È morto John Romita Sr

John Romita Sr., uno dei grandi artisti della Golden Age dei fumetti, è morto all’età di 93 anni

È morto John Romita Sr
John Romita Sr., uno dei grandi artisti della Golden Age dei fumetti, è morto all’età di 93 anni, secondo quanto dichiarato dal figlio John Romita Jr., anch’egli celebre disegnatore di Amazing Spider-Man.

Chi era John Romita Sr

Nato a Brooklyn, New York, Romita si è diplomato alla School of Industrial Art di Manhattan nel 1947. Dopo essersi avvicinato al mondo dei fumetti nel 1949, ha collaborato con Famous Funnies realizzando alcune storie. Successivamente, durante il suo impiego in un’azienda di litografie, Romita è stato contattato da Lester Zakarin, un amico d’infanzia che lavorava per la casa editrice di fumetti di Martin Goodman, all’epoca nota come Timely Comics (in seguito diventata Marvel Comics). Zakarin stava cercando un disegnatore e ha proposto a Romita di collaborare, dividendo il compenso per il lavoro svolto. Questa collaborazione ha segnato l’inizio della carriera di Romita presso la Marvel.

Dopo aver trascorso alcuni anni presso la Marvel, Romita si arruolò nell’esercito degli Stati Uniti nel 1951. Tornato a New York, si presentò a Stan Lee, il caporedattore della Marvel, dimostrando le sue competenze e ottenendo un posto di lavoro nella casa editrice. Durante i successivi sette anni, Romita ha contribuito al rilancio di Capitan America nel 1953 e ha lavorato su diversi progetti. Successivamente, nel corso degli anni Sessanta, è diventato uno dei disegnatori più popolari dei fumetti romantici presso la DC Comics.

Tuttavia, Stan Lee ha chiamato nuovamente Romita alla Marvel dopo aver saputo dei suoi dissidi con la DC. Romita è diventato l’artista regolare di Daredevil, ma ben presto è stato trasferito su Amazing Spider-Man dopo l’abbandono della serie da parte di Steve Ditko nel 1966. Sebbene sia stato Ditko a creare il look originale di Spider-Man, sono stati i leggeri ritocchi di Romita a rendere il personaggio un’icona globale. Romita ha reso il personaggio di Peter Parker più attraente e ha introdotto personaggi femminili memorabili come Gwen Stacy e Mary Jane Watson.

Il design di Romita ha contribuito a rendere Spider-Man uno dei personaggi più popolari e riconoscibili dei fumetti. Durante gli anni Sessanta e Settanta, l’arte di Romita è stata ampiamente utilizzata nelle licenze e nei prodotti Marvel. Romita è stato anche coinvolto nella scrittura della serie, lavorando in collaborazione con Gerry Conway e ideando la trama che ha portato alla morte di Gwen Stacy.

Nel 1972, Romita è diventato il direttore artistico della Marvel, ruolo che ha ricoperto per trent’anni. Durante questo periodo, ha lavorato su numerosi progetti, incluso il disegno di Wolverine e Punisher. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella Will Eisner Hall of Fame nel 2002.