Il programma di Lucca Comics & Games 2023

Lucca Comics 2023: il programma completo, gli ospiti e gli eventi imperdibili


Lucca Comics & Games 2023 ha come tema principale “Insieme“. Si tratta della più grande fiera italiana dedicata ai fumetti, manga e giochi, e è una delle più importanti a livello mondiale. Il programma annunciato presenta una serie di ospiti e eventi imperdibili per gli appassionati di cultura pop.

Il festival si svolgerà a Lucca dal 1 al 5 novembre e accoglierà oltre 45 ospiti internazionali provenienti da tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Giappone, Europa, Corea del Sud, Cina, Canada, Argentina, Israele e Turchia.

Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Comics and Games, ha invitato tutti a partecipare dicendo: “Venite a Lucca, giochiamo insieme e sorprendiamoci insieme“. L’evento presenterà oltre 45.000 mq di area espositiva, il che significa un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, per migliorare l’esperienza della community.

Gli ospiti del Lucca Comics 2023

Al Lucca Comics & Games 2023 saranno presenti oltre 300 artisti e artiste che animeranno il festival del fumetto e della cultura pop, incluso un gruppo di 45 ospiti internazionali provenienti da diverse parti del mondo, come Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Belgio. Saranno rappresentate 61 case editrici, ognuna con programmi ricchi di incontri, sessioni di firme, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi.

Tra gli ospiti internazionali più rilevanti, spiccano nomi come Frank Miller (celebre per la trilogia del Cavaliere Oscuro, 300, Sin City), Jim Lee, Garth Ennis, Don Rosa, Bryan Talbot, Craig Thompson e altri che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dei fumetti.

Dal mondo del manga e del manhwa, sono attesi artisti del calibro di Usamaru Furuya, Naoki Urasawa (autore di 20th Century Boys), Hiro Mashima (noto per Fairy Tales), Masaaki Ninomiya (autore di Gannibal), Shintaro Kago (che presenta la sua prima serie a fumetti), Eldo Yoshimizu (mangaka indipendente e scultore) e Satsuki Yoshino (autrice di Barakamon).

Ospiti italiani di spicco includono Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e molti altri. Inoltre, verranno presentate due antologie dedicate a due maestri italiani del fumetto, Dino Battaglia e AkaB (Gabriele Di Benedetto).

Nel panorama dell’autoproduzione, produzioni alternative e fumetto underground, la Self Area sarà presente nella Biblioteca civica Agorà con 32 espositori e una serie di incontri tematici. La Chiesa dei Servi rimarrà il centro delle collezioni di tavole originali.

Inoltre, torna in grande stile Max Pezzali, che presenterà un progetto speciale durante il Lucca Comics & Games: un comic book illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, lanciato in anteprima durante la fiera.

Lucca Comics and Music

La LC&G Music Tent è una nuova struttura dedicata agli spettacoli musicali presso il Lucca Comics and Music. Tra gli eventi in programma, il 1 novembre ci saranno gli spettacoli a tema “Spirits of folk” con esibizioni di Myrkur, Gens D’Ys e Andrea Rock & The Rebel Poets. Inoltre, si terrà l’evento “Battle of Empires” che vedrà esibirsi Galactic Empire e Wind Rose.

Un concerto molto atteso è quello per festeggiare i 60 anni di carriera degli Oliver Onions, che avrà luogo il 3 novembre. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria dei grandi attori Franco Nero e Giancarlo Giannini.

Nell’ambito del 40° anniversario dell’amato anime “L’incantevole Creamy“, la regina delle sigle Cristina D’Avena si esibirà il 4 novembre alle 21:30 con lo spettacolo “Sognando Creamy“. Offrirà così un delicato viaggio nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, accompagnata da una band rock e da un ensemble del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca.

Il Lucca Comics and Music promuove l’idea di un universo interconnesso che coinvolge non solo fumetti e giochi, ma anche musica, cinema, videogiochi, cosplay e altre forme d’arte e cultura. La LC&G Music Tent è il luogo centrale per le esibizioni musicali, con artisti come Max Pezzali, gli Oliver Onions con Franco Nero e Giancarlo Giannini, Cristina D’Avena con un concerto orchestrale e Paolo Barbieri con la sua arte fantastica, oltre a Giancane e gli Ultimi direttamente dal mondo di Zerocalcare.

Lucca dedica più spazio a Videogiochi e esports

Lucca Comics dedica un ampio spazio ai videogiochi e all’esport. L’area Games compie 30 anni, un anniversario celebrato insieme a Magic: The Gathering, che sarà protagonista di una mostra, una sezione dedicata a 18 artisti e l’anteprima italiana del documentario “Igniting the Spark” che racconta le origini del gioco degli anni ’90. Inoltre, ci sono mostre legate a J.R.R. Tolkien in occasione del 50° anniversario della sua morte, una mostra sull’arte di Frank Frazetta con la partecipazione della nipote Sara Frazetta e una dedicata allo studio Minalima, noto per aver contribuito alla direzione artistica dei film di Harry Potter.

Tra gli ospiti di spicco, ci sarà Yu Suzuki, l’autore della saga di Shenmue. Per gli amanti dei giochi da tavolo, sono previsti incontri con game designer come Peter Rustemeyer e Pete Fenlon, l’anteprima del gioco di carte collezionabili Star Wars: Unlimited e un incontro con il creatore della Games Workshop, Sir Ian Livingstone.

Gli spazi dedicati ai videogiochi saranno affollati con tornei di Valorant, anteprime di giochi attesissimi come Tekken 8 e Sand Land, contest di cosplay a tema come One Piece, DC Comics e Doctor Who.

Inoltre, Bandai Namco e Bandai Spirits saranno presenti nella Palestra Ducale Maria Luisa con novità, store ufficiali e anteprime di giochi come Tekken 8 e Sand Land, giocabili per la prima volta in Italia.

PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic durante tutto il festival, celebrando il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic.

Nintendo porterà esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno del tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini, dando l’opportunità di provare le ultime novità per Nintendo Switch, inclusa la nuova avventura Super Mario Bros. Wonder, in uscita il 20 ottobre.

European Cosplay Gathering e Lucca Cosplay Contest

Il cosplay resta al centro dell’attenzione durante l’evento. Due momenti molto attesi dai cosplayer sono l’ECG – European Cosplay Gathering, che si svolgerà il venerdì 4 novembre dalle 14.00 presso l’Auditorium San Francesco, e il storico Lucca Cosplay Contest, aperto a tutti i partecipanti, che avrà luogo domenica 5 novembre dalle 14.00 nella stessa suggestiva location.

In occasione del 40º anniversario de “L’incantevole Creamy“, il mondo del cosplay avrà un raduno a tema il sabato 4 novembre alle 12.00 presso il Giardino degli Osservanti, guidato dalle esperte Giorgia Cosplay e Letizia Cosplay. Inoltre, in onore del 60º anniversario di Dottor Who, ci sarà un tributo speciale. Ci sarà anche un grande raduno per i personaggi dei fumetti DC Comics, in collaborazione con Gotham Shadows, con la partecipazione straordinaria del super ospite del festival, Jim Lee.

Quanto costa il biglietto per Lucca Comics & Games?

Il costo del biglietto per partecipare a Lucca Comics & Games varia a seconda del giorno di ingresso e del tipo di ticket scelto. È fondamentale acquistare il biglietto online per garantire la sicurezza sanitaria, dato che l’evento ha un limite massimo di 80.000 visitatori al giorno.

I prezzi per i biglietti individuali vanno da 23 a 31 euro, con il picco di costo il sabato 4 novembre. Rispetto al 2022, i costi sono leggermente aumentati, quando variavano tra 19 e 25 euro. Acquistare un abbonamento è più vantaggioso, con costi che vanno da 39 a 82 euro a seconda del numero di giorni. Tramite il sito è possibile acquistare fino a 5 biglietti con una singola transazione.

È importante notare che per partecipare ai concerti nella nuova Music Tent è necessario acquistare un biglietto separato. Ci sono due opzioni disponibili: un biglietto che dà accesso a un concerto a scelta (con prezzi da 28,75 euro a 40 euro) o un biglietto che include sia un evento musicale che l’ingresso a LCG per la stessa giornata (con prezzi da 47 a 58 euro).

Per i bambini sotto i 10 anni e per le persone con disabilità, l’ingresso è gratuito. Tutti i biglietti devono essere stampati a casa, ma è necessario ritirare i braccialetti per accedere ai padiglioni presso i Welcome Desk dedicati. Per coloro che non hanno limiti di spesa, erano disponibili i pass supervip “Level Up fan” al prezzo di 430 euro, ma sono esauriti in fase di prevendita.

I soci Unicoop possono usufruire di uno sconto di 2 euro per l’acquisto dei biglietti presso le biglietterie fisiche. Inoltre, per il primo anno, sono attive le agevolazioni Bonuscultura/app18 e carta docente.

Chi non possiede un biglietto può comunque godersi una parte dell’atmosfera della fiera. È possibile entrare in città, passeggiare tra i cosplayer e godersi la musica dal palco all’aperto. Le famiglie e coloro che cercano regali per i più piccoli possono visitare il padiglione Junior, accessibile anche senza biglietto. Ci sono anche numerosi stand all’aperto lungo le mura e molti negozi locali offrono prodotti a tema fumetti e giochi.

Come arrivare a Lucca Comics & Games

Per raggiungere Lucca Comics & Games ci sono diverse opzioni. Una possibilità è prenotare l’opzione “Salta sul bus” tramite Vivaticket, che permette di organizzare viaggio e biglietto in un’unica soluzione. Inoltre, il braccialetto per accedere ai padiglioni viene consegnato direttamente sul pullman. I bus partono da varie regioni e città d’Italia a orari prestabiliti, e i prezzi dipendono dalla distanza.

Un’altra ottima opzione è arrivare a Lucca in treno, poiché la stazione è adiacente alle mura. Basta fare pochi passi dalla stazione per entrare in città e immergersi nella fiera. Questa scelta risolve anche il problema del parcheggio, che altrimenti può essere complicato. Se non si arriva molto presto, chi viaggia in macchina potrebbe dover girare intorno alle mura per un bel po’ alla ricerca di un posto libero, il che non è il modo migliore per iniziare una giornata di fiera.

Per quanto riguarda il parcheggio, sul sito ufficiale del parking di Lucca è ancora possibile prenotare un posto auto per tutte le giornate, ad eccezione del sabato, che è il giorno più popolare e quindi i parcheggi attorno alle mura sono già esauriti.

In totale ci sono 11 aree designate come parcheggio a pagamento durante i giorni di Lucca Comics & Games, di cui 4 sono accessibili anche ai camper. Le informazioni sulla mappa e la disponibilità sono consultabili direttamente sul sito. È consigliabile scegliere il parcheggio più comodo in base alla direzione da cui si arriva in città o in base alla posizione dell’alloggio fuori da Lucca, così da evitare di dover fare il giro delle mura e trovarsi bloccati nel traffico.

Il programma digitale per chi non può andare a Lucca

Per chi non può partecipare di persona a Lucca, c’è un programma digitale appositamente pensato. Si tratta del Lucca Comics & Games Live Show, un palinsesto online che sarà trasmesso in diretta sul canale Twitch dell’evento. Questo evento digitale si terrà dal 1 al 5 novembre, con una programmazione che va dalle 10 del mattino alle 19. Durante questi giorni, ci saranno interviste, conversazioni e approfondimenti in diretta con importanti ospiti del mondo dei fumetti, dei giochi, dei videogiochi e del fantasy. Parteciperanno anche attori di film e serie TV, oltre a personalità rilevanti per l’universo di Lucca Comics & Games. Una novità di quest’anno è che le trasmissioni del Live Show avverranno in due diverse location: lo Studio Canova nel Community Village e uno spazio all’interno dello Studio Carducci, sul palco del Grog Live Show, situato nel padiglione omonimo.

Gli ospiti del Live Show saranno presentati dai noti conduttori di Lucca Comics & Games: CKibe, Claudio Di Biagio, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale.

Prima dell’inizio dello spettacolo che animerà i canali digitali durante i giorni dell’evento, ci sarà un preludio chiamato “Road to Lucca Comics & Games“. Questo includerà il ritorno dell’RPG Night Live, un format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, e “How I met my Cosplay?“, un nuovo format Twitch guidato dalla famosa cosplayer Gaia Giselle.

Inoltre, per l’edizione 2023, ritorna la House of Creators nella Sala Canova del Complesso di San Francesco, all’interno del Community Village. Questo spazio di 300 metri quadrati sarà animato da 22 creator e è stato progettato e coordinato in collaborazione con l’agenzia media Arkadia.