5 Anime in cui il protagonista è il cattivo

5 Anime in cui il protagonista non è il buono dall’animo nobile, ma un crudele e spesso efferato assassino

5 Anime in cui il protagonista è il cattivo
Ecco una lista di 5 anime in cui il protagonista è un villain, mostrando personaggi principali che sono crudeli e spesso assassini. Queste opere, appartenenti ai generi shonen e seinen, offrono una prospettiva diversa dal classico eroe buono e nobile.

5 Anime in cui il protagonista è il cattivo
Attack on Titan

In “Attack on Titan” (Shingeki no Kyojin), il protagonista Eren Jeager diventa il villain verso la fine della storia, sorprendendo e capovolgendo completamente il volto della narrazione. Tuttavia, è importante sottolineare che questo evento avviene molto avanti nella trama, quasi alle battute finali. Pertanto, se non sei aggiornato con l’anime o il manga, ti consiglio di evitare di leggere ulteriormente per evitare spoiler.

Inizialmente, Eren viene introdotto come un personaggio debole e incapace di sopravvivere nel mondo sanguinoso in cui è stato catapultato. Per molto tempo, la sua amica Mikasa si prende cura di lui. Tuttavia, verso la fine della storia, la situazione si ribalta e Eren si posiziona dalla parte del male, nonostante le sue azioni siano mosse da ideali complessi e sfaccettati.

La trasformazione di Eren in un villain divide il pubblico in due parti: coloro che lo sostengono e coloro che lo criticano. Alcuni apprezzano le sue motivazioni e le sue azioni, mentre altri ne disapprovano le conseguenze e le scelte che compie. La tua posizione dipenderà dai tuoi punti di vista personali sulla storia e sui personaggi.

“Attack on Titan” è una serie che affronta temi profondi come la violenza, la sopravvivenza, la politica e la moralità. La trasformazione di Eren in un villain contribuisce a creare un climax drammatico e controverso, che ha lasciato un segno indelebile nella narrazione complessiva della serie.


Hellsing Ultimate

Hellsing Ultimate” è un anime noto per la sua violenza e brutalità, con un protagonista villain al centro della storia. Alucard è il personaggio principale e le sue azioni sono spesso brutali e cruente, lasciando poco spazio a dubbi sulla sua natura oscura.

La trama di “Hellsing Ultimate” è spesso caotica e dinamica, con i personaggi principali sempre impegnati nella loro caccia. Lo splatter e il gore sono elementi centrali della serie, e quindi richiedeva un protagonista cattivo ma affascinante come Alucard.

La serie esplora temi come la lotta tra il bene e il male, i vampiri e il sovrannaturale. Alucard, con il suo potere sovrumano e la sua sete di sangue, è un personaggio complesso che affascina gli spettatori nonostante la sua natura malvagia. La sua presenza nella storia contribuisce a creare una forte tensione e un’atmosfera oscura.

“Hellsing Ultimate” offre un’esperienza viscerale e sanguinaria, rivolgendosi a un pubblico che apprezza l’azione e il macabro. Se sei interessato a un protagonista villain e a un’atmosfera cupa e violenta, questa serie potrebbe essere una scelta adatta.


Death Note

In “Death Note“, il protagonista Light Yagami è un villain che non può mancare quando si parla di antieroi e personaggi malvagi. La storia inizia quando Light entra in possesso di un quaderno della morte chiamato Death Note, che è stato lanciato sulla Terra da un potente Shinigami di nome Ryuk.

Fin dalle prime fasi della trama, si può notare che Light nutre un forte odio nei confronti del mondo e dei criminali, anche se inizialmente questo sentimento può essere compreso. Tuttavia, l’omicidio è una questione completamente diversa.

L’avanzamento della storia trascina il protagonista in un gioco mentale sadico e irreversibile, in cui compie scelte incontrollabili che sono guidate esclusivamente dall’egoismo e dal desiderio di completare la sua missione. Light diventa sempre più ossessionato dal suo ruolo di giustiziere e si considera un dio della morte che ha il potere di decidere chi merita di vivere e di morire.

La narrazione di “Death Note” mette in luce la mente geniale e manipolatrice di Light, oltre a presentare il confronto tra lui e il detective L, che cerca di smascherare la sua identità. La serie affronta temi complessi come la moralità, la giustizia e il limite del potere individuale.

“Death Note” è un anime che cattura l’attenzione degli spettatori grazie alla sua trama avvincente e all’intensa battaglia psicologica tra i personaggi principali. Light Yagami rappresenta un villain affascinante e ambiguo, che divide l’opinione degli spettatori sulla giustezza delle sue azioni.


Overlord

In “Overlord”, Ainz è il protagonista e, anche in questo caso, si tratta di un villain ben definito. La serie appartiene al genere Isekai, in cui il personaggio principale viene trasportato in un mondo diverso e governa con il suo potere acquisito attraverso la reincarnazione in un temibile scheletro, comandando un esercito di mostri e creature.

La storia di “Overlord” segue Suzuki Satoru, un giovane annoiato dalla vita reale che trascorre la maggior parte del suo tempo a giocare a un gioco di ruolo online chiamato “YGGDRASIL”. Un giorno, il gioco sta per essere chiuso, ma Satoru rimane nel mondo di gioco e si trasforma nel suo avatar, Ainz Ooal Gown, un potente non morto.

Una volta trasportato in questo nuovo mondo, Ainz decide di diventare il sovrano assoluto e di dominare tutto ciò che lo circonda. Utilizzando la sua conoscenza del gioco e la sua abilità strategica, Ainz guida il suo esercito di mostri e creature per ottenere potere e fama.

La serie esplora temi come la conquista, la politica e la moralità, mentre Ainz si confronta con altri personaggi potenti e cerca di stabilire il suo dominio. Nonostante sia un villain, Ainz dimostra anche un lato umano e sviluppa relazioni con gli altri personaggi del mondo di “Overlord”.

“Overlord” offre un mix di azione, strategia e elementi fantastici, con Ainz come protagonista che incarna il ruolo di un villain ambiguo e potente. La serie suscita interesse per il suo approccio unico e la rappresentazione di un protagonista che abbraccia il suo lato oscuro per raggiungere i suoi obiettivi.


Psyco-Pass

In “Psycho-Pass“, il protagonista centrale delle vicende è Makishima Shogo, un ragazzo che si oppone al sistema sociale noto come “Psycho-Pass” o Sibyl System. Makishima manipola le persone convincendole che il sistema è malvagio, provocando caos e disordini. Questo lo rende un potenziale antagonista nella serie, in quanto manovra il mondo che lo circonda per il proprio tornaconto personale.

L’anime è ambientato in una società distopica proiettata nel futuro, in cui il Sibyl System, un sistema di gestione governativo, controlla e regola la salute mentale e il comportamento delle persone. Il sistema valuta il “Psycho-Pass” di ogni individuo, che rappresenta il loro stato mentale e il loro potenziale per commettere crimini. Coloro che vengono giudicati come una minaccia per la società vengono presi in custodia o puniti preventivamente.

La trama si concentra su Akane Tsunemori, una recluta appena assunta assegnata alla Divisione Investigativa Criminale dell’Ufficio di Pubblica Sicurezza. Akane deve affrontare le sfide morali e i conflitti etici legati alla gestione del sistema e all’inseguimento di criminali, tra cui Makishima Shogo. Mentre la storia si sviluppa, emergono questioni complesse sulla libertà individuale, la sorveglianza e il controllo sociale.

“Psycho-Pass” offre un mix di thriller psicologico, fantascienza e tematiche sociali. Makishima Shogo rappresenta un antagonista affascinante e manipolatore, mentre Akane Tsunemori si trova a lottare con le sue convinzioni e a indagare sul lato oscuro del sistema in cui vive. L’anime solleva importanti domande sul concetto di giustizia e sull’equilibrio tra sicurezza e libertà individuale.