AIE: il mercato dei fumetti in Italia ha nel 2022 ha registrato una crescita delle vendite del 15% e un aumento dei ricavi del 28,5%
Il mercato dei fumetti in Italia ha vissuto un boom nel 2022, registrando una crescita delle vendite del 15% e un aumento dei ricavi del 28,5%. Questi dati emergono dall’indagine condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE), presentata a Lucca Comics il 2 novembre 2023, offrendo uno sguardo approfondito sull’attuale panorama delle librerie di fumetti nel paese.
L’indagine, realizzata in collaborazione con Lucca Crea, è stata presentata durante un incontro cui hanno partecipato figure di spicco del settore, tra cui Giovanni Russo (Lucca Crea), Giovanni Peresson (AIE), Stefania Simonini (Panini Comics), e il libraio Luca Lucchesi (Il Collezionista), moderato da Luca Valtorta (la Repubblica).
Secondo i dati forniti dall’AIE, le librerie di fumetti italiane hanno registrato vendite di nuovi fumetti per un valore di 71,2 milioni di euro nel 2022, segnando una crescita del 28,5% rispetto all’anno precedente. Considerando anche i 107,9 milioni di euro provenienti dai canali tradizionali come librerie generaliste, supermercati e commercio elettronico, si ottiene un mercato totale di 179,1 milioni di euro, con una crescita media del 15,7% rispetto al 2021, escludendo le edicole.
I dati relativi alle 440 librerie di fumetti presenti in Italia indicano una superficie media di 94 metri quadrati, un assortimento medio di 5.300 titoli, con il 36% di esse che gestisce anche vendite di fumetti usati. Con una media di due addetti per libreria, la vendita media di soli fumetti è di 216.000 euro. Inoltre, il 61% di queste librerie dispone di un sito internet, e oltre l’80% di esse effettua vendite online dirette o attraverso piattaforme e-commerce. Tutte le librerie possiedono un profilo su Facebook, il 94% su Instagram, il 46% su TikTok, il 7% su Pinterest, e il 4% su Twitter (indicato come “X”).
Riguardo al profilo dei lettori di fumetti in Italia, nel 2022 si contano oltre 10 milioni di lettori (10.200.000), corrispondenti al 23% della popolazione compresa tra i 15 e i 74 anni, in aumento rispetto al 18% del 2021. L’84% dei lettori di fumetti legge anche romanzi e saggistica, il 47% è lettore di e-book, il 40% ascolta podcast e il 19% ascolta audiolibri.
Guardando ai dati dei primi nove mesi del 2023 relativi solo ai canali tradizionali (librerie, e-commerce e supermercati), emerge un rallentamento rispetto agli anni precedenti, con un calo del 13,4% nelle vendite, pari a 62,8 milioni di euro, e un calo dell’18,9% nelle copie vendute, totalizzando 6,5 milioni.