Nel 2023 sono previsti almeno 20 nuovi titoli di anime e cartoni animati, che si possono facilmente seguire in contemporanea con la loro uscita in Giappone o negli USA
Nel 2023 si prevede un’ampia offerta di nuove serie animate, facilmente accessibili tramite vari servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e Crunchyroll. Grazie alla maggiore disponibilità di fonti, gli appassionati di anime e cartoni animati hanno a disposizione una vasta scelta di nuove proposte, sia giapponesi che americane.
Nel 2023 sono previsti almeno 20 nuovi titoli di anime e cartoni animati, che si possono facilmente seguire in contemporanea con la loro uscita in Giappone o negli USA.
20 serie animate da non perdere nel 2023
Tokyo Revengers (stagione 2)
La seconda stagione di Tokyo Revengers, un anime tratto dal manga scritto da Ken Wakui, è stata lanciata sulla piattaforma di streaming Disney+ in simulcast con il Giappone. La serie racconta la storia di un disoccupato di 26 anni che, dopo la morte della sua unica fidanzata alle scuole medie, viene proiettato indietro nel tempo per cambiare il futuro e salvarla. La storia affronta il tema del bullismo e ironizza su certi stereotipi di genere. La prima stagione è disponibile su Crunchyroll e in Italia è pubblicata da J-Pop.
Trigun Stampede
Trigun è un nuovo anime basato sul manga di Yasuhiro Nightow, prodotto dallo studio Orange e diretto da Kenji Mutou. La serie racconta le avventure di Vash the Stampede, un pistolero in fuga con una grossa taglia sulla testa, noto per essere considerato una calamità naturale, ma in realtà è un pacifista con un animo spensierato e sempre pronto ad aiutare i deboli. La serie è disponibile su Crunchyroll dal 7 gennaio. Il fumetto originale di Trigun, che combina fantascienza e western, è stato serializzato in Giappone tra il 1995 e il 1997.
Vinland Saga (stagione 2)
Vinland Saga è un anime basato sul manga omonimo di Makoto Yukimura che racconta le gesta dei vichinghi in un contesto storico preciso, caratterizzato da una forte dose di violenza e un’accurata documentazione storica. La serie è distribuita su Netflix a partire dal 9 gennaio con un episodio a settimana.
The Fire Hunter
La serie anime “Hikari no Ou” (Il Re della Luce) è diretta da Junji Nishimura e supervisionata e sceneggiata da Mamoru Oshii. Ispirata alla serie di romanzi di Rieko Hinata, si svolge in un mondo post-apocalittico dove umani e creature di fuoco si scontrano. La protagonista Toko, è una ragazza salvata da un guerriero chiamato Fire Hunter, con cui scopre di avere un destino comune. Il character design è di Takuya Saito e le musiche sono composte da Kenji Kawai. L’anime è stato rilasciato il 14 gennaio e può essere visto su Crunchyroll in Italia.
Junji Ito Maniac
Una nuova serie anime ispirata ai fumetti di Junji Ito, un famoso autore di manga horror, sarà disponibile su Netflix dal 19 gennaio. La serie adatterà 20 storie della vasta produzione dell’autore, incluse alcune dei suoi titoli più popolari come Tomie e Il libro delle maledizioni di Soichi. La regia e il character design sono stati curati dallo Studio DEEN, con Shinobu Tagashira alla regia e Kaoru Sawada alla sceneggiatura.
Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur
La serie animata di Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur racconterà le avventure di Lunella Lafayette, una giovane e brillante scienziata di nove anni che si accompagna con il suo amico preistorico Devil Dinosaur. La serie, realizzata da Disney Channel, debutterà negli Stati Uniti il 10 febbraio e successivamente sarà disponibile su Disney+. La serie è adatta per un pubblico di giovanissimi e si ispira al fumetto originale creato da Amy Reeder e Natacha Bustos nel 2015.
Oshi no ko
Il protagonista, il dottor Morimoto, si trova ad aiutare Ai Hoshino nella sua carriera musicale, offrendo il suo supporto sia come medico che come fan appassionato. La serie segue le avventure del dottor Morimoto e di Ai Hoshino mentre affrontano i successi e le sfide della vita nell’industria musicale giapponese. L’anime esplorerà anche i temi della passione, dell’amore e del sostegno reciproco, mentre il dottor Morimoto e Ai Hoshino intraprendono questo viaggio insieme.
Hell’s Paradise
L’anime basato sul manga di Yuji Kaku intitolato “Hell’s Paradise” sarà disponibile su Crunchyroll ad aprile. Lo studio di animazione giapponese Mappa, noto per le serie Banana Fish, Jujutsu Kaisen e Chainsaw Man, è responsabile della realizzazione dell’anime. Il protagonista della storia è un ninja potente che è stato imprigionato e in attesa della sua esecuzione, ma viene offerto un patto: sarà liberato se riuscirà a trovare l’elisir dell’immortalità per conto dello shogun.
Mashle
L’anime “Komoto” è basato su un battle shonen fantasy scritto e disegnato da Hajime Komoto, pubblicato in Italia da Star Comics. È prodotto dallo studio A-1 Pictures e diretto da Tomoya Tanaka. La sceneggiatura è curata da Yousuke Kuroda e il character design è di Hisashi Toshima. La storia segue un giovane chiamato Mash, che è nato privo di poteri magici in un mondo dove tutti ne possiedono. Per proteggere se stesso e il padre adottivo, Mash si iscrive alla più prestigiosa accademia di magia per diventare lo stregone dell’anno. L’anime debutterà in Giappone in aprile.
X-Men ’97
“X-Men ’97” è una nuova serie animata basata sulla serie classica degli anni 90 di Insuperabili X-Men. La serie originale è stata trasmessa negli USA dal 1992 al 1997 e in Italia a partire dal 1994. E’ stata molto fedele alle storie degli X-Men negli anni 80 e 90 e nel tempo è diventata un piccolo cult. La nuova serie X-Men ’97 sarà probabilmente disponibile su Disney+ in autunno, ma la data esatta non è ancora nota.
L’attacco dei giganti (stagione 4 parte 3)
L’anime basato sul manga “L’attacco dei giganti” di Hajime Isayama si conclude quest’anno con la terza parte della stagione finale, che adatterà la storia del fumetto fino all’ultimo capitolo pubblicato nel 2021. La data di debutto non è ancora nota. Il manga è stato pubblicato in Giappone nel 2009 e ha raggiunto le prime posizioni delle classifiche di vendita. La storia si svolge in un mondo medievale in cui creature gigantesche minacciano l’umanità, che è ormai rinchiusa in città fortificate.
Gremlins: Secrets of the Mogwai
Il prequel di Gremlins intitolato “Gremlins: Secrets of the Mogwai” sarà ambientato negli anni Venti a Shanghai e racconterà la storia di come un bambino di 10 anni incontrò il giovane Mogwai, Gizmo. La serie sarà prodotta da Amblin Television e Warner Bros. Animation e creata da Tze Chun, e sarà animata in CGI. Conterà 10 episodi per la prima stagione e sarà disponibile negli Stati Uniti su HBO Max e Cartoon Network. È stata già confermata una seconda stagione.
One-Punch Man (stagione 3)
In 2023, il ritorno della serie “One-Punch Man” è previsto ma non ancora confermato. La serie è ispirata al manga scritto da ONE e disegnato da Yusuke Murata e segue le avventure di Saitama, un supereroe che può sconfiggere qualsiasi avversario con un solo pugno, che cerca un avversario degno per combattere. La serie ha avuto inizio come webcomic pubblicato dal solo ONE nel 2009 e ha ottenuto un enorme successo che ha portato alla pubblicazione cartacea a partire dal 2012 e all’adattamento animato nel 2015.
Uzumaki
La serie televisiva basata sul manga “Uzumaki” di Junji Ito era prevista per il 2019, ma è stata posticipata a causa della pandemia di coronavirus e la data di uscita è attualmente incerta. Tuttavia, è probabile che Adult Swim, il blocco serale di Cartoon Network, la renda disponibile negli Stati Uniti nel corso del 2023. La storia del manga segue una giovane studentessa che cerca di sfuggire a una misteriosa maledizione che colpisce il suo paese, dove si verificano episodi strani come mulinelli di vento, piante che si attorcigliano e persone che subiscono mutamenti.
FLCL: Grunge e FLCL: Shoegaze
Quest’anno saranno rilasciate due serie animate ispirate a FCLC, una bizzarra serie animata creata da Kazuya Tsurumaki nel 2000. Entrambe le serie, Grunge e Shoegaze, prodotte da Adult Swim, arriveranno dopo le serie Alternative e Progressive del 2018. FLCL è una serie che mescola fantascienza, romanticismo e commedia, con il protagonista Naota, un apatico ragazzino che incontra Haruko, un’aliena dai capelli rosa che colpisce la sua testa con un basso elettrico, trasformando la testa di Naota in un portale da cui spuntano mecha e mostri.
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba (stagione 3)
La terza stagione dell’anime “Demon Slayer” basato sul manga di Koyoharu Gotouge, debutterà ad aprile e coprirà l’arco narrativo del villaggio dei forgiatori di katana. Sarà preceduta da un lungometraggio distribuito da Crunchyroll e considerato uno dei film d’animazione da non perdere quest’anno. La trama segue le vicende di Tanjiro, un giovane che diventa cacciatore di demoni dopo che la sua famiglia è stata uccisa da alcuni di essi, ambientata nel Giappone dei primi anni del 1900.
Rurouni Kenshin
Il manga “Rurouni Kenshin” di Nobuhiro Watsuki ispirerà un nuovo anime, che sarà un sequel dell’adattamento del 1996. La storia segue le vicende di un misterioso ronin che arriva a Tokyo e si ritrova ad aiutare una giovane proprietaria di una palestra, nascondendo un passato oscuro. L’azione si svolge nel Giappone del periodo del Rinnovamento Meiji (1868-1889).
Solo Leveling
Il nuovo anime seguirà le avventure di Sung Jinwoo nella sua crescita come Hunter e nel suo tentativo di affrontare la minaccia proveniente dal mondo dei mostri. La serie è attesa per la prossima stagione e gli appassionati della light novel e del fumetto potranno finalmente vedere la loro storia preferita prendere vita sullo schermo.
Frieren: Oltre la fine del viaggio
Uno dei manga fantasy più acclamati degli ultimi anni diventerà un anime che debutterà nel 2023. Non è stata ancora annunciata una data precisa o lo staff che realizzerà l’adattamento. Il manga, scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe, è stato premiato con il Premio culturale Osamu Tezuka e il Manga Taishō nel 2021 e pubblicato in Italia da J-Pop. Il manga segue le avventure di un’eroina potente e atipica, che non uscirà mai sconfitta da nessuno scontro.
Sand Land
“Sand Land” è un manga creato da Akira Toriyama, il famoso fumettista giapponese noto per aver creato Dragon Ball e Dr. Slump. La serie è ambientata in un futuro distopico dove la Terra è diventata un deserto e segue le avventure di un principe demoniaco, un ladro e un anziano sceriffo che viaggiano alla ricerca di un lago misterioso. L’anime basato su questo manga sarà prodotto da Sunrise, Kamikaze Douga e Anima e sarà rilasciato nel 2023. La miniserie a fumetti originale è stata pubblicata in Giappone da Shueisha nel 2000 e raccolta in un singolo volume nello stesso anno. In Italia è stata pubblicata da Star Comics nel 2002.