Quali sono i 20 anime migliori da guardare in punto di morte? E’ il sondaggio lanciato da Charapedia. Ecco cos’hanno risposto gli Otaku
I 20 anime migliori da guardare in punto di morte. Il sito Charapedia, famoso per i suoi sondaggi, ha domandato a 10.000 otaku: quale anime vorreste guardare negli ultimi attimi della vostra vita?
A rispondere al sondaggio sono stati sopratutto giovani tra i 10 e i 29 anni (oltre il 78%). Campione quasi equamente suddivido per sesso (54% maschi e 46% femmine).
La Top 20 degli anime migliori da guardare in punto di morte
Ecco la Top 20 degli anime che i giapponesi vorrebbero guardare nei loro ultimi istanti di vita. Dall’ultima alla prima posizione.
20° POSTO – FATE/ (SERIE): 156 voti
Ispirate a una serie di light novel, Fate/ stay night (2006) e Fate/ stay night: Unlimited Blade Works (2014) raccontano del giovane Shiro Emiya, studente orfano con l’obbiettivo di diventare “Paladino della Giustizia” coinvolto nella Guerra del Santo Graal, competizione che vede sfidarsi potenti maghi chiamati Master per il possesso del Graal, oggetto che fa avverare i desideri. Ad aiutare Shiro, Master inesperto, la Servant (spirito di un eroe del passato) Saber.
19° POSTO – L’ATTACCO DEI GIGANTI: 183 voti
Morire osservando l’umanità divorata da inquietanti giganti antropomorfi e antropofagi non sembrerà il massimo, ma l’anime tratto dal manga di Hajime Isayama è uno dei maggiori successi degli ultimi anni e la sua presenza non stupisce.
18° POSTO – MY TEEN ROMANTIC COMEDY SNAFU: 188 voti
Due stagioni per “La mia commedia romantica adolescenziale non sta andando come previsto“, che come comunica l’eloquente titolo racconta le disavventure di uno studente tanto intelligente quanto antisociale e pessimista costretto ad unirsi al Club di volontariato del suo liceo (presieduto dalla ragazza più carina ed estroversa della scuola) e ad aiutare i suoi compagni.
17° POSTO – NATSUME DEGLI SPIRITI: 197 voti
Se credete nell’immortalità dell’anima potete sperare di incontrare, dopo essere spirati guardandolo in tv, qualcuno come Natsume, dotato della capacità di vedere gli spiriti. Spiriti che Natsume cerca di placare per evitare che lo tormentino, “aiutato” da Madara/Nyanko-sensei, potente demone dall’aspetto di un gatto panciuto.
16° POSTO – DORAEMON: 220 voti
Un altro gatto panciuto, questa volta robotico e senz’altro più gentile e amichevole di Nyanko-sensei- Una scelta, quella di Doraemon come ultimo anime, dettata molto probabilmente dalla nostalgia.
15° POSTO – UTA NO PRINCE-SAMA: 223 voti
Solo voti femminili per “Il principe del canto“, in cui bellissimi ragazzi dall’ugola d’oro studiano per diventare gli idol e i cantautori di domani e si contendono la timida Haruka.
14° POSTO – A CERTAIN MAGICAL INDEX (SERIE): 233 voti
Tre serie (A Certain Magical Index I e II, A Certain Scientific Railgun) tratte da una collana di light novel ambientata in una città/accademia in cui convivono lo stato dell’arte della ricerca scientifica, antiche organizzazioni e ancora più antichi poteri soprannaturali in lotta fra loro. La protagonista di Railgun (che è anche il suo soprannome, oltre al più intimo biri biri), Mikoto Mikasa, potente esper e studentessa modello.
13° POSTO – ONE PIECE: 236 voti
Con l’opera piratesca di Eiichiro Oda, che mescola scontri, avventura, momenti più emozionali e un variegato cast si apre una tripletta di “classici moderni” tra gli shonen, i manga (o anime) per ragazzi.
12° POSTO – DRAGON BALL: 265 voti
Tra Dragon Ball, Z e GT potremmo attendere la morte per giorni se non mesi; e se non avete fretta di lasciarci, presto Akira Toriyama rimetterà mano alla sua creatura con Super.
11° POSTO – DETECTIVE CONAN: 271 voti
Nel caso stiate morendo per avvelenamento o altre cause non naturali, state sicuri che Conan Edogawa/Shinichi Kudo scoprirà il colpevole e lo assicurerà alla giustizia (o, se avete il tempo di guardarvi qualche anime, magari è il caso che andiate all’ospedale o dalla polizia).
10° POSTO – PUELLA MAGI MADOKA MAGIKA: 301 voti
Le 24 puntate di questa decostruzione dark delle “magical girl” (alla Sailor Moon o Doremì), in cui l’umanità è dipinta come un gregge di animali da fatica per adorabili alieni coccolosi e malvagi, non sono una ventata di allegria. Anzi, probabilmente il terzo episodio ha causato più di qualche infarto fulminante, rendendo effettivamente la serie l’ultima memoria di qualcuno.
9° POSTO – CODE GEASS: LELOUCH OF REBELLION: 332 voti
Due stagioni (2006/2008) da 25 episodi ognuna, per questo anime ambientato in un mondo ucronico dove tre superpotenze si contendono la supremazia a colpi di complotti e robot giganti. Character design delle mangaka CLAMP. Il Lelouch del titolo è il principe ribelle del Sacro Impero di Britannia, un uomo il cui unico obiettivo è distruggere la sua patria che lo ha esiliato e lo disgusta.
8° POSTO – K-ON!: 372 voti
Ben 362 dei 372 voti sono sono stati dati da uomini, a testimonianza della popolarità che le vivaci musiciste alfieri del MOE protagoniste del manga/anime di Kakifly godono tra il pubblico maschile.
7° POSTO – LOVE LIVE!: 405 voti
Musica, studentesse con velleità musicali e una generale estetica kawaii tornano per Love Live!, erede di K-ON! le cui protagoniste diventano idol per salvare la loro scuola. In questo caso ben 99 voti sono arrivati da spettatrici.
6° POSTO – SWORD ART ONLINE: 464 voti
Giocatori trasportati all’interno del videogioco più polare del momento: questa la trama di SAO.
5° POSTO – ANO HANA: 466 voti
La malinconica storia di un gruppo di amici distrutto, in un’estate, dalla morte di una di loro. Le loro traiettorie si allontanano, tra chi si chiude in sé stesso, chi si butta sullo studio e chi cerca di fuggire il più lontano possibile, ma a i fantasmi (anzi, il fantasma) del passato li faranno riavvicinare per sistemare tutte le faccende lasciate in sospeso dalla tragedia. A patto di riuscire ad arrivare all’ultimo episodio.
4° POSTO – KUROKO’S BASKET: 525 voti
Lo spokon sul basket arriva così in alto nella classifica grazie alle ragazze: si tratta, infatti, del secondo anime più votato dal pubblico femminile.
3° POSTO – ANGEL BEATS! 538 voti
Ambientato nell’aldilà, in una speciale scuola/Purgatorio in cui vengono mandati gli spiriti di coloro che sono morti senza realizzare quello che volevano in vita. La speranza di poter tornare a vivere una “vita” più o meno normale anche dopo la morte è probabilmente la motivazione che ha portato così tante persone a scegliere Angel Beats! come ultimo anime.
2° POSTO – GINTAMA: 698 voti
Un numero altissimo di donne (541 sui 698 voti totali per l’anime tratto dal manga di Hideaki Sorachi) desidera passare i propri ultimi momenti insieme a Gintoki Sakata, non a caso votato a San Valentino come Il Ragazzo Ideale a cui Regalare Cioccolata.
1° POSTO – CLANNAD: 746 voti
Ritenuto uno degli anime più tristi della storia, Clannad (e il suo seguito After Story) mescola amori adolescenziali, riflessioni sulla vita e la morte, tragedia e accenni soprannaturali elevandosi sopra la visual novel da cui è ispirato. Quasi tutti i personaggi hanno un passato tragico (o andranno incontro a un tragico destino), ma l’importanza dell’amicizia e dell’affetto delle persone care quando si soffre sono centrali in questo anime e questo è forse il motivo per cui è stato scelto da così tante persone per dare l’addio alla vita terrena.
Chi siamo
Anime & Cartoon è il luogo perfetto per gli appassionati di cartoni animati e fumetti.
Qui, infatti, trovi le recensioni dei tuoi anime e manga preferiti, le ultime notizie, guide e tutorial per imparare a disegnare, immagini da stampare e colorare, lo streaming gratuito, e tante curiosità.
Su Anime Cartoon trovi notizie e curiosità su Anime, Manga, Cartoni e Fumetti.