I 30 migliori film anime da guardare

Quali sono i migliori anime da guardare? Ecco una lista di 30 film di animazione giapponese da vedere assolutamente

I 30 migliori film anime da guardare
Gli anime (neologismo nato in Giappone come abbreviazione di animation) hanno segnato almeno un paio di generazioni, e ridurre a 30 titoli la storia degli anime in Giappone è un’impresa ardua e anche un po’ ingiusta, ma ci proviamo.

Troverai titoli conosciuti, capolavori e anime meno noti ma interessanti. Sono esclusi titoli indipendenti e titoli troppo datati per essere reperiti.

L’idea potrebbe essere quella di una maratona mensile, guardando un anime al giorno per 30 giorni.

I migliori film anime da guardare

La leggenda del serpente bianco (Taiji Yabushita, 1958)


La leggenda del serpente bianco è un film del 1958 diretto da Taiji Yabushita. Si tratta del primo lungometraggio anime a colori, prodotto dalla Toei Dōga e distribuito in Giappone il 22 ottobre 1958 dalla Toei Company. Il film è basato su una celebre leggenda cinese della dinastia Song.
Regista: Taiji Yabushita
Animatori: Akira Daikuhara, Yasuji Mori

La grande avventura del piccolo principe Valiant (Isao Takahata, 1968)


La grande avventura del piccolo principe Valiant, conosciuto anche con il titolo Il segreto della spada del sole, è un film d’animazione giapponese di 82 minuti prodotto dalla Toei Dōga nel 1968 e diretto da Isao Takahata, alla sua prima regia cinematografica.
Regista: Isao Takahata
Sceneggiatura: Kazuo Fukazawa

Belladonna of Sadness (Eiichi Yamamoto, 1973)


Kanashimi no Belladonna o anche Belladonna of Sadness, è un film d’animazione giapponese del 1973, diretto Eiichi Yamamoto e prodotto dalla Mushi Production.
Regista: Eiichi Yamamoto
Scritto da: Jules Michelet

Mobile Suit Gundam III: Incontro nello spazio (Yoshiyuki Tomino, Yoshikazu Yasuhiko, 1982)


Gundam è un franchise giapponese d’animazione creato da Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate per lo studio Sunrise nel 1979. La serie è ambientata in un futuro prossimo in cui l’umanità ha iniziato a colonizzare lo spazio ed è incentrata su robot antropomorfi da combattimento con pilota umano, denominati mobile suit.
Registi: Yoshikazu Yasuhiko, Yoshiyuki Tomino
Sceneggiatura: Hiroyuki Hoshiyama

Barefoot Gen (Mori Masaki, 1983)


Registi: Mori Masaki, Toshio Hirata, Akio Sakai

Macross – Do you remember Love? (Shoji Kawamori e Noboru Ishiguro, 1984)


Fortezza superdimensionale Macross è un anime televisivo di fantascienza ideato da Shōji Kawamori, che ne curò anche il mecha design, realizzato dallo Studio Nue per conto della casa produttrice Tatsunoko nel 1982, e composto da 36 episodi.
Direttore: Noboru Ishiguro
Autori: Shōji Kawamori

Nausicaä della Valle del vento (Hayao Miyazaki, 1984)


Sono passati mille anni dai sette giorni del fuoco, una spaventosa guerra termonucleare che ha annientato la civiltà umana e buona parte dell’ecosistema terrestre originale. Il Mare della Rovina si è espanso drammaticamente, occupando i regni degli uomini e invadendo la Terra con i suoi insetti giganti.
Regista: Hayao Miyazaki

Le ali di Honneamise (Hiroyuki Yamaga, 1987)


Le ali di Honneamise è un film d’animazione del 1987 scritto e diretto da Hiroyuki Yamaga. È il primo film di animazione prodotto dallo studio giapponese Gainax.
Regista: Hiroyuki Yamaga
Scenografia: Hideaki Anno, Mahiro Maeda, Kamui Fujiwara,

Akira (Katsuhiro Ōtomo, 1988)


Anno 2019: le grandi metropoli sono state spazzate via dopo la Terza guerra mondiale. Tokyo è teatro di scontri tra bande di motociclisti. La polizia segreta complotta per poter continuare lo sviluppo del segretissimo progetto Akira.
Regista: Katsuhiro Ōtomo

Il mio vicino Totoro (Hayao Miyazaki, 1988)


Le sorelline Satsuki e Mei si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa in campagna, in attesa che la madre venga dimessa dal vicino ospedale. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un mondo sconosciuto, abitato da creature fantastiche.
Regista: Hayao Miyazaki
Scritto da: Hayao Miyazaki

Una tomba per le lucciole (Isao Takahata, 1988)


Il film racconta la storia di Seita e Setsuko, due fratellini giapponesi che vivono il dramma del bombardamento di Kobe durante la seconda guerra mondiale. La sera del 21 Settembre 1945 il giovane ragazzo muore di stenti in una stazione ferroviaria.
Regista: Isao Takahata
Scritto da: Akiyuki Nosaka

Venus Wars (Yoshikazu Yasuhiko, 1989)


Regista: Yoshikazu Yasuhiko

Pioggia di ricordi (Isao Takahata, 1991)


Nel 1982 Taeko, una donna di 27 anni, lavora come impiegata a Tokyo. Durante una vacanza torna in campagna, nella sue terre d’origine, a trovare dei parenti e ad aiutarli a raccogliere del cartamo. Durante il viaggio, inizia a pensare alla propria infanzia e viene sommersa dai ricordi.
Regista: Isao Takahata

Patlabor 2: The Movie (Mamoru Oshii, 1993)


Patlabor 2: The Movie è il secondo lungometraggio cinematografico d’animazione appartenente alla saga di Patlabor del gruppo Headgear, dopo Patlabor: The Movie. Uscito nei cinema giapponesi il 7 agosto 1993, è anch’esso diretto da Mamoru Oshii.
Regista: Mamoru Oshii

Ghost in the Shell (Mamoru Oshii, 1995)


Major è stata salvata da un terribile incidente e trasformata in un ibrido tra umana e robot. Diventata un soldato perfetto, la ragazza deve affrontare i criminali più pericolosi del mondo.
Regista: Rupert Sanders

Perfect Blue (Satoshi Kon, 1997)


Perfect Blue è un film d’animazione giapponese del 1997 diretto da Satoshi Kon, al suo debutto come regista, liberamente tratto dal romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi, dal quale è stato tratto anche un film live action del 2002, Perfect Blue: yume nara samete.
Regista: Satoshi Kon
Scritto da: Yoshikazu Takeuchi, Lia Sargent

Principessa Mononoke (Hayao Miyazaki, 1997)


Ashitaka, un giovane guerriero della dinastia Emishi, è costretto a uccidere un cinghiale selvatico posseduto da una divinità malvagia. Ferito al braccio dall’animale, il giovane colpito da una maledizione mortale, deve lasciare il suo villaggio.
Regista: Hayao Miyazaki

Jin-Roh (Hiroyuki Okiura, 1999)


Negli anni Sessanta, un uomo, traumatizzato membro di una forza di polizia paramilitare elitaria, si innamora della sorella di un corriere terrorista, morto davanti a lui in servizio.
Regista: Hiroyuki Okiura
Scritto da: Mamoru Oshii
Sceneggiatura: Mamoru Oshii, Robert Chomiak

La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)


Chihiro è una bambina di dieci anni molto capricciosa e viziata e quando i suoi genitori le dicono che devono trasferirsi, ovviamente reagisce in modo irritante, arrabbiandosi. Durante il viaggio per raggiungere la nuova casa, i tre si fermano in una città fantasma governata da una strega malvagia.
Regista: Hayao Miyazaki

Metropolis (Rintarō, 2001)


Nell’anno 2026, un gruppo di industriali governa il pianeta, relegando i lavoratori in un mondo sotterraneo, in cui subiscono ogni sorta di maltrattamento. Tuttavia, un androide dalle sembianze femminili li ispira alla rivolta.
Regista: Fritz Lang

Tokyo Godfathers (Satoshi Kon, 2003)


Un trio di senzatetto itrova un neonato abbandonato in un bidone della spazzatura. Con i pochi indizi a loro disposizione, i tre cercano per le strade di Tokyo un aiuto per restituire il bambino ai suoi genitori.
Regista: Satoshi Kon

Mind Game (Masaaki Yuasa, 2004)


Mind Game è un lungometraggio d’animazione giapponese del 2004 basato sull’omonimo manga di Robin Nishi. Il film è stato ideato, prodotto e animato dallo Studio 4°C, con la regia affidata a Masaaki Yuasa.
Regista: Masaaki Yuasa
Scritto da: Robin Nishi

Paprika – Sognando un sogno (Satoshi Kon, 2006)


Paprika è l’alter ego virtuale con cui la psichiatra Atsuko entra nei sogni altrui per migliorarli. Ma qualcuno vuole sabotare il suo progetto.
Regista: Satoshi Kon
Animatori: Masashi Ando
Scritto da: Yasutaka Tsutsui

Tekkonkinkreet – Soli contro tutti (Michael Arias, 2006)


A Treasure Town, la vita può essere bella, ma anche brutale, soprattutto per Black e White, due ragazzi di strada che sorvegliano i loro quartieri dando battaglia alla Yakuza e ad un gruppo di assassini che vogliono controllare la città.
Regista: Michael Arias
Scritto da: Taiyō Matsumoto

Sword of the Stranger (Masahiro Andō, 2007)


Uno spadaccino si trova coinvolto in una lotta tra moralità, rettitudine e devozione dopo aver accettato di portare un ragazzo di umili origini, insieme al suo cane, in un tempio buddista.
Regista: Masahiro Andō
Animatori: Yoshiyuki Ito

Summer Wars (Mamoru Hosoda, 2009)


Un giovane genio della matematica risolve un’equazione complessa, ma libera inavvertitamente un’intelligenza artificiale da un mondo virtuale,mettendo la Terra a rischio di distruzione.
Regista: Mamoru Hosoda
Scritto da: Mamoru Hosoda

Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo (Mamoru Hosoda, 2012)


Ame e Yuki sono due bambini apparentemente normali, che in realtà celano un grande segreto. Il loro papà, infatti, è un licantropo sparito misteriosamente e i bambini condividono la sua terribile eredità metamorfica.
Regista: Mamoru Hosoda
Scritto da: Mamoru Hosoda

Si alza il vento (Hayao Miyazaki, 2013)


Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso maestro italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica.
Regista: Hayao Miyazaki

La storia della principessa splendente (Isao Takahata, 2013)


Un giorno di Primavera, Okina, un anziano tagliatore di bambù, trova nel germoglio di una pianta una creatura luminosa che ha le sembianze di una principessa. Portata a casa dal giardiniere, questa si trasforma in una neonata, che viene adottata immediatamente.
Regista: Isao Takahata

Your name (Makoto Shinkai, 2016)


Taki vive a Tokyo, mentre Mitsuha ai trova in un piccolo villaggio di montagna. Mentre dormono, si ritrovano inspiegabilmente l’uno nel corpo dell’altra, cercando di capire che cosa è successo.
Regista: Makoto Shinkai
Scritto da: Makoto Shinkai