con oltre 33 milioni di copie vendute, ma molti fan ritengono che l’anime sia ancora migliore grazie alla colonna sonora e alle animazioni che si adattano perfettamente alla storia. Inoltre, l’anime permette di vedere le azioni di gioco in modo più chiaro rispetto al manga, grazie ai movimenti della palla e agli effetti sonori che enfatizzano l’azione.
Jujutsu Kaisen
“Jujutsu Kaisen” è un manga giapponese scritto e disegnato da Gege Akutami, che ha ottenuto grande successo in Giappone e in tutto il mondo. L’adattamento animato è stato sviluppato dallo studio MAPPA e ha conquistato i fan per le sequenze d’azione raffinate e le situazioni comiche portate su un nuovo livello. La serie racconta la storia di Yuji Itadori, uno studente delle superiori che mangia il dito del demone Sukuna, e il suo tutore Gojo Satoru. Lo studio Mappa ha mantenuto la fedeltà alle illustrazioni del manga, offrendo una qualità sopraffina e un’atmosfera mistica. Inoltre, le colonne sonore della serie amplificano l’esperienza rispetto al manga.
Mob Psycho 100
Mob Psycho 100 è un manga e un anime creati da ONE, noto per la sua abilità amatoriale nel disegno. Il suo stile artistico, sebbene rozzo e goffo rispetto ad altri artisti, non è un ostacolo per la fruizione della storia. L’adattamento anime realizzato dallo Studio Bones è noto per la sua animazione e i suoi disegni fenomenali, che offrono un’esperienza visiva totale. Mentre alcuni preferiscono lo stile artistico del manga, è difficile battere l’anime quando si tratta di un’esperienza visiva coinvolgente.
Demon Slayer
“Demon Slayer” è un manga che ha ottenuto molto successo grazie alla spinta dell’adattamento anime. Il primo episodio dell’anime, debuttato nel 2019, ha subito riscosso un grande successo e la serie è diventata molto popolare. Il motivo principale di questo successo è la qualità delle animazioni, tra le più spettacolari viste negli ultimi anni. Il manga è avvincente ma l’anime, soprattutto nelle intense scene di combattimento, offre un’esperienza visiva totale che il manga non può competere. Anche la mangaka Koyoharu Gotoge è rimasta impressionata dalla regia dell’anime dopo la trasmissione dell’episodio 19.
Yu degli Spettri
Il manga Yu degli Spettri di Togashi ha avuto una versione anime sviluppata dallo Studio Pierrot che sembra essere superiore alla versione cartacea. L’anime riesce a snellire i primi capitoli per arrivare alla storia principale più velocemente rispetto al manga e presenta anche una conclusione più soddisfacente. Inoltre, l’animazione è costante e migliore rispetto al manga, mentre il personaggio di Jorge Saotome è stato reso memorabile solo grazie all’anime. In generale, l’anime di Yu degli Spettri sembra essere un esempio definitivo di come un adattamento animato possa superare l’opera originale.
Gintama
Il manga comico Gintama di Hideaki Sorachi è considerato un capolavoro, ma l’anime è ancora migliore grazie all’esilarante doppiaggio del cast giapponese che rende le barzellette ancora più divertenti. Le battute che rompono la quarta parete sono particolarmente esilaranti quando il personaggio Gintoki Sakatai guarda direttamente gli spettatori negli occhi. Inoltre, le scene di combattimento sono più divertenti da guardare che da leggere, grazie all’animazione. In generale, l’anime è superiore al manga originale.
L’Attacco dei Giganti
L’Attacco dei Giganti è una serie che, secondo molti, deve essere vista anziché letta. L’adattamento anime riesce a rendere meglio l’azione, la violenza e i sanguinosi scontri tra l’umanità e i Giganti rispetto al manga. L’animazione in 2D e CGI dell’anime si sposa perfettamente con l’azione dinamica dei dispositivi di manovra tridimensionale, creando abbattimenti di giganti soddisfacenti da guardare. Inoltre, la serie ha una colonna sonora che accompagna perfettamente ogni momento, facendo salire l’adrenalina nello spettatore. L’anime è visivamente sbalorditivo e coinvolgente, creando un’esperienza immersiva che fa sentire lo spettatore come se stesse combattendo al fianco dei soldati.